AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ma l'acqua dell'acquario fa cosi schifo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283357)

Mkel77 28-01-2011 21:50

può capitare e credo sia capitato a molti di "assaggiare" l'acqua della vasca, va benissimo il clima goliardico con cui qualcuno ha affrontato questo argomento, ma non vorrei che passasse il messaggio che si può ingerire acqua della vasca senza alcun problema, o peggio che si prenda troppo alla leggere questa eventualità addirittura vantandosi di quante volte si è ingoiato l'acqua dei cambi.............come ha fatto notare giustamente Sergio43, c'è di che preoccuparsi ma soprattutto ci sono le dovute precauzioni da prendere...........come penso che nessuno di voi si sognerebbe mai di "assaggiare" la lettiera del gatto, dovreste avere altrettanto timore nell'eventualità di una ingestione involontaria dell'acqua della vasca, ma soprattutto ognuno dovrebbe prendere le dovute precauzioni affinchè questo non avvenga.............personalmente ci tengo alla salute ed è per questo che per evitare spiacevoli ingestioni, ho escogitato questo accorgimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241001
in questo modo il cambio avviene senza alcun contatto con l'acqua della vasca.............
Tenete presente che l'acquario, anche con i cambi periodici, è un sistema chiuso, nel quale i pesci espletano i propri bisogni fisiologici rendendo l'acqua un vero e proprio terreno di coltura per vari agenti patogeni e non..............

meditate gente............;-)

Cookie989 28-01-2011 22:03

Pian e ben io non vado certo fiera di essere così impedita :-)) e non faccio mai grosse bevute, anzi punto, come credo facciano tutti, a sputare quanto prima l'acqua. Poi credo che ci siano miliardi di fattori più pericolosi dell'acqua d'acquario al mondo! Magari mi sbaglio ma per prendere salmonella e co dovremmo fare abbondanti bevute o quantomeno più di un sorsetto ogni tanto. E se poi mi verranno scagotto e vomito amen, ne ho viste di (molto) peggio.

Kita 28-01-2011 22:09

Io avevo il vizietto della bevutina durante la sifonatura -38 poi ho comprato un sifone a batterie e sono uscita dal tunnel.
Ora evito di mettere le mani in acqua perché con le pinze lunghe riesco a fare tutta la manutenzione, in ogni caso a scanso di equivoci prima lavo le mani con del bicarbonato... credo possa essere una discreta alternativa.

sergio43 28-01-2011 22:33

Ma che bisogno c'è di bere?

a) si riempe la campana
b) si alza in alto l'altro estremo del tubo
c) si riempie il tubo
d) si abbassa la campana riempiendola di nuovo
e) si abbassa l'altro estremo del tubo tenendolo tappato
f) si stappa alla fine e per il principio dei vasi comunicanti si travasa
Non si mai toccato niente con la bocca

bettina s. 28-01-2011 23:01

Quote:

a) si riempe la campana
b) si alza in alto l'altro estremo del tubo
c) si riempie il tubo
d) si abbassa la campana riempiendola di nuovo
e) si abbassa l'altro estremo del tubo tenendolo tappato
f) si stappa alla fine e per il principio dei vasi comunicanti si travasa
Non si mai toccato niente con la bocca
ma sei costretto ad entrare in contatto con l'acqua se non con la bocca, almeno con le mani e con un braccio.

Il metodo che uso io non prevede l'introduzione di alcuna parte del corpo in vasca:-)) basta applicare una piccola pompa al tubo, in questo modo il cambio risulta inoltre assolutamente non invasivo per i pinnuti in vasca.

daniele68 29-01-2011 00:13

Ho trovato anche questo nella rete oltre essermi letto l'articolo del CDT.

piccoli rettili e anfibi che vivono comunemente negli acquari domestici possono rappresentare un veicolo di trasmissione per i batteri del genere Salmonella, specialmente nei bambini. A lanciare l'allarme è la rivista Morbidity and Mortality Weekly Report.

In accordo con i dati del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitense, attualmente è in corso una piccola epidemia di salmonellosi che ha già colpito 83 individui negli Stati Uniti e scatenata da una specie di rana africana acquatica comunemente diffusa negli acquari domestici. “Metà dei casi di infezioni riguardano bambini al di sotto dei 5 anni di età”, afferma l'epidemiologa Shauna Metteee autrice dello studio, “mentre quasi l'80% di tutti gli altri casi coinvolge ragazzi al di sotto dei 10 anni”.

Da tempo, gli anfibi e i rettili sono riconosciuti dagli esperti come importanti veicoli di trasmissione dei batteri della Salmonella e il passaggio dell'infezione può avvenire attraverso il contatto con questi animali o con l'acqua in cui vivono. Per questo motivo è opportuno, secondo gli esperti, adottare delle precauzioni nel caso si possieda un acquario domestico con anfibi o rettili, come lavarsi a fondo le mani ogni volta che si viene in contatto con l'acqua o gli animali, tenere l'acquario lontano dalla cucina e dalla camera dei bambini ed evitare di utilizzare il lavandino di cucina per cambiare l'acqua. Disinfettare, inoltre, a fondo qualsiasi oggetto o utensile che è stato immerso nell'acquario e prediligere l'acquisto di pesci, piuttosto che di anfibi e rettili.

Di seguito il mio pensiero:

Chiaramente nell'acquario essendoci deiezioni dei pesci saranno presenti enterobatteriacee (a tal proposito lunedi, per curiosità capi permettendo piastrerò un ml di acqua in VRBG e credo che troverò incontabiltà per diluizioni fino alla 10exp-5) e chiaramente di questa famiglia fanno parte anche shygella, coliformi, e.coli, nonchè salmonella di svariati tipi. Per questo sarebbe meglio prendere precauzioni e non trincare acqua di acquario a gogò.
Un dato che comunque mi lascia tranquillo nonostante sia padre di famiglia e i bambini sono più soggetti a tali infezioni, credo che 83 casi su tutti i milioni di persone che posseggono acquari non fa allarme.
Siccome in Italia o Europa non ci sono stati casi segnalati(smentitemi se non è vero che da quando i miei figli hanno la wii non vedo un tg da Natale), mi fa pensare che in USA dove c'è l'allarme , si detengano pesci allevati in modi diversi che dai fornitori europei, dato che la salmonlla è un batterio ambientale, e quindi potrebbe essere presente nelle vasche di allevamento.
Chiaro , è una opinione soggetta a discussione da parte di medici o biologi presenti nel forum

crilù 29-01-2011 00:31

Mikel77 ovvio che non si beve l'acqua dell'acquario perchè quella del rubinetto è esaurita -28d#
Può capitare di mettersene in bocca un po' ma la si sputa, era più che altro per far capire che se capita non è necessario andare al pronto soccorso. Penso sia più pericoloso usare una toilette pubblica #13

Ale87tv 29-01-2011 00:38

comunque se non erro, la salmonella è presente in molti se non tutti i tubi digerenti degli animali domestici, ed è per questo che il pollame e i conigli vanno assolutamente ben cotti rispetto alla carne bovina, data la differenza del metodo di macellazione, più preciso nei grandio mammiferi rispetto agli avicunicoli.

daniele68 29-01-2011 00:53

Molte infezioni da salmonella si avevano quando le persone bevevano l'uovo crudo appena uscito dal sedere della gallina facendo un buco nel guscio e ciucciandone il contenuto (pratica molto usata da allevatori o contadini di qualche tempo fa). Appoggiando le labbra al guscio dell'uovo si infettavano.Anche consumare latte crudo appena munto è pericoloso stando alle statistiche in quanto essendo un patogeno presente nelle feci, stalle sporche o mani contaminate in fase di mungitura ne inquinano il prodotto.
Le galline sono tra le maggiori portatrici.
Credo comunque che l'acquario sia più sicuro di ciò che potresti mangiare in un ristorante poco accorto alle norme HCCP

crilù 29-01-2011 01:03

Mannaggia...non mi far pensare a quante me ne ha fatte bere mia nonna di uova :-( e mi facevano pure schifo (da brava cittadina :-)))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09851 seconds with 13 queries