![]() |
..devi preoccuparti per l'allagamento dalla vasca principale nel caso per un qualche motivo si blocchi la discesa in sump (sporco, lumaca, riccio, etc.etc.).
In questo caso la pompa di risalita continuerebbe ad andare svuotando la sump ma allagandoti la casa per l'acqua che fuoriesce dal bordo vasca. Quindi occorre un modulo antiallagamento con un galleggiante in sump che appena avverte un calo di livello eccessivo in sump, blocca automaticamente la pompa di risalita (va tutto regolato ovviamente in modo da bloccare la pompa al momento giusto....)[/QUOTE] Anche se lo vedo un rischio remoto, visto come è strutturato il pozzetto di tracimazione, quella del modulo antiallagamento mi sembra un'ottima idea: oltretutto, nel caso nefasto che ipotizzavi, preserverebbe anche le pompe di skimmer e mandata, che di certo non gradirebbero girare ...a secco. Che modulo mi consigli???:-)) |
...l'evento nefasto può verificarsi sopratutto nei periodi di assenza prolungata quando le griglie di scarico potrebbero intasarsi completamente oppure se qualche animale si infila dentro.....ipotesi remota ma sempre da scongiurare con ogni metodo.
Inoltre la casistica si allarga nel caso dovesse bloccarsi o interrompersi il rabbocco automatico per cui ugualmente il livello in sump si abbassa lasciando le pompe a vuoto... Io ho montato un modulo accessorio del rabbocco della DAC sistemi. Lui fa una multipresa adesso programmabile (ho anche quella....) che pilota il tutto....chiedi info....altre soluzioni più economiche ci saranno sicuro ma io le ignoro... |
Quote:
Per come sono fatto, cerco di ridurre al massimo ogni rischio di inconveniente: il mio terrore è sempre quello di tornare a casa e trovare il...laghetto, perciò quoto in pieno!!! Grazie per le dritte, ora mi informo, comunque opterò per qualcosa di affidabile, altrimenti, tanto vale...:-):-) |
Grazie per le dritte.
Per l'osmoregolatore invece ... che avete montato? Semopre dalla DAC? Per intenderci quello con termocoppia? |
Quote:
|
io sempre quello DAC....rispetto al tunze ha il sensore PTC quindi a rilevazione di temperatura e non di livello (galleggiante). I sensori di livello possono andare in blocco a volte (per incrostazioni, lumachine, etc.) .....ma anche le PTC se non le pulisci ogni tanto...comunque meno dei galleggianti.....poi vedi tu....
|
Io sinceramente per come è fatta la griglia (aperture - dimensioni ecc) l'allagamento lo vedo molto ma molto remoto per intasamento di quest'ultima (in quasi 2 anni l'avro pulita si e no 3/4 volte e problemi 0 ).
Più facile che si blocchi l'osmo invece o una pompa o salti la ciabatta elettrica. Comunque senza un combinatore telefonico, che ti avvisa se qualcosa non va (almeno mancanza acqua e corrente) la vedo dura lo stesso, per quante cautele uno possa avere ;-) . |
Quote:
Personalmente il combinatore telefonico del sistema antifurto mi avvisa se manca corrente e, comunque, ho lo Zeus che veglia sulla vasca... Iapo: solo il sensore di sicurezza è "a galleggiante", mentre quello di esercizio è ad infrarossi (che va comunque tenuto pulito esattamente come tuttti i sensori);-). |
Quote:
Cmq forse ho trovato un tunze di 2a mano. |
Azz james sei armato bene..anche lo zeus..alla faccia!
Nd lo Zeus non è altro che un UPS specifico per acquari! Se non te ne intendi in poche parole è una batteria alla quale puoi attaccare le risorse principali come pompe, riscaldatore ecc che in caso di mancanza di corrente continueranno a funzionare per un certo periodo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl