AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   parliamo di mangrovie ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257944)

Abra 05-09-2010 21:05

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 3147687)
la salicornia in natura vive in terreni fortemente salati, o parzialmente sommerse in pozze di marea.
Nessuno l'ha provata in acquario, per adesso, ma esistono studi sul suo utilizzo nella depurazione di acque reflue. inoltre esistono piantagioni per il consumo alimentare.
Le radici possono essere completamente sommerse, i rametti no. Secondo me si puo' inserire in una normale sunp tenendo un livello di acqua molto basso, oppure pensare apposite sump basse e larghe dove l'acqua entra da un lato, attraversa lo strato di ghiaino e radici e poi esce dall'altra parte per tornare in vasca. Io userei un normale vaso per idroculura, che coinsiste in un vaso con il substrato e la pianta inserito in un'altro piu' grande pieno di acqua, questo piu' grande potrebbe essere collegato alla vasca principale come le tradizionali sump.
Come substrato, siccome bisogna attenersi a qualcosa che non sia tossico ai coralli, opterei per il materiaòle usato nei dsb, opure il miracle mud che eà anche un fondo fertile.

si bhè immaginavo che solo le radici andassero sotto l'acqua ;-) per il resto ringrazio...cerco la pianta e appena la trovo...la metto in opera :-))
Per la potatura hai consigli ? c'è un momento particolare per farlo....o è solo a discrezione del posto a disposizione ?

ALGRANATI 05-09-2010 21:33

cri...chiedila al pescivendolo.;-)

Abra 05-09-2010 21:47

:-D ma chi caxxo è sto pescivendolo....è già la seconda volta che lo nomini....è il tuo nuovo amante ? :-D

ALGRANATI 05-09-2010 21:56

Pescivendolo è il commerciante al dettaglio, in forma fissa o ambulante, che distribuisce pesce fresco.......praticamente chiedilo a MAX :-D;-)

wolverine 05-09-2010 22:00

Algranati,
ma dici sul serio, si trova dal pescivendolo, o stai prendendo per il c.... mhh, scusa volevo dire fondoschiena :-D

ALGRANATI 05-09-2010 22:03

non stò scherzando, spesso in pescheria la vendono.

Abra 05-09-2010 22:04

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3147928)
Algranati,
ma dici sul serio, si trova dal pescivendolo, o stai prendendo per il c.... mhh, scusa volevo dire fondoschiena :-D

mha ora provo,ma secondo me Teo è tanto preso dal pesce del pescivendolo....che gli possono rifilare pure della rucola :-D:-D

ALGRANATI 05-09-2010 22:11

:-D:-D

wolverine 05-09-2010 22:22

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3147937)
Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3147928)
Algranati,
ma dici sul serio, si trova dal pescivendolo, o stai prendendo per il c.... mhh, scusa volevo dire fondoschiena :-D

mha ora provo,ma secondo me Teo è tanto preso dal pesce del pescivendolo....che gli possono rifilare pure della rucola :-D:-D

Bè tra tanti esperimenti, un pò di rucola in acquario non può fare danni (mi raccomando la bresaola e le scagliette di parmiggiano eh.) :-D

Alex_Milano80 06-09-2010 01:19

quando la si trova viva dal pescivendolo o dal fruttivendolo,
si trovano solo i rametti e non la pianta intera. essendo una pianta praticamente succulenta dovrebbe radicare molto facilmente, una volta che ha le radici si può inserire nel circuito vasca. Per farla radicare io consiglio di usare in una cassetta o in vasetti riempiti con terriccio sabbioso, oppure direttamente quello che si usa per gli acquari. che sia sabbia viva o schiattata alla salicornia non interessa, in questa fase si può usare anche la terra dell'orto perchè ottenute le piantine prima di metterle a dimora nella sump verranno sciacquate bene. Per la radicazione delle talee terrei il substrato molto umido ma non in sommersione, si avrebbe molto più successo. taleare o seminare se si hanno isemi usando una salinità molto vbassa intorno ai 5 ppt, e successivamente portare a quella che serve. La salicornia ha la struttura si una succulenta e io credo che in un mese riuscirei a far radicare le talee e portare anche alla salinità giusta. di piantine ne metterei una ogni 5 cm, e lascerei crescere a folto prato. In altezza ci si regola secondo le possibilità che si hanno (se è insump o meno) e potature scalari quando si vuole.
Se trovo la pianta in questi giorni la prendo e la riproduco, poi può essere facilmente spedita per posta, non è certo delicata come i coralli.
È un piatto tipico pugliese, non abbiamo nessuno dalla puglia che ci spedisce un campione per la sperimentazione? scommetto che tutti quelli che nel sito usano acqua di mare per i cambi, la calpestano tutte le volte che vanno a raccogliere l'acqua....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09106 seconds with 13 queries