![]() |
Per la plafo ci ho pensato molto... e visto che diverso materiale di recupero mi è arrivato gratis sarei intenzionato ad usare lampade PL con attacco g11.
MI sono però posto delle priorità: far star bene i pesci, ricordo saranno del mediterraneo, e limitare l'uso dei watt, non è solo una questione economica. quindi tornando alle luci direi che per ora possa bastare 4 pl 13 w, lascerò comunque il posto per sostituirle con 4 da 18 w totale 52 w o 72 w ( corrispondenti a circa 2000 o 2500 lumen) se non sbaglio. Il mio problema è lasciare uno spazio per dei led a luce blu, ma sono molto in confusione e nasce dal sapere a cosa servono. e' solo un fattore estetico? c'è la necessità che siano sempreaccese di notte? per un mediterraneo sevono? che k hanno che spesso è indicato solo luce blu? e quindi quali acquistare? Lo skimmer l'ho comprato usato h&s e facendo una ricerca ritengo sia un fratello del tipo 110 / f2000 con pompa aquabee 2000 a girante ad aghi. La pompa è quella che mi ha dato più da pensare perchè il rotore (corpo esterno) è leggermente segnato, e pensavo toccasse sul indotto. In realtà in internet ho trovato una piccola modifica che è di applicare del teflon sui gommini dell'albero in ceramica, moltissimi tentativi non ancora conclusi soprattutto di vari spessori di teflon, attenzione che metterne troppo si ha l'effetto contrario e riduzione della portata. Il dsb sarà il punto finale ma sono intenzionato a farlo rdsb (esterno) vedremo L'overflow è il progetto di acquaportal, (lo trovi sul fai date) vaschetta interna ed esterna. Collaudatissima, l'ho fatta girare per 1 settimana tutto ok, l'ho fermata per una settimana e poi ripartita e tutto ok, con un pò d'ingegno si può facilmente adattare materiali di recupero e altezze di livello, ritengo si debba solo prestare attenzione al dimensionamento dei tubi e dei fori ingresso acqua del tracimatore. Ora faccio io una DOMANDA: sta benedetta pompa aquabee 2000/1 ha il rotore che è un corpo unico con la girante nero, ha l'albero in ceramica e 2 gommini in gomma neri ( abbastanza dura ... secca? #24 ) pensavo di cambiare i gommini, ma sono tutti uguali o ci sono modelli diversi? li ho visti rossi, su alberi non ceramici, montati su rotori che si staccavano dalla girante... mha... dove li trovo? Grazie Lele |
Dopo tutta la sperimentazione ho cominciato: -37-37-37
un amico mi ha aiutato in barca a recuperare 120 lt d'acqua di mare e 2 cm di sabbia. Nel frattempo sono riuscito a trovare due stelle marine, 3 chioccioline e un canolicchio Cosa ho fatto e idubbi: 2 cm di sabbia, e 2 di acqua, lasciato riposare 1 ora poi riempito con i 110 restanti, predisposto quella "specie" di sump esterna (allo stesso livello acquario) con schiumatoio che ributta in vasca passando da un filtro sperimentale a spugna. l'acqua dello schiumatoio è regolata all'imbocco del bicchiere, e ha schimato per circa 48 ore, ora continua ma schiuma bianca ritengo ma manchi carico organico. Plafoniera con 2 pl 18 watt bianche 10.000k e una blu sempre da 18 watt (autocostruita) La sequenza è: si accende la blu 1h, bianca e blu per 2 ore, 2 bianche 3 ore, 1 bianca e blu 2 ore, blu 1 ora Mi sembra che quando sono accese le 2 bianche stelle e canolicchio siano disturbati cercano ombra. #24 Dato ieri da mangiare: patè di sardine e patè di cozze sembra apprezzato tranne che per una delle due stelle, che si è nascosta non ho idea se stanotte abbia mangiato. #07#07#07 non ho fatto test dell'acqua solo ph e un test con le strisce tetra di mia figlia (acqua dolce) Si lo sò, sono da bastonare!!! mi sono sufficienti questi controlli: ph, no2, no3, nh3, nh4 o devo proprio fare anche ca e po4 per ora prenderò di corsa un densimetro quelli in vetro. In laguna l'acqua era a 9° ora a casa (in garage #28b) sono 12, non ho intenzione per ora di inserire il riscaldatore. Mi serviva dei consigli sui tempi delle luci, sui test (anche le marche da evitare), e considerazioni Grazie a tutti Lele |
dimenticavo: risolto problema acquabee, sostituito semplicemente alberino e gommini (rossi) ora non si sente più -34 anzi per essere più precisi, così a me va bene... sono pur sempre in garage...
Comunque il rumore e le vibrazioni sono notevolmente diminuite. Si trovano varie spiegazioni in giro, ma dico la mia che ho sperimentato, il rumore del vecchio alberino era + una vibrazioe che un rumore, sintomo di sfregamento. il teflon sull'alberino solo dalla parte chiusa ha diminuito vibrazione (e un pò la portata), il teflon dalla parte opposta dopo si apre la pompa dopo poco faceva tornare la vibrazione o addirittura non schiumava +. Consiglio mio pertanto spendere 5€e cambiare alberino e gommini, attenzione alle versioni delle pompe, girante in blocco con alberino o girante separata. Lele |
Quote:
Ti consiglio, se nessuno te lo ha già detto, di leggerti La guida per il Principiante che trovi sul sito di AIAM. La temperatura va bene, ma che succederà col caldo senza refri? Metti delle foto, così capiamo meglio come è strutturata la tua vasca. |
gli animali potrebbero pure restare, a patto che non aumentino...
ma il patè di sardine e cozze!!!! ahiiiiiii!!! #28g |
grazie per le considerazioni:
Vorrei astenermi dalle foto prendereste paura "della centrale nucleare" Comunque per chiarire le stelle marine sono delle "Ophiura lacertosa" o "Ophiutrix fragilis" piccoline di circa 1 cm corpo centrale Le chioccioline "bho" non so come si chiamano e non sono riuscito a trovare foto: sono piccole massimo come un'unghia del mignolo, spesso insabbiate con un sifone, ora sono 4 Il canolicchio lo posso togliere -11, anche perchè mi sembra soffra non potersi insabbiare in verticale (spessore sabbia) Non è stato per voler mettere molti animali, ma avendo portato a casa mezzosecchio di sabbia, mi sono sbucati fuori da quella avanzata e non volevo dare morte certa a chi non entrava in acquario. Per il patè non mi sembrava male l'idea #24, il problema era dar da mangiare sul fondo, quindi ho fatto patè (pezzettini) con una pipetta glieli metto vicini, lascio mangiare e poi ripulisco... per 3 o 4 pezzetti che metto recupero quasi tutto.... #26 forse. per Pepino: cosa intendi che si stabilizzano i valori: quali? Mantengo densità controllato ed eventualmente aggiungo acqua. Per ora faccio i test con le strisce (passero presto a quelli a goccia) ma non mi sembrano male #24 NON HO ROCCE TRANNE UN ARAGONITE. mi piacerebbe mettere rocce, ma cosa metto? quelle tropicali #26 non ci penso proprio farebbero un'ecatombe a quelle temperature, quelle mediterranee non sono di facile reperibilità (ancor meno qui in adriatico) e acquisto avete qualche aggancio? Ciao Lele ------------------------------------------------------------------------ per la luce piccola variazione, in settimana piego un'altra lamiera. Monto le lampade non + in linea (bianca 18w blu 18w bianca 18w) Ma 2 parallele bianca 18 e blu 18 mantengo i tempi detti prima ma calo notevolmente la luce bianca dovrebbe essere sufficiente. Per la reffrigerazione... #24 ... -86... dietro all'acquario c'è il muro della cucina, dietro il muro giusto giusto il frigo, punta da 12 lunga, entro in frigo con un tubo e torno indietro... Lele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl