AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Signori eccovi il Bi-filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2818)

Hiroshi 14-04-2005 14:17

Dimenticavo... per quanto riguarda la faccenda della pressione se va via la corrente, mi domandavo il perchè dell'esplosione a mò di tappo di spumante... #23 cioè, se la pressione nel cilindro aumenta, l'acqua farà il giro inverso, ripercorre il tubo di scarico, arriva a quello di aspirazione , e al limite esce nell'acquario giusto... praticamente la via di uscita diventa quella che normalmente è quella di entrata, oppure no!?! (non so se sono stato abbastanza chiaro) #24

c3b8 14-04-2005 21:32

Quote:

Originariamente inviata da Hiroshi
Dimenticavo... per quanto riguarda la faccenda della pressione se va via la corrente, mi domandavo il perchè dell'esplosione a mò di tappo di spumante... #23 cioè, se la pressione nel cilindro aumenta, l'acqua farà il giro inverso, ripercorre il tubo di scarico, arriva a quello di aspirazione , e al limite esce nell'acquario giusto... praticamente la via di uscita diventa quella che normalmente è quella di entrata, oppure no!?! (non so se sono stato abbastanza chiaro) #24

no, non uscirebbe dalla mandata, perchè per effetto dei vasi comunicanti l'acqua tende a livellarsi alla stessa altezza, sia da una parte che dall'altra (hai presente il metodo utilizzato nei cantieri per tracciare le quote?), in pratica l'acqua rimane ferma, però la pressione esercitata dall'acqua ti farebbe saltare il tappo visto che il circuito non è piu in depressione per l'effetto della pompa (tieni presente che la pompa crea una buona depressione all'interno del filtro, infatti questa è sempre messa dopo il filtro ed il motivo non è solo perchè così pesca acqua pulita)
per quanto riguarda la guarnizione in silicone la procedura è piuttosto facile
prendi due lastre piane (vetro, plexiglas, legno... va bene tutto, basta che sia piano) di dimensioni maggiori rispetto alla guarnizione che devi realizzare, stendi della pellicola trasparente da cucina sopra le due lastre facendo attenzione che sia perfettamente tirata e priva di pieghe, sulla prima lastra, sul lato coperto dalla pellicola, crei con il silicone la guarnizione delle dimensioni necessarie, prendi la seconda lastra e la posi sopra il silicone (sempre dalla parte coperta dalla pellicola), fai una leggera pressione in modo che il tutto si livelli a pari, attendi 24h in modo da far reticolare il silicone, levi lastre e pellicole e la tua guarnizione è pronta.

Hiroshi 15-04-2005 14:16

capito... stavo pensando ad un altro sistema ma suppongo che dopo aver letto il tuo topic, non credo vada bene; cioè avevo pensato di fare un altro buco sulla parte superiore del cilindro e collegarci un tubo che arrivi direttamente in vasca. Pensavo che l'acqua sarebbe uscita da qua, però dopo aver letto il tuo topic, sicuramente neanche questo sistema va bene. #58

L'unica soluzione a questo punto e lavorare esclusivamente sul tappo, in modo da renderlo più resitente alla pressione ed allo stesso modo facile da aprire per l'ordinaria manutenzione.

Ieri sono stato l'intero pomeriggio a cercare di trovare guarnizioni, o ring, fascette elestiche e simili che andassero bene per il tappo per avere una perfetta tenuta stagna, purtroppo però non ho trovato niente che mi convincesse a pieno. Mi sa tanto che devo autocostruirmi anche questo. -28d#

Per quanto riguarda la guarnizione è proprio un ottimo sitema grazie mille, mi domando solo dove le andate a trovare simili invenzioni... :-D

Hiroshi 15-04-2005 23:26

vi posto alcune img per farvi vedere come si sta evolvendo il filtro. Mancano ancora le modifiche al tappo del cilindro, e alla chiusura ermetica del contenitore biologico. http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro8_833.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro7_174.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro6_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro5_176.jpg

c3b8 16-04-2005 00:21

mi è balenata in testa un'idea per il tuo filtro iniziale... se funziona diventa un filtro con i controfiocchi... però le cose le devo studiare un pochino
mi dai un paio di giorni per studiarmi il tutto?
per il resto funziona benissimo anche così, ti consiglio di tagliare a metà le spugne, riducendo lo spessore hai meno problemi nella pulizia, fra uno strato ed il successivo metti dei canolicchi per distanziarle, così gia il primo bidoncino ti funzionerà come un biologico

marcolino7 16-04-2005 00:25

Non so chi ha sparso la voce sul fatto che io sia un esperto di filtri autocostruiti :-))

Comunque 10 e lode per la realizzazione, ma l'idea non mi convince, non chiedermi perchè, ma a naso non mi convince.
Se nei prossimi giorni ho un po' di tempo mi leggo bene l'articolo e ci faccio una pensata.

Ciao

crypto 16-04-2005 10:17

il mio trucco e' simile a quello di c3b8, con la sola differenza che io uso un foglio di carta per fotocopiatrice, al posto della pellicola da cucina, la carta, non aderisce e si pela via che e' un piacere, lasciando una superficie dall'aspetto opaco ma liscia.

e' piu' facile perche' la carta tende a stare stesa da sola.

marcolino7, #13 non ho proprio idea di chi abbia sparso la voce :-D :-D :-D

quello che so e che lo sanno tutti #18

crypto 16-04-2005 10:19

ah si... volevo aggiungere che la guarnizione tiene meglio se il silicone e' sottile. ;-)

Hiroshi 18-04-2005 11:13

Eccovi la composizione del filtro biologico completata. Ho risevato il primo scomparto al riscaldatore come si vede in foto, mentre il secondo ed il terzo sono stati riempiti con argilla espansa e cannolicchi.
Manca solo il coperchio a tenuta stagna che sto ultimando grazie all'idea di c3b8. ;-)

Per il cilindro avevo pensato anche io di inserire cannolicchi tra una spugna e l'altra, ma l'idea base è proprio quella di fare un contenitore puramente meccanico dove fare l'ordinaria manutenzione di pulizia delle spugne e della lana, senza avere la preoccupazione di danneggiare i batteri che invece se stanno buoni buoni nell'altro contenitore.

Entro la prossima settimana credo di farlo partire.
Se avete ancora suggerimenti da darmi prima dell'assemblaggio finale sono sempre bene accetti.
Grazie a tutti :-))

ciberman 18-04-2005 14:54

Non vorrei scoraggiarti troppo, ma secondo me i cannolicchi stanno un po troppo compressi,... non vorrei ti si intasassero spesso...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08345 seconds with 13 queries