AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   cherax destructor procambarus alleni e cherax lorentzi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260318)

Paolo Piccinelli 22-11-2010 17:04

DOH!!! #23 #23 #23


Brrrr, che freddo.... :-D

Brandon Alan Lee 22-11-2010 21:49

Ti ringrazio per la risposta ma è finita..si è spento durante la notte..sono stato con lui da mezzanotte fino alle 2 e mezza, non riusciva a stare dritto, aveva le contrazioni e si strappava la pelle dall'organo riproduttore/ventre..non sapevo che cavolo fare!!!!!!
L'ho preso in mano accarezzato un pochino e si è calmato, l'ho spostato nella sala parto e gli ho fatto respirare ossigeno direttamente in superficie, quando è riuscito a stare dritto l'ho rimesso nel fondo ma niente non si muoveva e stava con la codina rialzata a forma di arco, l'argulus non era presente, ho controllato bene bene per cercare di rimuoverlo in casi estremi ma era annerimento del carapace e della pelle (forse la peste o forse aveva qualche parassita nell'intestino visto che a giugno ha assaggiato un pesce rosso)..non è voluto morire davati ai miei occhi, fino alle 2.30 stava lottando, ho capito che non potevo fare più niente e al mio campione gli ho lasciato l'ultimo saluto sperando ancora che dovesse cambiare muta (nella mia testa però sapevo che non sarebbe andata così) e stamattina quando ho riacceso la luce l'ho visto sdraiato su un fianco immobile, ho provato a spostarlo come facevo sempre per giocare con lui ma questa volta nessun cenno di reazione..tra le lacrime l'ho spostato di nuovo nella sala parto ma non ha più dato segnale di vita..il mio Cheletto dopo 9 mesi e 19 giorni di emozioni mi ha lasciato con un vuoto dentro che non avrei mai pensato di poter provare..non c'è stato nessuno in casa mia che non abbia pianto, era l'eroe di casa!!!! Le piantine sono ancora tutte li...è lui che non c'è più!!! -20

ZamuS 22-11-2010 22:18

nooooooooooooooooooooo e morto un mito!!!-20-20-20

Brandon Alan Lee 22-11-2010 22:31

Già era proprio un mito!!! -20 -20 -20
..sono andato a seppellirlo dove si è spenta anche la mia moto quando ho rischiato la vita anni fa almeno so dove andare a trovarlo e non creo danni impestando l'ambiente...ho anche bollito l'acqua dove l'avevo riposto e ora non so che devo fare con l'acqua dell'acquario..se qualcosa che l'ha ucciso c'era, ci sarà anche adesso credo o nel caso lui avesse qualche malattia contagiosa ci sono 80 litri con cui non so come devo comportarmi...la svuoto piano piano e faccio bollire 30 litri alla volta?
Io stavo pensando di smantellare tutto e prendermi una pausa per riflettere...al limite ricomincerò tutto da capo e se lo farò sterilizzerò anche gli scontrini piuttosto che dover soffrire come adesso una grande perdita!!!

Brandon Alan Lee 24-11-2010 19:40

Dopo svariate ricerche per capire cosa sia successo al mio povero Cheletto, ho letto anche articoli sull'Astacus astacus e sinceramente non ne parla del procambarus clarkii come causa d'estinzione, ma parla di un suo parente chiamato pacifastacus leniusculus, che in Svezia e Finlandia ha anche coabitato per circa 30 anni assieme all'astacus astacus, la causa principale dell'estinzione del gambero europeo è l'importazione della "peste del gambero" tramite le acqua utilizzate per zavorrare le navi, che è una muffa che si forma sul pelo dell'acqua chiamata Aphanomyces astaci e si parla del 1860!!
Questa diffusione è stata anche aiutata da spostamenti di canoe, imbarcazioni, uccelli con zampe sporche di fango che spostandosi hanno inquinato altre acque e decimando così l'astacus, si era deciso d'importare il gambero americano chiamato Pacifastacu lienusculus per reintegrare nei fiumi la figura del gambero ma ahimè essendo vivo in quelle acque "pesticide" non hanno pensato che ne fosse immune e portatore sano (intelligenza dell'uomo apparte!!) e così in breve tempo tutta l'Europa è stata colpita dall'infestazione di questa specie molto più resistente, adattabile e molto più prolifica!!
Non solo per questo però, è da segnalare che l'astacus astacus, è risultato essere proprio un gambero debole, infatti è soggetto a soffrire di molti virus, viene attaccato da molti tipi di parassiti e si è decimato anche per merito di altre specie predatrici come per esempio aironi e anatre tuffatrici e una delle cause più imputabili, la predazione da parte dell'anguilla!!
Direi che l'uomo è la causa di tutto ciò, e il Procambarus clarkii, arrivato dopo 110 anni a Massaciuccoli, in provincia di Massarosa nel 1970 (a circa 100 km da casa mia) non è imputabile di questo "sterminio" di massa, visto che è sfuggito al controllo dell'allevamento (o rilasciato volontariamente per scarsa richiesta) per la sua prolificità infatti è risultata incontrollabile anche in regioni come Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Umbria Marche, Lazio, Abruzzo ed è anche molto predato da altre specie come l'airone rosso, l'ardea purpurea, il tarabuso, il botaurus stellaris, la garzetta, l'egretta garzetta, il cormorano e il Phalacrocorax carbo che è anche aumentato di numero grazie al gambero.
Queste sono solo specie di uccelli perchè anche in acqua ha i suoi nemici, infatti è apprezzato dal boccalone, dal micropterus salmoidesche che è anche questa un'importazione americana strategica per poter tenere sott'occhio il divulgarsi del gambero.
Il predatore per eccellenza invece è il luccio, esox lucius, in grado di predare gamberi di ogni taglia, ma che interviene soprattutto sui piccoli mentre negli ambienti urbani il clarkii è predato da ratti e nutrie!!
Concludo col dire che prima di ripetere ciò che si sente e si legge sempre in giro, bisognerebbe prima ragionare sul come sia possibile che un gamberetto di appena 20 cm di norma in natura (di rado ma proprio di rado oltre i 20 cm) e in cattività 12 - 15 cm (rarissimamente oltre questa misura) abbia potuto "sterminare" tutti i gamberi e i pesci del mondo in soli 30 anni e in secondo luogo documentarsi accuratamente per non diventare "pecore da gregge"!!!
Il mio piccolo Cheletto ha solo diffuso gioia e amore in casa mia, tutti abbiamo pianto quando è venuto a mancare, abbiamo anche brindato in onore a lui e ai sui 9 mesi e 19 giorni di bellissime esperienze, scalate, tuffi e curiosaggini!!
Io l'ho trovato decisamente un ottimo compagno d'acquario e ripeto, nel mio acquario è lui che non c'è più mentre le piantine sono ancora tutte li, perchè lo nutrivo come meritava e non aveva bisogno di ricercare fibre altrove!!
Spero di esservi stato d'aiuto nel capire come funziona il commercio alimentare e aprite gli occhi!! ;-)

ZamuS 24-11-2010 20:09

ho letto qui http://www.msn.ve.it/index.php?pagin...id=4&idprog=42
che il clarki non e soggetto alla peste del gambero -05 anzi e portatore sano...
quindi quale puo essere stata la causa dellla morte?

sedano 24-11-2010 22:29

vi posto un link dove ho letto che il gambero killer, cito testualmente: "è portatore della "peste dei gamberi", malattia a cui è molto resistente" quindi non sarebbe immune al 100%, anche se in effetti portatore sano dovrebbe esserne immune... Poi azzardo un'idea, che età aveva Cheletto? Può essere sia morto di vecchiaia e che in età avanzata sia normale l'annerimento di alcune parti?

http://www.ittiofauna.org/webmuseum/...p_clarckii.htm

Wikipedia dice: Si dice portatore sano un individuo contaminato da un agente patogeno o portatore di una malattia genetica recessiva, ma di cui non manifesta i sintomi.
Benché non venga colpito dalla malattia un portatore sano può trasmetterla ad altri individui, se infettiva, o ai discendenti, se genetica.
Le malattie genetiche dovute ad alleli recessivi non si manifestano quando il genotipo è eterozigote per il gene interessato, ma rendono il soggetto un portatore sano. Un eventuale figlio di due portatori sani potrà manifestare la malattia nel caso riceva entrambi gli alleli recessivi dai genitori.
Talvolta il termine portatore sano viene utilizzato per indicare animali, quali la zanzara tigre, la zanzara anofele o la zecca, in grado di trasportare e trasmettere patologie pericolose o mortali per l'uomo senza essere colpiti dalla malattia; essi vengono chiamati più precisamente "vettori".

Ora io mi chiedo, la peste del gambero è genetica? Poi bisognerebbe capire a quali altre malattie o patologie sono soggetti.

Leggete quest'altro link:

http://eprints.adm.unipi.it/288/

ZamuS 24-11-2010 23:44

come detto da brandon esul link e causata da un fungo l Aphanomyces astaci e soprattutto e presente anche in abruzzo!!! se trovo il posto andro a cercarne!!!

sedano 24-11-2010 23:48

polypteridi vicino a te ci sono i gamberi killer? Io ho casa a Fiumata sul lago del Salto ( circa 190 km da te ) e non ci sono, ci sono gli Orconectes Limosus, da te si trovano?

Brandon Alan Lee 25-11-2010 01:19

Grazie Sedano!!!
..questo un po' mi rincuora!! :-)
..magari non è stata colpa mia e neanche delle piante o della poca attenzione del negoziante ma può essere che era arrivato sul serio al termine del suo ciclo vitale o come fortuna vuole e mi assiste sempre (palesemente ironico!!) che fosse il caso del gambero nato con la peste, io l'ho trovato che era piccolino grigio/trasparente e non posso sapere esattamente quanti giorni o mesi avesse avuto..calcolando i miei 9 mesi e 19 giorni ed essendo sui 3 - 4 cm con una chela già spuntata probabilmente andiamo sui 12 mesi di vita (era bellissimissimoooo!!!! #36# ..soprattutto quando zampettava verso il vetro a cercare attenzioni o a scuriosare su cosa facevo, sembrava un cucciolino!!) -11 ..e questo un po' mi rende pace e un po' di felicità perchè ce l'ho messa davvero tutta nel curarlo ma essendo la mia prima vera esperienza ho anche pensato di essere stato io o il negoziante ad aver sbagliato qualcosa!!!
Casomai, potrei pormi come obbiettivo di arrivare a 18 mesi, andandolo a cercare proprio piccolo piccolo sennò orientarmi su un altro gamberetto e conoscere un'altra specie notandone differenza e comportamenti, anche perchè Cheletto era Cheletto e non so che effetto mi farebbe prenderne un altro -20
..cmq io continuo ad indagare e andare alla ricerca della fonte qui dalle mie parti, perchè ancora non ho capito da dov'è arrivato di preciso..se trovo qualcosa vi aggiorno subito..peccato che faccia fino a 500 uova sennò un bel 400 litri per allevarli non sarebbe stato male come pausa dalla vita reale, così invece risulta molto impegnativo e direi non gradevole per la vita di questa specie!!
Grazie di nuovo per le altre informazioni mi sento già un pochino meglio!!! #36#
Questo forum è davvero uno spettacolo!!! #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13416 seconds with 13 queries