![]() |
Quote:
|
Cambiati altri 3 litri con osmosi...domenica penso di fare i test e vediamo che succede...
|
Eccoci a domenica e questi sono i risultati:
Ph 8 Gh 10 (-2) Kh 9 (-1) No2 0 No3 tra 0 e 5 il kh è rimasto altino, quindi ho cambiato altri 3 litri con osmosi (siamo a 9 litri totali cambiati da mercoledì)...ora aspetto un altro paio di giorni prima di rifare i test... |
ph 8
gh 9 kh 8 domani altro cambio di 3 o 4 litri, per cercare di portare il kh almeno a 6/7...con quel valore poi dovrei riuscire a far abbassare un po' il ph, o lo dovrei portare addirittura a 5??? come metodi per abbassare il ph, escludendo la co2, sono molto indeciso tra il trovare un po' di posto nel filtro per la torba o usare le foglie; se non ho capito male però con le foglie servono 2/3 settimane prima che il ph si abbassi,le red cherry poi le mangerebbero quindi dovrei stare molto attento agli sbalzi del ph, la torba quanto ci mette a fare effetto??? se qualcuno ha qualche suggerimento gliene sarei molto grato ;-) |
Ciao Tia, la torba dovrebbe abbassare un po' anche il KH (ma non di molto) e la dovresti ricordarti di cambiarla (metti in conto anche una possibile colorazione ambra dell'acqua). La co2 proprio non la vuoi?? tipo la linea cristal della dennerle..
PS Dimenticavo che il ph dovrebbe abbassarsi da solo con kh basso e l'acquario maturo.. |
Quote:
oggi ho cambiato circa 4 litri ed ho tolto pure la pietra che ho rotto in tre quattro pezzi...domani rifaccio i test e vediamo...poi dovrò andare a prendere altra osmosi che ho finito e penso di prendere del muschio da legare alle pietre... poi che fare???il mio ph a 8 potrebbe essere anche leggermente più basso a dire la verità, nell'articolo sulla comparazione dei test ho visto che il ph rilevato con i test aquili era lo 0,2 più alto rispetto al test reale...se valesse anche per me potrei già essere a 7,8...metti che dopo i cambi si è abbassato, anche di poco, potrei essere tra 7,5 e 8... stando così le cose potrei anche decidere di introdurre a breve le caridine senza rompermi la testa ulteriormente su come abbassare il ph...anche perchè ho letto che è molto più pericoloso un ph instabile...metti che lo abbasso con la torba o la catappa, se sbaglio le dosi magari mi trovo un ph che da 7 mi schizza a 8 in breve tempo...penso che questo sia peggiore che non un ph un po' più altino ma sempre stabile... |
ultimo test
ph 8 gh 7 kh7 no2 0 no3 0 come valori cercherò di mantenere sempre questi, anche per facilitarmi i cambi d'acqua futuri, visto che ho iniziato con gh 16, kh 15 in futuro mi basterà cambiare usando metà rubinetto e metà osmosi... ieri ho pure sifonato un po' il fondo (che lavoraccio) cercando di togliere un po' del muschio che resta marrone e che mi è caduto sul fondo...comincio un po' a pentirmi di averlo messo perchè quasi per la metà resta marrone e non credo si riprenda più, e ora toglierlo completamente è impossibile senza fare danni, ma tant'è, diciamo che mi servirà come esperienza futura... nei prox giorni andrò a cercare una palla di cladophora e poi la prox settimana penso che andrò a prendere le red... |
riporto un po' su il tread dicendo che ieri ho sifonato un po' il fondo, anche se frammenti del muschio marrone (e penso a sto punto marcio, maledetta la volta che l'ho preso) ancora restano sul fondo, spero che alla lunga non mi diano troppi problemi...ho cambiato anche circa 4 litri d'acqua con più o meno 2,5 osmosi e il resto rubinetto...
oggi sono andato a prendere una cladophora, domani faccio i test così vedo che valori ho e se non ci sono problemi dell'ultima ora, venerdì o sabato vado a cercarmi 7/8 red cherry...sempre se la palla verde si decide ad andare a fondo ovviamente :-)) |
un po' di foto sulla situazione del muschio e del fondo...consigli???cosa faccio, cerco di togliere il muschio marrone???sifono il fondo (pensavo di usare un retino per tirare su un po' di ghiaia sporca, cercando di non fare troppo pulviscolo)...oppure lascio tutto com'è??? ho letto in qualche post sul sifonare che i detriti delle piante sul fondo vanno a fare una sorta di fertilizzante, quindi la necessità di sifonare non l'avrei...fatemi sapere qualcosa...
questa è una parte del fondo posteriore, forse quella un po' più sporca http://s2.postimage.org/qBC29.jpg http://s2.postimage.org/qBR00.jpg http://s2.postimage.org/qBYur.jpg http://s2.postimage.org/qC2tJ.jpg http://s2.postimage.org/qCcsi.jpg http://s2.postimage.org/qChrA.jpg http://s2.postimage.org/qCjWJ.jpg infine un'altra domanda sull'egeria...mi sembra che faccia un po' fatica a crescere, forse perchè l'acquario è avviato solo da una quarantina di giorni, comunque un paio di steli nuovi che stanno venendo su sono, come dire, molto più "magri" della pianta originale...il fusto è più sottile, e anche le foglie sono più distanziate, non so se si riesce a vedere lo stelo nuovo in mezzo alle crypto...da cosa può dipendere???dal fatto che finora non ho praticamente mai fertilizzato (tranne una goccia messa due o tre giorni fa) o altro??? http://s3.postimage.org/RFZN9.jpg |
scusami sai, però se dici che devi abbassare il PH e che le piante stentano credo sia il caso di pensare seriamente, per quante resistenze tu abbia dimostrato, di comprare un benedetto impiantino di co2...il più piccolo della askoll costa 50 euro...e poi non ci pensi più!
P.s: il muschio se ce la fai toglilo dall'acquario e "spazzolalo" con lo spazzolino da denti o spulcialo con una pinzetta, se dopo un mese abbondante non si è ripreso da solo forse è il caso di dargli una mano! -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl