AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zeolite, Carbonio e .... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265429)

Stefano1961 15-10-2010 21:11

Ink, non metto in dubbio quello che dici, in quanto anch'io sono partito da un Berlinese per passare a Zeovit ( senza fortuna ........................ forse perche' agli esordi e tante cose non si capivano !!!! ) per poi passare a Xaqua. Pero' una cosa e' dare 2 volte la settimana il " pappone " o qualcosa di simile, che comunque inquina, un'altra e darlo tutti i giorni !!! Io sto cercando di capire, perche' immettendo " ULTERIORI " fonti di carbonio,..................... la vasca mantiene gli inorganici bassi e i coralli si colorano oltre il dovuto, ................................. mentre con un Berlinese puro, tutto cio' non avviene !!!!! Se non fosse cosi', .................... sarei un cretino, ( insieme ad altri ) a voler continuare a usare un sistema a riproduzione batterica !!!! Al di la' delle considerazioni un po di tutti , che condivido e rispetto, se le fonti di carbonio , gli eterotrofi li trovano in vasca , ....................... perche' la reazione dei coralli e' diversa ?????? Pur mantenendo in entrambi i sistemi lo stesso tipo di alimentazione ed integrazione di oligoelementi ????
Le fonti di carbonio in piu' c'entrano qualcosa, o no ?????

qbacce 15-10-2010 21:14

i batteri possono usare quasi tutti i composti dell'azoto tra cui anche l'ammoniaca/ammonio. Certo non lo metabolizzano in quantità come il fosfato da parte dei fosfoaccumulanti, però lo usano.

Stefano1961 15-10-2010 21:18

Si , sono d'accordo ....................... ma la mia domanda era un'altra !!!!!

wolverine 15-10-2010 22:11

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 3219622)
[B]Wolverine, sono d'accordissimo su quanto hai detto, .................... pero' il problema e' proprio questo !!!!!!! Nelle nostre vasche non sempre esiste questo rapporto, tante' vero ( almeno sulle fasi di avviamento ) che spesso devi intervenire con le resine per tenere a bada i fosfati, che sono quelli che spesso ci sfuggono. Altrimenti come detto a Bibarassa, che senso ha utilizzare un sistema a riproduzione batterica ??????

Io al momento farei una distinzione fosfati alti possono dipendere da un eccessivo carico in vasca, una rimozione delle proteine non efficiente, etc.... a prescindere dal R/R, potrebbero essere cose diverse. QUindi un conto ed avere i fosfati alti ed un conto è il rapporto tra le tre sostanze viste.
Io mi ripeto è probabilmente mi sbaglio ma non credo sia facile parlare di rapporto Redfield in acquario.
Io ho letto molti topic di Zucchen e siceramente è un piacere leggere quello che scrive, inoltre ha sicuramente una marcia in più ed esperienza non comuni ai molti (io in prima fila), ma pur credendo che esiste un R/R in acquario và al di là della portatata dell'acquariofilo. Inoltre, quel rapporto 106:16:1 (e come giustamente dice Zucchen a prescindere dai numeri) varia in ciascun organisco per cui ogni organismo tende ad accumulare diverse concentrazione di tali componenti. Inoltre, tale rapporto vale per un miscuglio di fito e zoo. Già se considerate Fito e Zoo separatamente il rapporto varia, di poco, ma varia. Addiritura tale relazione varia al variare del fito considerato. Quindi miscugli di diverse specie di plancton possono avere un rapporto diverso dei tre elementi.Come dice la rivista coralli, dalla quale stò attingendo notizie, per noi non sono molto interessanti le diverse specie di plancton naturale ma molto di più le alghe dei reef corallini. I dati pubblicati mostrano un raporto di Carbonio:Azoto:FOsfoto di 550:30:1 nelle alghe betoniche. Nelle aree nelle quali arrivano acqua dolce ricca di sostanze nutritive la relazione di sposta sempre più verso il carbonio raggiungendo 1120:30:1. Questo per noi dovrebbe essere più rilevante visto che siamo interessati ai coralli zoozatellati con alghe simbionti. Detto questo questo la R/R esprime un rapporto puramente empirico in un miscuglio di plancton e poco ci dice sulle necessità di tali sostanze di una determinata specie.
Per cui fintanto che Carbonio; Azoto e fosforo saranno disponibili in maniera sufficiente alle alghe simbionti poco importerà se per un atomo di fosforo sono disponibili 16, 32 atomi di Azoto. Quindi più del rapporto mi preouccuperei dei valori assoluti di tali sostanze che possono provocare i problemi che ben conosciamo (vedi fosfati e nitrati).
Per quanto riguarda l'aiuto del carbonio nella riduzione dei nitrati e fosfati difficile sapere se succede perchè manca carbonio (cosa che sinceramente non credo, ma la momento è l'unica spiegazione che trovo) per cui si ristabilisce in qualche modo le quantità sufficienti dei tre elementi per un assimilazione dai parte dei organismi oppure vanno a nutrire i vari batteri che assorbono fosforo mente la zeolite assorbe ammonio limitandone i nitrati. Mah -05

