AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   colisa per i miei 30 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283900)

surgrip 03-02-2011 15:14

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3419317)
Hai ragione, il tempo è sempre troppo poco per tutto (ma anche i soldi!!)...ma fidati, le colture di cibo vivo ne occupano davvero poco!
La più complessa è l'artemia, dato che dovresti schiuderla più o meno tutti i giorni, o comunque avere una certa quantità di naupli ogni giorno...ma non ci vuole molto, occuperà sì e no un quarto d'ora tra caricare, spillare, sciacquare e servire, ricaricare...dafnie e altre colture invece vanno praticamente avanti da sole, l'impegno è minimo...
In caso di assenza da casa, se non è troppo lunga, potrebbe anche non servire alimentare i pesci, se il resto dell'anno mangiano bene...e qui, poi, diventano utili anche le caridine...
Le dafnie sono piccolissimi crostacei d'acqua dolce...ci sono diversi articoli nel portale che parlano del loro allevamento...

per iniziare la coltura di dafnie come si fa?
intendo dire le prime si comprano?
inoltre a differenza delle artemie,che si schiudono in acqua salata, le dafnie se non predate continuano a vivere in acquario?

Venus 03-02-2011 16:02

Dovresti procurarti uno starter sul mercatino, ma è ancora troppo freddo!
Verso marzo prepara un contenitore da almeno 50lt e piazzalo all'aperto in modo che prenda solo il sole del mattino...dopo un mese circa puoi aggiungere le dafnie!
Quote:

inoltre a differenza delle artemie,che si schiudono in acqua salata, le dafnie se non predate continuano a vivere in acquario?
Sì, però l'acquario deve essere bello maturo, altrimenti morirebbero di fame in poco tempo...e occhio al filtro, che potrebbe risucchiarle facilmente!

surgrip 07-02-2011 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3419560)
Dovresti procurarti uno starter sul mercatino, ma è ancora troppo freddo!
Verso marzo prepara un contenitore da almeno 50lt e piazzalo all'aperto in modo che prenda solo il sole del mattino...dopo un mese circa puoi aggiungere le dafnie!
Quote:

inoltre a differenza delle artemie,che si schiudono in acqua salata, le dafnie se non predate continuano a vivere in acquario?
Sì, però l'acquario deve essere bello maturo, altrimenti morirebbero di fame in poco tempo...e occhio al filtro, che potrebbe risucchiarle facilmente!

Per starter intendi una piccola quantità di dafnie per iniziare la riproduzione?
Per quanto riguarda la vita delle dafnie in acquario, intendevo per qualche giorno se non vengono immediatamente predate, magari per averne inserite una quantità eccessiva. ma anche avverandosi tale possibilità credo che verebbero comunque predate prima di morire di fame. non credi?
Riguardo al Dario Dario, ne ho visto uno in un negozio che è uno spettacolo!!!
Ma prima di comprarlo, credo che lo farò oggi pomeriggio, mi sono sorti alcuni dubbi
Allora i quesiti sono diversi:
1) secondo voi la coppia deve essere inserita insieme o si può tranquillamente inserire il maschio e solo successivamente la femmina? non è che il maschio una volta ambientato nell'acquario lo consideri così suo,sò che sono molto teritorriali, da rifiutare la femmina?
2) siccome ora ho l'acquario pieno di larve di red posso tenerlo in una sala parto, quella che si usa per i guppy, fino a che le red non siano abbastanza grandi da non essere predate?
Grazie per le risposte

frans80 12-02-2011 20:03

ciao, ho letto appassionatamente tutta la discussione perchè mi è sembrato di rivivere la mia situazione qualche anno fa. Anche io stavo allestendo un 30 l e non sapevo cosa mettere come pesci per tentare la riproduzione; in sequenza ho allestito prima un biotopo amazzonico con all'interno 3 corydoras july e una coppia di ramirezi che si è riprodotta più volte, successivamente un biotopo asiatico con caridine e coppia di colisa lalia che anch' esse si sono riprodotte più e più volte. Adesso mi sto apprestando a riallestire il mio piccolo 30 litri dedicato alla riproduzione dei colisa chuna che sono più piccoli dei lalia ma altrettanto belli, Insieme a loro ci saranno le red cherry e clithon corona. L'importante credo che, per un acquario così piccolo sia ricreare molti nascondigli grazie ad una folta vegetazione e arredamenti vari, ed una buna e varia alimentazione; questa è la mia esperienza personale. Ovvio che in 30 l non potrai inserire pesci grandi come scalari, ma con me i colisa lalia e i ramirezi credo si siano trovati bene; eventualmente potresti provare a prendere una coppia, alimentarla bene e una volta riprodotta toglierla e accrescere soltanto i piccoli avanotti.

surgrip 14-02-2011 10:24

Quote:

Originariamente inviata da frans80 (Messaggio 3440072)
ciao, ho letto appassionatamente tutta la discussione perchè mi è sembrato di rivivere la mia situazione qualche anno fa. Anche io stavo allestendo un 30 l e non sapevo cosa mettere come pesci per tentare la riproduzione; in sequenza ho allestito prima un biotopo amazzonico con all'interno 3 corydoras july e una coppia di ramirezi che si è riprodotta più volte, successivamente un biotopo asiatico con caridine e coppia di colisa lalia che anch' esse si sono riprodotte più e più volte. Adesso mi sto apprestando a riallestire il mio piccolo 30 litri dedicato alla riproduzione dei colisa chuna che sono più piccoli dei lalia ma altrettanto belli, Insieme a loro ci saranno le red cherry e clithon corona. L'importante credo che, per un acquario così piccolo sia ricreare molti nascondigli grazie ad una folta vegetazione e arredamenti vari, ed una buna e varia alimentazione; questa è la mia esperienza personale. Ovvio che in 30 l non potrai inserire pesci grandi come scalari, ma con me i colisa lalia e i ramirezi credo si siano trovati bene; eventualmente potresti provare a prendere una coppia, alimentarla bene e una volta riprodotta toglierla e accrescere soltanto i piccoli avanotti.

questo forum mi manda completamente in confusione!!!
Moltissimi utenti mi dicono che in un 30 litri devono starci solo caridine, una percentuale di utenti mi dice invece che si possono mettere solo nano fish tipo dario dario o boraras, cosa che ho poi fatto, mentre una piccola percentuale mi dice di averci messo di tutto tranne lo squalo bianco e il capodoglio.
Anch'io avevo optato per i ramirezi e colisa lalia(anche se sò che non si chiama + così) ma mi hanno sconsigliato un pò tutti per l'esiguo litraggio.
Ora ad esempio mi piacerebbe sapere se al mio dario dario maschio (visto che la femmina non la trovo) posso affiancare un betta maschio,così lo regalo a mia moglie per San Valentino, visto che è molto che lo desidera.
Credete siano incompatibili?-28

Cookie989 14-02-2011 11:38

Buon di! Ho proprio aperto un topic in sweet bar poco tempo fa per discutere di questa nuova moda dei cubetti e dei nanofish. Come leggi la stragrande maggioranza del forum opta per un betta in 30l e nulla più. Come ti abbiamo scritto c'è la possibilità di inserire anche delle boraras o dei dario dario, come hai giustamente fatto. Dei trichogaster lalia in 30l sono un'assurdità sinceramente, possono essersi pure riprodotti perchè soli soletti (riproduzione non significa benessere del pesce, gli scalari si riproducono anche in un secchio-28d#) ma se il maschio fosse stato giusto un pò più aggressivo con la femmina (com'era il mio maschio e come lo è la maggior parte dei lalia) la femmina in un paio di mesi era stecchita. Per curiosità frans quanto hanno vissuto? Stesso discorso per i chuna che però sono meno aggressivi.

Le femmine sono difficili da reperire purtroppo, io eviterei l'accoppiata col betta, magari sbaglio ma mi vedo la sua codina mangiucchiata dai dario ;-)

surgrip 14-02-2011 12:23

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3443120)
Buon di! Ho proprio aperto un topic in sweet bar poco tempo fa per discutere di questa nuova moda dei cubetti e dei nanofish. Come leggi la stragrande maggioranza del forum opta per un betta in 30l e nulla più. Come ti abbiamo scritto c'è la possibilità di inserire anche delle boraras o dei dario dario, come hai giustamente fatto. Dei trichogaster lalia in 30l sono un'assurdità sinceramente, possono essersi pure riprodotti perchè soli soletti (riproduzione non significa benessere del pesce, gli scalari si riproducono anche in un secchio-28d#) ma se il maschio fosse stato giusto un pò più aggressivo con la femmina (com'era il mio maschio e come lo è la maggior parte dei lalia) la femmina in un paio di mesi era stecchita. Per curiosità frans quanto hanno vissuto? Stesso discorso per i chuna che però sono meno aggressivi.

Le femmine sono difficili da reperire purtroppo, io eviterei l'accoppiata col betta, magari sbaglio ma mi vedo la sua codina mangiucchiata dai dario ;-)

Ciao Cookie benritrovata
Credo tu abbia ragione!!
Non è un caso che alla fine ho fatto come mi consigliavate. Evidentemente mi avete convinto.
Ma ora mi ritrovo con un solo dario, che rimarra solo chissa per quanto tempo.
Considerando che è un pesce che si agira principalmente sul fondo mi chiedevo se l'introduzione di un betta fosse possibile considerando che se non sbaglio stazione nella parte alta dell'acquario, tralaltro piace molto a mia moglie ed oggi le potrei fare un piccolo pensierino-87.
Davvero pensi che il dario dario possa importunarlo?-97- Cacchio così piccolo e così fetente.
Il betta accetterà la sfida?-e62
Scherzi a parte consigliatemi bene!!-28
Riguardo al tuo topic sui nano acquari l'ho letto con molta attenzione.-28-28

frans80 16-02-2011 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3443120)
Buon di! Ho proprio aperto un topic in sweet bar poco tempo fa per discutere di questa nuova moda dei cubetti e dei nanofish. Come leggi la stragrande maggioranza del forum opta per un betta in 30l e nulla più. Come ti abbiamo scritto c'è la possibilità di inserire anche delle boraras o dei dario dario, come hai giustamente fatto. Dei trichogaster lalia in 30l sono un'assurdità sinceramente, possono essersi pure riprodotti perchè soli soletti (riproduzione non significa benessere del pesce, gli scalari si riproducono anche in un secchio-28d#) ma se il maschio fosse stato giusto un pò più aggressivo con la femmina (com'era il mio maschio e come lo è la maggior parte dei lalia) la femmina in un paio di mesi era stecchita. Per curiosità frans quanto hanno vissuto? Stesso discorso per i chuna che però sono meno aggressivi.

Le femmine sono difficili da reperire purtroppo, io eviterei l'accoppiata col betta, magari sbaglio ma mi vedo la sua codina mangiucchiata dai dario ;-)

Guarda i mie colisa li ho tenuti per quasi un anno, dopodichè ho dovuto riportarli al negoziante causa trasferimento e quindi smantellamento acquario. Sono sicuro e coscente che in 30 l sarebbe meglio allevare solo caridine o piccoli pesci di taglia minuta, però ho avuto un paio di esperienze positive anche andando un po' controcorrente. Ho solo riportato ciò che ho vissuto con tanto entusiamo, ovviamente la regola vorrebbe che alcuni pesci di una certa taglia non venissero messi in acquari così piccoli, ma se il nostro amico volesse avere una esperienza riproduttiva potrebbe anche andare (come ho già detto in precedenza via i genitori e accrescimento avanotti) trasformando il 30 litri in una vasca da accrescimento

MarZissimo 16-02-2011 12:45

Quote:

Originariamente inviata da frans80 (Messaggio 3440072)
ciao, ho letto appassionatamente tutta la discussione perchè mi è sembrato di rivivere la mia situazione qualche anno fa. Anche io stavo allestendo un 30 l e non sapevo cosa mettere come pesci per tentare la riproduzione; in sequenza ho allestito prima un biotopo amazzonico con all'interno 3 corydoras july e una coppia di ramirezi che si è riprodotta più volte, successivamente un biotopo asiatico con caridine e coppia di colisa lalia che anch' esse si sono riprodotte più e più volte. Adesso mi sto apprestando a riallestire il mio piccolo 30 litri dedicato alla riproduzione dei colisa chuna che sono più piccoli dei lalia ma altrettanto belli, Insieme a loro ci saranno le red cherry e clithon corona. L'importante credo che, per un acquario così piccolo sia ricreare molti nascondigli grazie ad una folta vegetazione e arredamenti vari, ed una buna e varia alimentazione; questa è la mia esperienza personale. Ovvio che in 30 l non potrai inserire pesci grandi come scalari, ma con me i colisa lalia e i ramirezi credo si siano trovati bene; eventualmente potresti provare a prendere una coppia, alimentarla bene e una volta riprodotta toglierla e accrescere soltanto i piccoli avanotti.

No.
Perchè se è vero che ti è capitato quello che hai scritto, è stata DAVVERO una botta di cul@...nel 99% dei casi due ram in 30 litri non solo non nuotano, ma si pestano a dovere...stesso discorso per i Trichogaster (ex Colisa, ripetuto per la miliardesima volta)
Se ti è andata bene una volta, difficilmente andrà bene una seconda, per questo non è consigliabile un accoppiamento del genere.

Continua con il dario, senza betta....vedrai che prima o poi una femmina salta fuori :-)
Oltretutto c'è anche l'opzione "guardo sul mercatino per una vasca usata da 100 o anche di più litri a pochissimo prezzo" in modo da poterla con calma allestire per un trio di Betta splendens o di altri anabantidi molto molto belli (ad esempio con i macropodus opercularis, che sono reperibilissimi e bellissimi, non avresti nemmeno bisogno del riscaldatore....bassa illuminazione....e allestimento spartano)
Nel frattempo cerca di allevare quel dario nel migliore dei modi finchè non arriva la compagna :-)

Cookie989 16-02-2011 13:08

Frans hai avuto parecchia fortuna effettivamente! Però c'è da dire che meno di un anno è pochino per valutare in toto l'atteggiamento di una coppia di tricho ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12944 seconds with 13 queries