AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Ruscello acque calme Thailandese! Foto con piante! Ho bisogno di voi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283631)

Andrew90 06-02-2011 18:18

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3426037)
Vuol dire che nel 30 litri ti sono morti tutti i pesci e sentivi puzza di uovo marcio? perchè se vedevi solo bolle sotto la sabbia quella è aria rimasta intrappolata

No non non è sucesso nulla per mia fortuna sono rimaste sotto, poi ho smantellato l'acquario e l'ho rifatto perchè la sabbia quarzifera bianca si sporcava troppo spesso ed era un incubo da tener pulita!
Tu mi sai dare una qualche risposta per le domande che ho fatto sopra? :-)
Vorrei essere a posto almeno con quelle così martedì metto il fondo! ;-) Grazieeee!:-))

Andrew90 06-02-2011 19:43

Ragazzi ecco le foto del layout! Con i massi grossi del fiume e i ciotoli-ghiaia per fondo acquari, ho impostato il layout definitivo del mio acquario! Ricordo che le rocce, i tronchi e buona parte del fondo saranno modificati per essere ancorati tra di loro! Ho preso anche alcune lastre di ardesia che rotte le andrò a sistemare nell'acquario martedì! Per ora godetevi lo spettacolo e commentate! Voglio sapere tuttooooo -42-41#18:-D!!!
Ah un altra cosa i tronchi sono da "potare" un po per accorciare rami che non permettono la chiusura della vasca!
Ricordo infine che tutto sarà ricoperto da gravelit e la Terra della elos, che rimarrà a vista! Per piantumare poi con le criptocoryne il versante che scende dal filtro alla pianura centrale tra i due tronchi. Sui tronchi verranno sistemate delle microsorum balnsane e pteropus insieme al muschio e alla riccia qua e là! Pensavo inoltre che intorno al tronco che scende da destra ricoprire dei sassi con un muschio strano per fagli costeggiare l'andatura del tronco!
Forza ragazzi ora tocca a voi!
Via di fantasia!:-)):-D;-)
http://s3.postimage.org/36bq9g2ys/Fo...alle_17_59.jpg

http://s3.postimage.org/36btkiryc/Fo...alle_18_00.jpg

http://s3.postimage.org/36byj4tfo/Fo...alle_18_00.jpg

http://s3.postimage.org/36c55a7es/Fo...alle_18_00.jpg

http://s3.postimage.org/36ca3w8w4/Fo...alle_18_01.jpg

http://s3.postimage.org/36cbrfldw/Fo...alle_18_01.jpg

Ah comunque tutti i buchi saranno riempiti con il gravelit e la terra della elos, quella struttura di ghiaia e sassi serve solo per sostenere la collina che scende!

mouuu11 07-02-2011 16:16

Si per il calcare se c'è si farà sentire sul kh ma dipende se avrai pesci acidofili o no, aspetto che metti il resto del fondo per pensare alle piante ma credo che ormai hai gia la tua idea...
Vorrei approfondire meglio il fatto delle zone anossiche... come hai fato ad individurale senza che sentissi ne odori ne vedessi morie?

Andrew90 07-02-2011 16:28

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3428154)
Si per il calcare se c'è si farà sentire sul kh ma dipende se avrai pesci acidofili o no, aspetto che metti il resto del fondo per pensare alle piante ma credo che ormai hai gia la tua idea...
Vorrei approfondire meglio il fatto delle zone anossiche... come hai fato ad individurale senza che sentissi ne odori ne vedessi morie?

Guarda io non me ne sarei mai accorto, ma un signore che ha acquari da un sacco di tempo, venendo a casa mia a guardare il mio ha notato delle zone brunastre nel fondo (in mezzo all'altezza del fondo, se il fondo era di 5 cm davanti, più o meno all'altezza di 2,5 cm le ha notate). Così è quello che mi ha detto lui...non c'era da preoccuparsi in quanto se non avessi sifonato non sarebbe successo nulla! tutto quà. Mi sono fidato di lui, ma non ho fatto null'altro. Non sono andato a documentarmi. Aspetta volevo farti un'altra domanda! Io ho fatto la prova con l'acido muriatico sui sassi per vedere se erano calcarei oppure no. Ho selezionato quelli che ha mio parere non erano calcarei (quelli che non friggevano) poi li ho lavati per bene (con la spazzolina per raschiare via tutto l'acido e le eventuali alghe o terriccio) e li ho posizionati. Prima di domani li farò bollire almeno per un oretta per disinfettarli bene! Secondo te se fossero leggermente calcarei (a mio parere non lo sono) restando nel substrato completamente ricoperta da altri materiali si farebbero sentire gli effetti sul Kh?!

Paolo Piccinelli 07-02-2011 16:32

Occhio al posizionamento delle radici... verifica sempre che il magnete pulivetri passi fra arredi e vetro, altrimenti avrai delle chiazze verdi perenni molto schifosissime! ;.)

Andrew90 07-02-2011 16:43

:-)) lo so, ma guarda con il pulivetro ci ho litigato troppe volte, mi ha rigato sempre il vetro degli acquari quindi ho deciso stavolta di usare il raschietto attaccato al bastone che mi permette con una sola passata di fare un bel lavoro senza il rischio di rigarlo! Oppure con le spugnette sempre attaccate al vetro!;-) Me la caverò! Qualcuno mi sa dare una risposta per il fatto dei sassi? l'acido muriatico dopo il test che ho fatto sui sassi con successiva bollitura se ne andrà tutto?!

mouuu11 07-02-2011 16:50

Non conosco la chimica , ma credo di si , poi quanto vuoi che ti alzino il kh qualche sassetto con una piccola venatura di calcare poi certo dipende da che vorrai fare ..
Guarda io avevo il tuo stesso dubbio sul fondo : avevo delle bollicine con il vetro che era marrone ,ma le bollicine sono semplice aria e il marrone sono i batteri che colonizzano il fondo , poi pure paolo me l'ha detto che è molto difficile e credo nella sua esperienza perchè ha anche vasche marine su cui dove esiste il DSB

Andrew90 07-02-2011 16:57

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3428263)
Non conosco la chimica , ma credo di si , poi quanto vuoi che ti alzino il kh qualche sassetto con una piccola venatura di calcare poi certo dipende da che vorrai fare ..
Guarda io avevo il tuo stesso dubbio sul fondo : avevo delle bollicine con il vetro che era marrone ,ma le bollicine sono semplice aria e il marrone sono i batteri che colonizzano il fondo , poi pure paolo me l'ha detto che è molto difficile e credo nella sua esperienza perchè ha anche vasche marine su cui dove esiste il DSB

Perfetto allora posso tranquillizarmi!!! Grazie mouuu11!!! ora è tutto pronto per il grande passo!!!:-)):-)#27#27#27
Non vedo l'ora ragazziiiiiI!!!

Paolo Piccinelli 07-02-2011 17:00

Un fondo dolce prima di denitrificare in modo visibile deve maturare per un paio d'anni minimo e deve essere parecchio spesso, diciamo sui 10 - 12 cm.

Le bolle sono aria, oppure ossigeno prodotto dai cianobatteri verdi e marroni presenti fra ghiaia e vetro. :-)
Ci sono in giro anche articoli sul dsb dolce... ma nel dolce il vero denitrificatore sono le piante! ;-)

Andrew90 07-02-2011 18:31

Bene bene allora leggerò un po di quegli articoli! grazie paolo! Mi raccomando commenta che da domani inizia la vera svolta!:-));-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09847 seconds with 13 queries