AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Il substrato con terra da giardino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272234)

grigo 19-12-2010 22:40

Direi bene, adesso ne ho fatto un altro con la ghiaia più grossolana e confermo che Ale87tv ha ragione l'acqua tende a ingiallirsi come se ci fosse l'acido tanninico dentro , probabilmente nell'altra vasca non succede perchè la ghiaia è molto più fine ...

angelo p 19-12-2010 22:46

il terriccio utilizzato è sempre lo stesso?

grigo 19-12-2010 23:35

stesso sacco di quello dell'altro acquario ormai sarà in piedi da più di un mese e non ho avuto problemi

maxstan 20-04-2011 20:03

Ragazzi ci ho provato anche io.... e devo dire che ho riallestito il tutto dopo un mesetto...alghe a gogo... e acqua che piu gialla nn si può....

angelo p 20-04-2011 20:30

Quote:

Originariamente inviata da maxstan (Messaggio 1060850902)
Ragazzi ci ho provato anche io.... e devo dire che ho riallestito il tutto dopo un mesetto...alghe a gogo... e acqua che piu gialla nn si può....

qualcosa non ha funzionato ?#24
terriccio non adatto?

Ale87tv 30-04-2011 23:20

o anche substrato che è tornato in superficie, piantumazione non adeguata, troppa luce o troppo poca, piante con apparati radicali non invasivi.

a me dopo quasi un anno rende ancora bene, ma come ho già scritto non è una cosa "pronto e partito" adatto per i neofiti. continuo ad avere qualche bba

grigo... mi sembra che carne al fuoco per modificare il primo post ne abbiamo ;-)

grigo 01-05-2011 20:29

verissimo ale87tv mi scuso per non avere più messo mano al topic . Concordo con te per quanto concerne che non è una cosa adatta ai neofiti o per lo meno , non da fare prima di aver letto con cura e attenzione l'articolo della Walstad ed avere la certezza che il terriccio che si utilizza sia completamente privo di sostanze chimiche nocive.
Aggiungo un particolare all'articolo , dove viene detto che la sabbia o la ghiaia troppo fine non andava bene , ecco io invece erroneamente ho usato proprio la sabbia con sotto il terriccio e devo dire che il risultato è stato davvero buono e non ha ancora dato alcun problema .
Chiedo agli utenti di avere ancora un po' di pazienza perchè entro il fine settimana dovrei avere la foto della vasca a un anno e di alcune piante inserite in vasca dopo 8 mesi .

angelo p 01-05-2011 20:51

attendiamo allora ;-)

Alex_Milano80 01-05-2011 22:14

Scusate l'intromissione, solitamente posto nel "marino"... ma sono stato dolce per anni.

Ho il libro della Wesltad e già 5 anni fa ho allestito una vasca di 100 litri con il suo metodo, e ho avuto ottimi risultati. Adesso voglio allestire un piccolo cubo da 30 litri dolce e seguirò lo stesso metodo.

I principi che usa la Walstad non sono affatto bizzarri, spiega la biologia del mondo sommerso con parole semplici in modo che sia comprensibile a tutti. Racconta come avere una vasca squisitamente "piantumata" pur avendo una vasca LOW-TECH.
Tutto quello che normalmente viene seguito nella gestione di una vasca è consigliato dalle case produttrici le quali promettono super vasche ma rigorosamente HIGH-TECH.
Le aziende hanno tutto l'interesse a promuovere vasche "biologicamente" tirate che necessitano di tutti i prodotti della casa produttrice per ottenere i risultati promessi. Vasche dove tutto è sterile a partire dall'acqua di osmosi e dove tutto deve essere costantemente integrato (spendere) perchè funzioni: si integra la luce perchè quella solare non va bene, si integra concime perchè il fondo viene sifonato, si integra CO2 perchè il sistema studiato in quel modo non la produce da solo... ma nei laghi dove cribbio stanno le bombole di CO2? La Walstad spiega che le piante hanno anche altri modi di procurarsi il carbonio oltre all CO2

La Walstad non fa cambi di acqua, usa la terra dell'orto, la luce del sole, niente CO2 e altre bestemmie per chi ha seguito le "basi" dell'acquariofilia, peccato che tutte queste "basi" vengono pubblicate o almeno sponsorizzate dalle aziende di settore...

Di manuali e libri della Dennerle , Tropica e company su come avere una vasca "olandese" ce ne è una vastissima scelta, ma in nessuno ho mai trovato scritto che la Nuphar lutea è incompatibile con la Lemma minor perchè libera una tossina nell'acqua e la stermina: l'azienda se può te le vende entrambe, la Walstad invece te lo dice e con un numerino ti riporta nella bibbliografia dove puoi addirittura risalire alla ricerca scientifica che lo dimostra.

Oppure la tendenza ad avere un KH bassino rispetto all'acqua del rubinetto quando la Walstad spiega come le piante sommerse abbiano 5 metodi di ottenere carbonio, e la CO2 disciolta è solo uno dei 5... alcune piante se non hanno la CO2 prendono il carbonio dal carbonato nell'acqua e camperebbero benissimo anche senza tutto l'impianto di CO2. La Walstad spiega come scegliere le piante seguendo dei criteri che vanno oltre al solo aspetto fisico.

Non esiste un metodo giusto e uno sbagliato, come il Berlinese e il DSB nel marino... sono semplicemente percorsi diversi per ottenere la stessa cosa: una vasca BELLA. il mio consiglio è di leggere il libro e farvi un'idea personale. Perchè se si vuole provare il metodo va seguido e non "interpretato": la Walstad è responsabile di quello che scrive non di quello che gli acquariofili capiscono #23

angelo p 01-05-2011 22:47

è molto, molto interessante quello che hai scritto, sono d'accordo però con ale87 tv che non è cosa da principianti #07.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12632 seconds with 13 queries