AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ho iniziato con la pinna sbagliata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267099)

..Lu 31-10-2010 23:31

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3245832)
niente, vai tranquillo. poi fai foto del risultato?

Siiiii certo che posto le foto.
Ti avviso però, mi sono fatto prendere un po' la mano.
Delle 4 anubias una era proprio andata, una l'ho recuperata benissimo e 2 (le più grandi) le ho portate nell'acquario dell'ufficio che è bello grande e ho più parti in ombra.
La Mayaca invece #28f aveva cominciato a fare tutte le estremità marce, era tutta bianca... insomma l'ho buttata ;-(
La limnophila invece ne ho recuperato il più possibile, potando le parti completamente ricoperte dalle alghe e pure l'ho portata nell'acquario dell'ufficio.
Poi ho tolto la pietra che avevo comprato che pure finirà nell'acquario dell'ufficio che è tutto sui toni del marrone/rosso e quella ci stava bene. Andato al negozio mi sono fatto "fregare" dalla bellezza di acune pietre nere e alcuni ciottoli bianchi e non ho resistito.
Poi ho preso delle limnophilla piccole piccole (non volevo prenderle perché volevo prendere la cabomba, ma poi... va beh, lasciamo stare i miei ragionamenti perché se no non ne usciamo più) e della cabomba (me l'hai fatta desiderare tu :-D ).

Ho messo un bello strato di ghiaino, forse anche troppo, ma mi va bene così.
Poi ho spezzettato una compressa di fertilizzante vicino alle radici della limnophila, ho messo il condizionatore, e il fertilizzante liquido.
Litri complessivi effettivi di acqua 56: 20 di rubinetto e 36 di RO.
I valori, li ho misurati solo stasera però sono:
GH: 5
KH: 4
pH: 7,6
NO2: 0,05
NO3: 5

Qualcuno non è proprio a posto, ma come punto di partenza sono molto meglio dei vecchi.
Sono fiducioso.
La disposizione dell'arredo in realtà non mi convince, ho pensato dopo che forse sarebbe stato meglio mettere il tronco tutto a destra e lasciare a sinistra lo spazio per le pietre e per i pesci che pur vorranno nuotare :-D
Ma per il momento non voglio scombussolare l'acquario, ho paura di incasinare tutto e rallentare la maturazione della vasca.

Ed ecco le foto:
http://s1.postimage.org/CozGS.jpg http://s1.postimage.org/CoCb0.jpg http://s1.postimage.org/CoHai.jpg

http://s1.postimage.org/CoJFr.jpg http://s1.postimage.org/CoM9A.jpg http://s1.postimage.org/CoOEJ.jpg

Cosa ne pensate?

..Lu
------------------------------------------------------------------------
bettina.s dimenticavo, le luci che mi hai consigliato sono bellissime. Le ho messe entrambe della Arcadia, la original tropical e la fresh water. Così dovrei avere uno spettro abbastanza completo.
Ho però l'impressione che siano meno luminose delle vecchie, basteranno alla limnophila e alla cabomba?

Speriamo di si.

..Lu

bettina s. 01-11-2010 11:18

Quand'è che ti avrei fatto desiderare la cabomba?-e35
Anche se ti sembrano meno luminose le lampade che hai scelto vanno bene, ma potrebbero non bastare per questa rognosissima pianta.
Il ghiaino e le rocce bicolori sono molto belli, il legno è strepitoso, quei sassetti bianchi invece sono, come direbbe mia mamma, "un pugno in un occhio", oppure come direbbero a Roma, "non se possono guardà"; tuttavia, de gustibus...
Se proprio vogliamo essere pignoli non avrei piantato gli steli di cabomba tutti in fila come soldatini: prova a metterli ad angolo: spostando le ultime due davanti al filtro: per quando cominceranno a marcire, ti sto tenendo da parte del cerathophyllum, così te lo spedisco.:-))

..Lu 01-11-2010 11:38

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3248076)
Quand'è che ti avrei fatto desiderare la cabomba?-e35

Eh eh eh perché nella mia testa ho scambiato il ceratophyllum, di cui mi avevi parlato, con la cabomba.
Va beh.
le ho messe a "soldatino" pensando che poi si riproducono e popolo, piano piano, anche avanti. Ma siccome non hanno radici non è un problema, dopo le sposto come hai detto tu.

In effetti le pietre bianche non è che siano proprio a loro agio, ma facevano parte del progetto iniziale che avevo nella mia testa. Progetto distrutto appena ho visto quelle altre due pietre :-D E comunque ho un po' di fatica a rinunciare a quel contrasto forte tra il bianco e il nero... vedremo più avanti.
Le piantine di limnophila stanno già crescendo e si sono belle raddrizzate. La cabomba effettivamente mi sa che soffrirà, ma quando l'ho presa ancora non avevo sostituito le luci e non immaginavo che fossero così meno luminose (il ché poi mi piace pure).

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3248076)
per quando cominceranno a marcire, ti sto tenendo da parte del cerathophyllum, così te lo spedisco.

ahahah grande bettina, sei troppo forte.

Voglio ringraziarvi tutti, bettina in primis che è diventata la mia mamma dell'acquariologia facendo si che non mi abbattessi mai. Ma voglio ringraziare anche tutti gli altri, anche chi ha scritto solo una domanda, perché mi hanno dato la possibilità di... come dice Steve Jobs "be hungry be foolish". Certo solo per quanto riguarda gli acquari, ma sempre meglio di niente :-)

ciao

..Lu

..Lu 01-11-2010 14:07

Ho messo l'uscita dell'acqua orientata verso l'alto, ma non so se ho fatto bene. Chiedo consiglio a voi.
L'acqua orientata verso l'alto smuove leggermente la superficie, ma non crea nessun tipo di turbolenza, quindi non impedisce la formazione di polvere e/o patina. Inoltre nella vasca c'è poi poco movimento. Stavo pensando di orientare il getto verso il basso o in altra direzione per creare un po' di corrente nella vasca. Oppure addirittura togliere il "diffusore" (non so come si chiami) e lasciare che l'acqua fuoriesca in orizzontale. Pensando che vorrei creare una zona in ombra con delle piantine galleggianti, tipo Lemna minor o Salvinia auriculata, forse vale la pena di lasciare la superficie in pace.
Che ne dite? Levo il diffusore o lo direziono verso il basso?

..Lu

bettina s. 01-11-2010 14:38

L'uscita del filtro dovrebbe stare appena sotto la superficie, così da smuovere appena la superficie ed evitare la patina oleosa, ma non troppo da accelerare la fuga di co2 dalla vasca.
Così com'è è troppo in basso, ci vorrebbe un sistema tipo il collo d'oca del pratico per rialzarlo un po'.


http://s4.postimage.org/yvYUS.jpg

..Lu 02-11-2010 23:31

Oggi ho ricontrollato i valori, qualcuno è cambiato e non in meglio. Ma penso sia normale:
GH: 5,5 (0,5 in più)
KH: 4
pH: 7,6
NO2: 0,05
NO3: 10 (5 in più)

L'acqua è ancora limpidissima, nessun'alga in vista, sul legno si è riformata quella specie di gelatina semitrasparente (ma molto meno della prima volta) e le piante crescono bene... per il momento ;-)

..Lu

..Lu 04-11-2010 22:18

Ho trovato i pesci che ci voglio mettere!
Danio margaritatus (Microrasbora sp. galaxy)
Mi piacciono da morire. Metterò questi pesci più qualche piccolo "pulitore" e qualche lumachina.
Piano piano adatterò i valori dell'acqua a questa specie.
Devo capire però che piante devo inserire perché questi pesci si trovino al meglio. Qualcuno ha qualche suggerimento?
Ora mi informo anche per un impianto di Co2.

..Lu

bettina s. 05-11-2010 10:02

ottimo, aggiungerei sul davanti un paio di cryptocoryne, ce ne sono ch restano piccole, con delle belle foglie rosso/marroni, e (sempre quando sarà evaporata la cabomba) al suo posto qualche stelo di egeria densa da lasciar crescere fin sopra al pelo dell'acqua.;-)

..Lu 05-11-2010 12:39

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3255697)
e (sempre quando sarà evaporata la cabomba) al suo posto qualche stelo di egeria densa da lasciar crescere fin sopra al pelo dell'acqua.;-)

Insomma me la stai proprio gufando questa cabomba! ahahahah
Quando l'ho comprata ho chiesto alla ragazza del negozio se era una pianta che poteva andare bene per un primo allestimento. Lei mi ha detto che se si trova bene si, se no cresce subito tantissimo e con i verticilli molto distanziati e soffre. Alla mia domanda "E quand'è che si trova male?" mi ha detto "quando non c'è abbastanza luce". Per il momento è cresciuta molto meno rispetto alla Limnofila e ha i verticilli molto vicini... magari si trova bene #30

Comunque mi stai facendo venir voglia che, come dici tu, evapori! ahahaha

Invece pensavo di mettere un impianto di Co2, ma non mi vorrei complicare troppo la vita, almeno per il momento. E soprattutto non vorrei spendere troppi soldi, quindi niente elettrovalvola e Phmetro. Vorrei un impianto semplice tipo quello della askoll con bombola usa e getta (inizialmente per vedere come mi trovo). Tu cosa ne dici? O mi consigli di attendere un po' che abbia fatto più esperienza?

..Lu

scriptors 05-11-2010 15:08

In ogni caso (secondo me) elettrovalvola e pHmetro sono una spesa inutile #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10776 seconds with 13 queries