qbacce 15-10-2010 22:59

Se non sbaglio il rapporto redfield stabilisce la proporzione delle quanità di elementi "incamerati" nel plancton nell'oceano. Ovviamente è una media perchè diversi tipi di fito e zooplacton hanno esigenze vie metaboliche diverse..
in linea di massima anche in acquario tale rapporto è rispettato: non vedo come possa essere il contrario.. In acquario di solito il nitrato e il fosfato sono presenti e non sono limitanti ne per lo sviluppo del plancton ne per i coralli; quindi tale rapporto è rispettato ma molta roba avanza.. Questo si fa sentire maggiormente in un berlinese.
mettendo skimmer efficiente e reattore di zeolite per scrollare la "roba" di prima avanza molto meno perchè promuovendo riproduzione batterica e rimozione dai batteri da parte dello skimmer si estrae molto di ciò che avanza dal redifield. questo anche senza dosare carbonio..
Spesso però credo che nitrato e fosfato finiscono dopo rispetto al carbonio (nitrato in particolare) di conseguenza se si vuole spingere verso valori di nitrati e fosfati simili a quelli marini bisogna aggiungere carbonio organico per permettere ulteriore proliferazione batterica e conseguente rimozione degli inquinanti residui..

Concludendo secondo me serve a poco sapere il redfield ai nostri fini. utile è invece sapere con ragionevole esattezza i nitrati e fosfati in soluzione e se in eccesso dosare carbonio organico e scrollare la zeolite; dico dosare carbonio organico perchè anche il carbonio organico viene schiumato attraverso i batteri, quindi in qualche modo va dosato se vogliamo ridurre anche NO3 PO4. e dosare carbonio organico vuol dire anche dare pappa a pesci e coralli. Bisogna riuscire a soddisfare il fabbisogno della vasca, magari aiutandosi con a.acetico o simili, tipo zeofood e start2..

Piccolo appunto su nitrato e fosfato: prima ho detto che è più facile che in un sistema a riproduzione batterica che fa uso di reattore di zeolite si accumuli il nitrato rispetto al fosfato.
questo perchè il fosfato è richiesto dalla cellula in quantità superiore rispetto al nitrato: basti pensare all'ATP, agli acidi nucleici, all'attivazione di substrati carboniosi e di molte proteine, ecc per non entrare in biochimica..
Quindi la zeolite da questo punto di vista da una mano adsorbendo azoto in eccesso.. e quindi di solito fosfato e nitrato raggiungono entrambi livelli immisurabili.
Se poi questo sia merito anche dei batteri che riescono in qualche modo a strappare l'ammonio alla zeolite e a rigenerarla non lo so..
sta di fatto che secondo me zeolite, scrollatine e carbonio (cibo o carbonio tipo il food) sono essenziali. ovviamente quando gli inquinanti sono ai livelli voluti e si deve solo mantenere il sistema può essere meno spinto..

Stefano1961 16-10-2010 13:53

wolverine e qbacce, da quanto esposto nei vostri interventi e da quanto mi ha spiegato Zucchen, prima ........................... se non ho capito male ......................... si puo' sintetizzare cosi' : il rapporto R/R esiste nelle vasche a prescindere ................. il Carbonio fa da bilanciere verso Azoto o Fosforo ..................... e sostanzialmente non dobbiamo tenerne conto, da che parte si sposta ......................... tanto decide lui, in base alle esigenge !!!!! ............. L'aggiunta di fonti di Carbonio aiuta il processo di assimilazione dei batteri eterotrofi, per l'eliminazione di Nitrati e Fosfati ...................... ma allo stesso tempo, il Carbonio viene schiumato insieme ai batteri, e monitorando gli inorganici ...................... decidiamo se aggiungerne o meno !!!!!! Ho capito bene, o avete correzioni da farmi ????

qbacce 16-10-2010 14:20

Stefano, riassunto molto per me è così..

wolverine 16-10-2010 15:53

Stefano1961,
per quello che ho capito io (e mi reputo uno che ha capito molto poco) dovrebbe essere così.
Spero che Zucchen dica la sua.
Ma rimango dell'idea di non aggiungere carbonio .... o comunque con molta parsimonia. Ricordo un topic di poco tempo fà sulla vasca di aquazone che utilizzano il metodo zeovit (e hanno una vasca da paura) che non utilizzano lo Zeostart in maniera costante .... ma solo quando si alzano i nutrienti.... mica scemi ;-).
Poi se avessi avuto solo convinzioni non avrei aperto questo thread.......
Speriamo anche in altri inteventi.... perchè stà dventando interessante.

qbacce 16-10-2010 16:04

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3221548)
Ricordo un topic di poco tempo fà sulla vasca di aquazone che utilizzano il metodo zeovit (e hanno una vasca da paura) che non utilizzano lo Zeostart in maniera costante .... ma solo quando si alzano i nutrienti.... mica scemi ;-)

daccordo anch'io su questo, infatti l'ho scritto nel post sopra:
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3221548)
sta di fatto che secondo me zeolite, scrollatine e carbonio (cibo o carbonio tipo il food) sono essenziali. ovviamente quando gli inquinanti sono ai livelli voluti e si deve solo mantenere il sistema può essere meno spinto..


Stefano G. 16-10-2010 17:04

seguo la vostra discussione con interesse ma non essendo esperto e non utilizzando carbonio o zeolite mi sorge un dubbio #24
se per un periodo di tempo (es. 2 settimane di vacanza )non potete integrare carbonio o scrollare la zeolite che succede ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07753 seconds with 13 queries