![]() |
io avendo utilizzato ATI, non ho nulla da dire contro.......altrimenti per un sale tranquillo tranquillo.........accendo il solito cristal.
|
dai ragazzi eleggiamo i migliori sali da usare
|
Allora io avrei fatto questo: ho preso il valore medio delle letture di un elemento separatamente fatte con il salinfert e con gli elos e poi avrei visto quanto ogni singola media si discosta dalla media generale.
Esempio con il calcio per spiegarmi: ho preso tutte le letture del calcio fatte con i test salifert e ho fatto la media (cioè la somma diviso il numero di letture) ottenendo un valore medio generale (in questo caso 409), poi per ogni sale ho calcolato lo scostamento della media delle sue tre letture rispetto al valore medio generale. Quindi se prendo il sale Wave la cui media sulle tre letture con i salinfert è 440 visto che la media generale è 409 ottengo un bel +31. L'ho ripetuto per tutti i macro (salinità, ph,kh, ca e mg) ritenendo che per i micro non ha molto significato. Per ogni scostamento ho indicato in arancio se è negativo ed in verde se è positivo o nullo. In totale ogni sale è individuato con 5 numeri/colori per i sali salinfert ed altri 5 per gli elos. I colori non vogliano dire arancio=male e verde=bene ma solo aiutare nella lettura :-)) Il giochino si può anche ripetere invece di fare riferimento alla media dei test riferendoci ai valori medi di letteratura ma secondo me si rischia di inserire l'errore di lettura del test mentre così (ammettendo che il test sbagli sempre nello stesso modo) si dovrebbe attenuare l'errore Che ne dite? Se vi garba e non ci sono obbiezioni lo invio a RobyVerona che poi decide se pubblicarlo o meno (è e rimane merito suo sia chiaro io ho solo spippolato un po' su excel #36# ) Qual'è il miglior sale? se presuppongo che sia positivo avere tutti i valori poco sopra la media generale su tutti e due i test (cioè 10 verdi) la scelta si riduce e quello che si scosta di meno su tutti i parametri (5x2) è uno solo .... quale? curiosoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :-D :-D :-D |
si dai...non mi far fare un monte di conti e dai.........
|
Quote:
|
sei un grande complimenti davvero!
|
Non posso che complimentarmi con l'autore.
Sebbene concordi sull'utilita' di preparare le soluzioni saline con 40 gr. di sale, sono d'accordo con oceanooo che i test condotti a salinita' 35/1000 sarebbe stati utili ai fini pratici. A parte questo davvero ottimo lavoro. |
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35? |
Quote:
Ha la maggior quantità di stronzio, iodio; Ha una delle più alte quantità di magnesio e calcio (superato solo dai sali "super"; Quel piccolo accenno di ammoniaca , secondo me, non è significativo, in quanto destinato a scomparire dopo poche ore che gira in vasca. |
Ciao, il tetra sembrerebbe un buon sale,ma ha un pochino di fosfati e ammoniaca, alti nitrati e costa di più, quindi il rapporto qualità/ prezzo è a vantaggio del wave.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl