![]() |
Ciao, cosa intendi per trasformatore stabilizzato?
Se compro un kit con lampade e ballast, come posso utilizzarlo a casa? Poi il fatto che ti siano cresciute le alghe non è un bene (o intendevi piante?) Ciao e grazie |
Luca, io ci illumino il refugium, dove coltivo le alghe...
Comunque se vai in un negozio di elettronica e chiedi un trasformatore stabilizzato loro sanno di cosa si tratti, io ora nello specifico non saprei spiegarti perchè venga definito "stabilizzato". Comunque io ne ho preso uno a cui posso modificare la potenza con un potenziometro. Io ho montato la ballast collegandola al trasformatore e la lampada alla ballast, ma secondo me ti conviene provarla prima di comprarla, per vedere che effetto fa sulla tua vasca e se ti piace.. |
OK, grazie.
Ma quindi tu ne hai montata una sola sul refugium di qunti litri? E la tua 8000k ti fa una luce bianca o giallognola? |
Leggo con interesse ma non sono in grado di intervenire se con alcune considerazioni generali.
"stabilizzato" significa che dopo il trasformatore c'e' un circuito elettronico che fa si che la tensione sia costante sia rispetto a variazioni di assorbimento che di sbalzi sul 220V della rete elettrica. Una foto non dice molto sul colore e l'intensita' della luce. Per fare dei confronti dovete definire una lunghezza focale/apertura/tempo di scatto regolazione iso su una macchina manuale. Impostare il bilanciamento del bianco su manuale/luce del giorno (daylight). A quel punto se fate foto a illuminazioni diverse potete avere un'idea comparativa dei diversi colori e intensita', seppur sempre molto approssimativa. Rispetto all'efficienza, non mi rimane difficile che le Xenon siano piu' efficienti rispetto alle HQI, ma mi chiedo se lo siano rispetto alle T5. Guardate che il problema delle T5 e' che hanno bisogno di spazio ed e' piu' difficile raggiungere una certa intensita' assoluta. Ma come efficienza non sono molto lontane dai led. Quindi se sono applicabili per gli SPS al posto delle HQI/LED possono essere anche interessanti, ma per i molli LPS le vedo molto meno interessanti. Per quanto riguarda il calore, tutto cio' che una lampada non trasforma in luce, lo trasforma in calore. Quindi l'equazione e' semplice: a parita' di wattaggio, piu' lumen = piu' efficienza = meno calore. |
Guardate ragazzi, secondo il mio parere non vale la pena istallarle per illuminare la vasca, io ne ho messa una per provare, ma l'ho lasciata sul refugium per praticità.
Fanno una luce verdina, forse prendendo una gradazione maggiore si avvicinerebbe di più al colore dei neon o delle hqi, il riverbero è molto forte, il calore che sviluppa una lampada è altissimo il consumo è di 35W, non è male secondo me, ma non al livello delle lampade specifiche che si hanno a disposizione .Comunque più tardi posto una foto, includendo le impostazioni della fotocamera, non ho il riflettore quindi la luce si propaga per tutta la stanza. |
Quote:
copio e incollo un pezzetto dell'articolo di apertura. La resa luminosa: Quanti watt necessita un acquario per svolgere una funzione ottimale? Su ogni tipo di lampada il produttore indica il flusso luminoso prodotto dalla lampada in "Lumen". Per fare un esempio: una lampada da 30 Watt ha un flusso luminoso di 1600 lumen, ciò significa (1600 diviso 30 ) che la sua efficienza luminosa è di 53,3. Vediamo ora l'efficienza dei vari tipi di lampada: lampada ad incandescenza = efficienza luminosa circa 7 lampada fluorescente fitostimolante = efficienza luminosa circa 9 lampada a risparmio di energia = efficienza luminosa di circa 45 lampada a vapori di mercurio (HQL) = efficienza luminosa tra 46 e 52 lampada fluorescente a luce calda = efficienza luminosa tra 55 e 75 lampada a vapori alogenuri (HQI) =efficienza luminosa tra 68 e 76 Lampada allo XENON = efficenza luminosa 91 sempre dalla prima pagina del topic: Le lampade Xenon emettono meno calore di una HQI e viene spiegato qui: http://cristofanelli.altervista.org/....php?f=1&t=921 Il link è da vedere perchè spiega davvero davvvero bene le differenze. citazione dal link: "il bulbo allo xeno funziona ad una temperatura operativa molto più alta, l'ho misurato con un termometro ad infrarossi (quelli a distanza) che utilizzo anche al lavoro per misurare la temperatura dei singoli componenti elettronici, e qui si evidenzia anche il perché la lampada alogena emette più calore (energia) perché è meno efficiente, attenzione però a non confondere temperatura con calore, anche se relazionate tra loro sono diverse, la temperatura è la relazione che esiste tra lo stato termico di 2 sistemi mentre il calore è la forma di come la energia passa da un sistema (fisico) ad un altro. Infatti le due grandezze hanno unità di misura differenti. Grazie Hypa per aver apportato la tua esperienza, io causa traslocco (appena avvenuto) non ho mai allestito la vasca, ma lo posso fare adesso. Proverò con una temperatura Kelvin più alta di quella che hai provato tu, e vedremo come va. Nel frattempo ho anche trovato dei led a forma di T8.... da inserire nelle vecchie plafoniere... |
Grande Alex.. ottime le informazioni.
Ora ti posto qualche foto, ti consiglio vivamente di usare lampade con gradazione di colore superiore agli 8000 K delle mie, che emettono una luce a cui noi, abituati alle tonalità azzurrine, non riusciamo a fare l'occhio, comunque anche le 8000 se associate a dei buoni led blu, secondo me potrebbero essere utilizzate. Continuo comunque a consigliare gradazioni superiori, o meglio, sul video anche la 8000 sembrava blu, poi dal vivo le cose cambiano, ci vorrebbero quindi delle lampade "tester" da confrontare e vedere sopra gli animali. |
Quote:
Purtroppo nella vendita delle lampade xenon non è uso comune esporre gli spettri luminosi :-( quindi ci si deve affidare un po al culo. Il fatto che tu veda le tue lampade a 8000 K con un riverbero fortissimo è perchè l'emissione delle tue lampade è proprio intorno al verde (8000 quello è), la cui lunghezza d'onda è percepita dall'occhio umano come più luminosa in assoluto assieme al vicino giallo. Gli stessi lumen emessi su un'altra lunghezza d'onda (per esempio il blu) si equivalgono come energia ma è il nostro occhio a non vederli. Gli stessi lumen prodotti negli ultravioletti per noi sarebbero "buio pesto" ma il fascio di energia sarebbe presente. Ai coralli non importa cosa vede il nostro occhio, semplicemente un picco sul blu ci ricorda maggiormente le profondità oceaniche e quindi ci piace di più. Ma la luce verde è utilizzabile dalle zooxantelle, queste posseggono pigmenti accessori per utilizzare le lunghezze d'onda dall'azzurro al verde, è il loro grande vantaggio rispetto alle piante superiori che il verde è l'unico colore che non assorbono ma riflettono (e quindi al nostro ochhio arriva solo il verde, le vediamo verdi). Il fatto che le tue macroalghe verdi siano cresciute moltissimo indica che anche se il picco della lampada è sul verde il suo spettro luminoso DEVE AVERE anche dei forti picchi sul blu o sul rosso utili alla clorofilla A. Se così non fosse le alghe verdi sarebbero morte di sola luce verde. rileggi pagina 2 :-) |
Esposizione a 0
http://s1.postimage.org/11u64mcqs/DSCF3207.jpg esposizione - 1 http://s1.postimage.org/11ul0gh6s/DSCF3208.jpg esposizione - 2 http://s1.postimage.org/11upz2io4/DSCF3209.jpg Ho una compatta e non ci ho capito una mazza degli altri parametri..comunque si vede la differenza tra i neon da 39W e la lampada xenon.. Qua e nella successiva si vede come illuminano il fondo del refugium che è alto 40 cm con 35 d'acqua. http://s1.postimage.org/11uy8r950/DSCF3210.jpg http://s1.postimage.org/11v37damc/DSCF3211.jpg ------------------------------------------------------------------------ dalle foto non sembra verde.. comunque ho messo due pezzi di metallo martellato che erano di una plaffoniera da muro sopra la lampada per fare le foto e per non illuminare tutto il salotto. ------------------------------------------------------------------------ Ottimo Alex grazie per la delucidazione, vado a leggermi la pagina 2!;-) |
sul fatto che le Xenon riscaldino meno delle alogene, ma più dei LED... è interessante leggere questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287982 in cui si parla del vantaggio dei LED e si accenna anche al fatto che il calore creato dalla lampada aiuta a scaldare la vasca.
Utenti che sono passati a LED spensono un sacco di corrente in + per il termoriscaldatore, spesa spesso sottovalutata quando il riscaldamento è in parte dovuto alle lampade... Le xenon consumano poco e scaldano. provo, provo e provo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl