AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Rendere le Rocce morte Vive! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2726)

feddy70 09-04-2005 15:35

risposta
 
Quote:

Originariamente inviata da masck
Complimenti!!!! Se continui a seguire e leggere con attenzione il forum ti verrà su una splendida vasca, in bocca al lupo e tienici aggiornati!

Grazie, spero davvero col vostro aiuto e tante letture in giro come sto facendo, di farcela anch'io!

Davvero un elogio generale a tutti quelli del forum!

masck 09-04-2005 15:36

Le avevo già guardate ma oltre a sembrarmi scheletri di coralli nn ne so di +. Per scrupolo prima di metterle dagli una bollita e poi tienile in acqua di RO un po' di tempo e misurane i valori, nn si sa mai.

feddy70 09-04-2005 15:44

Quote:

Originariamente inviata da masck
Le avevo già guardate ma oltre a sembrarmi scheletri di coralli nn ne so di +. Per scrupolo prima di metterle dagli una bollita e poi tienile in acqua di RO un po' di tempo e misurane i valori, nn si sa mai.

lo farò sicuramente e saprò dire.

RobyVerona 09-04-2005 17:22

Re: risposta
 
Ciao,

Scusami ma ho confuso la foto dell'amico che ha postato la roccia dolomitica e le tue...

I coralli morti puoi pure inserirli in vasca, con l'accortezza di sciaquarli bene. Di sicuro il substrato su cui si annidieranno i batteri è più consono rispetto a quello offerto da una roccia dolomitica.

Scusami ancora.

feddy70 09-04-2005 17:26

Re: risposta
 
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona
Ciao,

Scusami ma ho confuso la foto dell'amico che ha postato la roccia dolomitica e le tue...

I coralli morti puoi pure inserirli in vasca, con l'accortezza di sciaquarli bene. Di sicuro il substrato su cui si annidieranno i batteri è più consono rispetto a quello offerto da una roccia dolomitica.

Scusami ancora.


nessun problema, aveto capito l'incomprensione
Federica

Heros 09-04-2005 19:28

il travertino non è abbastanza poroso?
ma stiamo scherzando è tutto un buco!!
per carita puoi trovare le macchie piu compatte ma sono ugualmete moooolto porose..

Heros 09-04-2005 19:32

lo ha usato anche il mio compaesano roby di verona
secondo me il travertino è una buona alternativa a costo zero!

steaven 09-04-2005 20:02

scusate ma secondo voi le rocce che si comprano nei garden center, quelle calcaree color rosa-bianco non sono adatte come base per le rocce vive?

masck 09-04-2005 21:39

Quote:

Originariamente inviata da Heros
il travertino non è abbastanza poroso?
ma stiamo scherzando è tutto un buco!!
per carita puoi trovare le macchie piu compatte ma sono ugualmete moooolto porose..

ù

Magari parliamo di travertini diversi, ma un conto è essere pieno di buchi un'altra essere vermante poroso, tipo il tufo ( che nn va bene per altri motivi). Poi io ti parlo di quello che è dalle mie parti, probabilmente starete parlando di un'altra varietà.

frecciadelledolomiti 09-04-2005 23:00

Volevo fare una precisazione già fatta da qualcunaltro, e cioè che qugli scheletri rilasciano PO4 a pH dall' otto in giù. per fare una prova mettili in una bacinella con acqua di osmosi per una settimana e poi misura i PO4 (ma con un test serio, non quelli che misurano 0 - 0.5 - 1 mg/l ma quelli con scala bassissima tipo salifert che uso io) se ti ritrovi con più di 0,1 o peggio sei a 0,5 mg/l che tra l'altro sono un livello da cianobatteri a go-go, allora qugli scheletri è meglio lasciarli dove sono.
E' un po' la storia della sabbia jumbo per i reattori di Ca.
Per la storia della porosità, o microporosità, non me ne intendo ma voglio dire la mia: quando si parla di micron per i diametri dei fori, non so chi, se non uno che di mestiere studia le pietre, possa sapere se sono dell'entità adatta per ospitare colonie aerobiche a contattao con quelle anaerobiche per formare una catena di lavoro che prima ossida l'azoto e poi ci togli tutto l'ossigeno per farlo tornare gassoso.
La cosa mi sembra un po' aleatoria dal punto di vista strettamente hobbistico.
Magari il travertino non rilascierà schifezze ma non so quanto possa ospitare colonie anaerobiche, sennò ormai con l'informazione che c'è e le sperimentazioni che si fanno sarebbe già molto diffuso, almeno qui se ne parlerebbe assai... poi potrò anche sbagliarmi.
Per Caspa che parla di DSB... solo per farne 13 cm, direi un minimo anche per il rateo di scioglimento dell'aragonite, contando quello che costa su acquaingros che mi pare sia uno dei prezzi più bassi, e contando pure il fatto che nel lavaggio se ne va un botto per l'estrema finezza della grana, praticamente pulviscolo, per fare insomma sti 13 cm in una vasca 110x60 ci vuole più di 600 euri... metti che poi ci cacci solo 30 kg di rocce per poco più di 300 euri ma già sono stato scarso, ti passi i 1000... con mille ti accatti anche 80 kg... abbondanti magari... su 450 litri...
Questo per dirti che il DSB non è un alternativa al comprare le rocce... è come prendere un bmw per non prendere un mercedes... i soldi sono quelli per raggiungere un risultato simile...
Ciauz.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08414 seconds with 13 queries