![]() |
Quote:
Ovviamente qua si parlava di calcio e non sto a fare tutta la pappardella... altrimenti potresti anche dirmi che senza specificare la luce impiegata... potresti anche pensare che ottengo la crescita con una lampada a risparmio energetico... |
Quote:
ti sbagli , Il calcio passa al Coelenteron ( il tessuto del corallo), tramite il polipo, entra nell'epitelio calicoblastico per poi trasferito all'EFC . Quindi un atomo di Ca+2 viene portato dentro l’ EFC e 2 H+1 sono portati fuori l’EFC e cioè all’interno dell’epitelio calicoblastico. Questo è un tipico esempio di pompa ionica . Il calcio viene trasportato da un lato, mentre l’idrogeno viene trasportato allo stesso momento dall’altro lato. Questo trasporto attraverso la membrana richiede ATP. il Ca +2 e il CO3-2 si uniscono e precipitano sotto l'EFC nello scheletro formando CaCO3, secondo la seguente reazione: Ca+2 + CO3-2 ----> CaCO3 il bello è che a 360 mg/l tutti i trasportatori per il calcio sono saturi perche la pompa ionica tra calcio e idrogeno è sensibile e fortemente limita dalla saturazione dei siti attivi. Se un sito è occupato, da uno ione che sta trasportando, non potrà ovviamente trasportarne un altro. Il suo sito è già saturo :-)) . la saturazione è a 360 mg/l ,sopra questo livello non aumenta la calcificazione :-) |
Ogni reazione chimica, o quella che tu chiami pompa ionica funziona grazie ai catalizzatori, inoltre ogni reazione ha un tempo di reazione, non esiste mai un "on-off", ma una assimilazione all'interno dell'intervallo di tempo.
Ogni reazione ha bisogno di energia per avvenire, diversi studi hanno mostrato che ad esempio la calcificazione notturna è minore. Ora, lasciando le cose semplici, questo vuol dire che, aumentando il metabolismo di un animale questo reagisce più velocemente, ha più energia e ci mette di meno a fissare il CaCO3 per formare lo scheletro, inoltre non tutte le "pompa ioniche" sono sempre e comunque attivate nello stesso intervallo di tempo, ma anzi, con poca energia disponibile ne funzionano poche e lentamente, poi via via che le condizioni sono più ideali, aumentano la parti del corallo interessato ed aumenta la loro capacità di fissazione. Ad esempio, se il calcio è molto basso, ed il metabolismo alto, per via di tanta luce e tanto cibo, e magari il calcio è basso ed il magnesio molto alto, i coralli cominciano a fissare maggiormente il magnesio carbonato... funzionando quindi in maniera differente. |
Quote:
grandi quantità di calcio passano per l'epitelio calicoblastico dove c’è una canale per il calcio che regola il flusso di calcio alla cellula. Questo canale per il calcio non pompa il calcio come quella x il trasporto di idrogeno, ma permette che entri nel senso del gradiente di concentrazione che proviene dal Coelenteron nell'epitelio calicoblastico. Apre e chiude questa via del calcio in base alla tensione attraverso la membrana delle cellule. 360 mg /l non è una regola per tutti i coralli,il tasso di calcificazione dipende comunque dalla capacità delle cellule di controllare la propria concentrazione di calcio e di farlo penetrare attraverso l'epitelio calicoblastico e successivamente all'EFC ma il succo del discorso non cambia,aumentare il calcio non serve a una mazza,. |
Quote:
Dove posso trovare qualche lettura interessante sull'argomento? grazie |
reefkeeping magazine... cerca gli articoli di Borneman e di Holmes Farley su "reef water parameters" ;-)
|
Quote:
|
morganwind oppure leggi aquarium corals di bornemann... cmq non c'è correlazione fra kh e calcio, perché servono sostanzialmente a cose diverse. In natura proprio Borneman riporta valori fra 7 ed 8, e consiglia valori in acquario fra 7 e 12. Discorso diverso invece è quello relativo a calcio e magnesio.
Per Zucchen Quote:
Quote:
Quote:
Però evidentemente parliamo due lingue diverse, io capisco quello che vuoi dire tu, ma tu pare non capire cosa voglio dire io... giriamo la domanda... secondo te, puoi intervenire sulla velocità di crescita? E come? |
Quote:
... magari con il basket o il rugby!!! :-D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl