AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261056)

superpozzy 17-09-2010 17:56

oh, li chiamano proprio riflettori.. si installano sopra al led..

http://s3.postimage.org/v7mIS.jpg

secondo voi la profondità della vasca non conta? con 32000lm (il min per una giornata soleggiata), si copre qualunque profondità? qualunque.. difficile per noi scendere sotto i 60/70cm..
------------------------------------------------------------------------
per chi non l'avesse ancora fatto, invito a leggere questo articolo completissimo sull'illuminazione, redatto da Nicola Gandini e Danilo Ronchi. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/luce.asp
può chiarire qualche dubbio e... crearne altri! non perchè sia confuso, ma proprio perchè così preciso che le nostre plafo dovrebbero costrurile alla nasa.. -86

Mitox 17-09-2010 18:19

La profondita' conta ed anche tanto , pero' non conoscendo i veri lux che raggiungono gli invertebrati in fondo al mare, chiedevo a qualcuno che abbia un ottimo impianto tradizionale con anche degli ottimi risultati sugli invertebrati di misurare i lux con un fotometro sul pelo dell'acqua perche' secondo me il 32000lux di cui parliamo e' una cifra a casaccio non riscontrata.
Sarebbe quindi curioso sapere quanti lux effettivamente servono ad un acquario di barriera per avere un ottima crescita e quindi dimensionare una lampada led , allora si otterremmo dei risultati equiparabili alle t5 o hqi .

shortstop88 17-09-2010 18:29

quindi per chi volesse provare a costruire una plafoniera a led può basarsi sulla tabellina di excel??

Mitox 17-09-2010 18:33

Finalmente un bell'articolo che non avevo letto !!
Tratta benissimo il fattore della crominanza 400nm a 700nm e dice la stessa cosa riguardo i lux , ossia che in natura i coralli si trovano piu' in profondita' rispetto ad una nostra vasca quindi la luce arriva piu' attenuata e addirittura ci sono delle misure che indicano i valori per attivare la fotosintesi a vari invertebrati dove i 32000lux non si raggiungono quasi mai.

donatowa 17-09-2010 18:37

Quote:

Originariamente inviata da Mitox (Messaggio 3168816)
La profondita' conta ed anche tanto , pero' non conoscendo i veri lux che raggiungono gli invertebrati in fondo al mare, chiedevo a qualcuno che abbia un ottimo impianto tradizionale con anche degli ottimi risultati sugli invertebrati di misurare i lux con un fotometro sul pelo dell'acqua perche' secondo me il 32000lux di cui parliamo e' una cifra a casaccio non riscontrata.
Sarebbe quindi curioso sapere quanti lux effettivamente servono ad un acquario di barriera per avere un ottima crescita e quindi dimensionare una lampada led , allora si otterremmo dei risultati equiparabili alle t5 o hqi .

non paragonare l'illuminazione d'interni con illuminazione acquari, sono due settori completamente diversi per illuminazione in aria hai dei valori, in acqua cambia tutto, incominciando dalle rifrazione che già ti annulla un bel po di lux, l'acqua che filtra alcune temperature, e qui entrano in gioco i gradi K, più i k maggiore illuminaza in vasca, perche le gradazione con valori nM basse vengono meno filtrate, pertanto posso dirti che sono due anni mi dedico a questo settore e di misurazioni ne ho fatte tante, e stai tranquillo che i 32.000 lux che tu accenni non è un'utopia già per un HQI da 250W a pochi centimetri dalla sorgente dipende anche dall' efficienza del riflettore.

comunque qualcuno disse....provare per credere e io di prove ne ho fatte tante.....

Mitox 17-09-2010 18:47

Vedi che in qualche maniera diciamo la stessa cosa.
Il paragone con l'illuminazione degli interni era solo per paragonare il cono di luce , invece il discorso sui lux sul''acqua e' da approfondire perche' ripeto i 32000lux secondo me sono una cifra messa a caso bisogna misurare effettivamente ( a chi la vasca funziona perfettamente ) i lux che raggiungono l'acqua cosi' il fattore rifrazione che e' importantissimo lo si aggira fidandosi degli anni di esperienza fatti con le illuminazioni tradizionali.
Vedi anche con illuminazione tradizionale con i riflettori in qualche maniera sei obbligato a trovare l'altezza giusta altrimenti la luce che raggiunge l'acqua puo' essere scarsa o troppa e questo fin ora da quando mi sembra di aver inteso e' solo stato fatto tramite anni di esperienza e di prove.
Quindi i calcoli di prima servono solo per cercare un punto di partenza da dove poi spostarsi con riscontri oggettivi perhce dalla teoria alla pratica ci passa sempre molto ( vedi datashet non proprio precisi , temperatura di esercizio, alimentazione ,qualità della realizzazione ecc.ecc.)

superpozzy 17-09-2010 18:53

donatowa hai qualche discussione dove hai inserito i tuoi valori misurati? così possiamo dare un'occhiata e chiarirci meglio le idee.

comunque chiederò un gemellaggio con elettroportal. questo è il loro pane...
non è uno scherzo!

shortstop88 17-09-2010 19:15

ma xchè non mi cagate???

superpozzy 17-09-2010 19:21

shortstop88 è ancora un attimo da controllare dai. è un buon inizio ma necessita ancora di qualche dato più oggettivo.

però se hai voglia di usarla, vediamo che valori ti vengono fuori e aumentiamo l'affidabilità delle formule.. ;-)

Mitox 17-09-2010 19:51

Scusa shortstop88 la tabella di excel fa solo il calcolo dei led necessari per raggiungere i giusti lux sulla superficie dell'acquario e non tiene presente dello spettro quindi ossia non ti dice il tipo di luce del led perché il tipo di luce dobbiamo definirlo in questo topic in maniera tale che possiamo quotare anche quello.
X donatowa vedi ti d' ho ragione anche sullo spettro, infatti se vedi all'inizio del topic chiedevo proprio aiuto a chi come te di prove ne ha fatte tante per definire lo spettro da utilizzare per cercare di eguagliare le t5 e le hqi,perché come dici tu il coefficiente di penetrazione varia in base alla frequenza della luce e noi dobbiamo allevare coralli che si trovano a profondità superiori dei nostri acquari.

Mamma mia mi sembra una puntata di Num3res !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09522 seconds with 13 queries