AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Diffusione di CO2 con due tasselli da muro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282343)

trunks986 29-01-2011 17:12

Uso protocollo seachem... Qualche scaglia di mangime igni tanto per aumentare i fosfati e i nitrati e tt va... Per ora le piante crescono a meraviglia!!

mouuu11 29-01-2011 17:20

Rox all'avvio qualche foglia morta delle piante messe un tronco bastano a dare cibo ai batteri, poi si è vero un po di mangime bisogna metterlo (tipo 2 3 scagliette in funzione del volume ) Ma sempre poco e spesso altrimenti si rischia che quando meti i pesci alla fine del mese di maturazione hai i nitrati alti e per abassarli cambi l'acqua togliendo molti batteri utili e andando a distruggere l'equilibrio appena creato

Rox R. 29-01-2011 20:29

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3409161)
Rox all'avvio qualche foglia morta delle piante messe un tronco bastano a dare cibo ai batteri, poi si è vero un po di mangime bisogna metterlo (tipo 2 3 scagliette in funzione del volume ) Ma sempre poco e spesso altrimenti si rischia che quando meti i pesci alla fine del mese di maturazione hai i nitrati alti e per abassarli cambi l'acqua togliendo molti batteri utili e andando a distruggere l'equilibrio appena creato


Per quanto legga e rilegga queste tue righe, comunque la rigiri ci trovo delle contraddizioni.
Se due pizzichi di cibo, più due foglie morte, sono sufficienti a portare i Nitrati a valori troppo alti, in un intero mese senza pesci, con le lampade nuove, il fondo nuovo e i fertilizzanti...
...Le piante sono di plastica! Non vedo altra soluzione... #18

Non oso immaginare cosa potrebbe succedere quando ci saranno 20 Cardinali, 2 Scalari e un Ancistrus (che sporca quanto un vitello).
Cambi d'acqua ogni due giorni? E i "molti batteri utili"? E "l'equilibrio appena creato"?

Non è un po' instabile come equilibrio?

Io sono abituato a creare acquari che reggerebbero anche un cavallo putrefatto ( :-D Cit. "Fantozzi"), quindi mi sembrano un po' esagerate le gestioni fatte col contagocce.

Ma ognuno ha i suoi metodi, rispetto tutti e sono qui apposta per crescere.
Anche per questo faccio 'ste domande, scusa se ci metto un po' di umorismo. ;-)

mouuu11 30-01-2011 00:44

Intendevo di non esagerare col cibo altrimenti ti trovi con i nitrati alti(ma un minimo ne dovrai mettere comunque ) .. poi per esperienza ho messo i pesci alla fine del mese , prima ho fatto il cambio e inconsciamente ho sciacquato leggermente la spugna , risultato? Nitriti a 1 e i pesci in un contenitore.#07
Quote:

un cavallo putrefatto
Ahahahah:-D

Ritornando al discorso ho letto che le vasche si possono dire mature dopo un anno e fino alla fine di questo sono sempre in un equilibrio precario e basta un nulla per scombussolarlo.

Rox R. 30-01-2011 02:39

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3410102)
Ritornando al discorso ho letto che le vasche si possono dire mature dopo un anno e fino alla fine di questo sono sempre in un equilibrio precario e basta un nulla per scombussolarlo.


Sono quelle cose che si dicono ai principianti, per dargli dei punti di riferimento, per mettere dei paletti.
Come il cambio d'acqua, rigorosamente del 10%, rigorosamente settimanale, rigorosamente col biocondizionatore... ecc. ecc.
Non riesco a trattenere le risate quando leggo le etichette di certi fertilizzanti.
"10 ml ogni 50 litri di acqua, a cadenza settimanale". Ti danno anche il misurino. #18
E pensare che lo facevo anch'io, qualche anno fa. #30

Dopo un po', facendo esperienza, capisci che non esistono due acquari uguali in tutto il Mondo.
Neanche a parità di dimensioni, di fondo e di filtro. Le combinazioni sono infinite.
Il numero dei pesci, la loro taglia, la loro dieta, la quantità di piante, la loro specie, il ritmo di crescita, la presenza di alghe, le lumache, i legni...
E poi luce, CO2, fotoperiodo, fertilizzanti, temperatura di colore, temperatura dell'acqua, regolazione della pompa, aeratori...

Ognuno di questi fattori interagisce con tutti gli altri, in una gigantesca equazione.
Basta cambiarne uno, anche di poco, per ottenere a lungo termine risultati diversissimi.

Ci sono acquari perfettamente avviati dopo sei mesi, altri sono ancora instabili dopo sei anni.
Se c'è un settore dove non si possono enunciare teoremi, è l'Acquariofilia.

mouuu11 30-01-2011 14:41

Gia é vero è per questo che è cosi affascinate perchè vario!!
Comunque siamo un tantino OT:-D

peter28 03-02-2011 15:44

salve a tutti!!! mi sono costruito un impianto a lievito(zucchero, lievito e acqua) e ho utilizzato una bottiglia da 1,5 litri e un deflussore per flebo. mi sono accorto che spesso mi si sregola la quantità di bolle erogate, come posso fare?
e poi ragazzi secondo me le bolle che erogo anche se secondo tabella è giusto, mi sembra troppo poco, in quanto le poche bolle che fuoriescono dalla porosa se ne vanno subito in superficie, mentre se alzo la quantità si genera un flusso più ampio e costituito da bolle di dimensioni minori. mi sapete dire qualcosa?

Rox R. 03-02-2011 16:20

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 3419498)
... come posso fare?

Vedo che hai raccolto l'invito a traslocare di qua. Benvenuto. ;-)
(Per chi non lo sapesse, stavamo andando OT su un'altra sezione)

La bottiglia è dura?
Se stringendola con la mano riesci a schiacciarla, non lo è a sufficienza.
Devi chiudere tutto e aspettare che si alzi la pressione.

A quel punto, con 5 -6 Atmosfere all'interno, la regolazione del deflussore andrà fatta nell'ultimo millimetro di corsa della rotellina.
Solo così puoi sperare di avere un flusso accettabilmente costante.

Dosaggi? Temperatura di casa? Livello di riempimento della bottiglia? Schiuma?...

peter28 03-02-2011 16:28

la bottiglia è durissima sembra di pietra. scusami ma non ho capito molto la regolazione, mi potresti spiegare meglio?
la bottiglia è 1,5 litri; ho messo 250 g di zucchero, un litro di acqua e 1/4 di lievito.
la temperatura nella stanza è 21 gradi
la schiuma non è presente

mouuu11 03-02-2011 17:15

Non hai una rotellina dopo il contabolle?
Comunque se ti è difficile regolare prova a mettere un altro tipo di diffusore che si chiama dial flow al posto della rotellina ha una manovella.
Anche se non capisco il problema ... praticamente eroghi troppe bolle e si abbassa la pressione velocemente?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13225 seconds with 13 queries