![]() |
Allora, stamani ho inizizto a fare dei calcoli per imparare ad usare bene i sali.
Ve li scrivo così potete dirmi se sono esatti. Esempio CaCO3: peso molecolare 100, di cui 40 Ca e 60 CO3. Quindi se 100 mg di CaCO3 mi danno 40 mg di Ca, quanti mg di Ca avrò in 14 mg di CaCO3 (solubilità max di CaCO3 e 0,014 g/l ovvero 14 mg/l), tradotto: 100/40=14/X X=(40*14)/100=5.6 mg/l Se 1 dgh è pari a 7,14 mg/l di Ca otteniamo: 7.14/1=5.6/X X=(5.6*1)/7.14=0.78 dgh. Quindi creando una soluzione satura di CaCO3 apporrto 5,6 mg/l di Ca ovvero 0,78 dgh. ESATTO? Allo stesso modo ho eseguito i calcoli sul CO3 di 14 mg/l ed ottengo 100/60=14/X X=(60*8.14)/100=8,4 Se un dkh è pari a 10,7 mg/l di CO3 otteniamo: 10.7/1=8.4/X X=(8,4*1)/10,7=0,78 dkh Quindi sempre con una soluzione satura di CaCO3 otteniamo che questa abbia 0,78 di dkh e 0,78 di dgh. ESATTO? Inoltre, se in questa soluzione satura di CaCO3 vogliamo sciogliere ad esempio CaSO4 (solubilità 2g/l ovvero 2000mg/l) per incrementare ulteriormente il gh esso mantiene sempre inalterata la sua solubilità o questa si riduce sotto i 2 g/l? Analogamente è possibile che aggiungendo 2g/l di CaSO4 (gesso) l'acqua raggiunga 81 dgh? CaSO4 peso molecolare 136 di cui 40 Ca e 96 SO4. per cui 136/40=2/X X=0,58 g = 580 mg Se 7,14 mg/l di Ca sono 1 dgh otteniamo: 7,14/1=580/X X=81 dgh. Voi che dite: sono esatti questi calcoli. |
Ho ricontrollato i calcoli e credo che i miei siano esatti, ma nonm volendo dubitare su quelli di walter peris aspetto vostre conferme:-)
|
Domani provo a dare uno sguardo, ora sono con la bocca aperta, naso chiuso, borsa dell'acqua calda e termometro in bocca #06
|
Cavolo stai messo male!!!!! riprenditi il prima possibile, insomma hai delle vasche da mantenere :-D:-D:-D
|
Peso molecolare CaCO3 = 40,078 (Ca) + 12,011 (C) + 15,999*3 (O) = 100,086
In un grammo di sale avremo Ca = 40,078/100,086 = 0,400 grammi CO3 = 60,008/100,086 = 0,599 grammi Questo sempre che il sale sia anidro (quindi senza molecole di acqua) Solubilità = 14mg/l a 20°C 1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ Ne prendo un cucchiaino e lo metto in una bottiglia da litro di sola osmosi ed agito (acqua a 20°C) portando a solubilità massima, poi aspetto che il di più si depositi. Avrò 14 mg di CaCO3 in un litro di acqua (se sono anche certo che l'acqua di osmosi sia buona, ma questo è un altro discorso) i 14 mg si dividono in : Ca = 14 * 0,400 = 5,6 mg CO3 = 14 * 0,599 = 8,386 mg GH di questo litro di acqua = 5,6/7,158 = 0,782 Ovvio che non potrai aumentare, con questo sale, il GH più di 0,782. Se c'è altro Calcio in vasca il di più ritorna ad essere CaCO3 e/o CaSO4 e precipita formando un fondo calcareo ;-) Il CaCO3 come sale integratore non serve a nulla, meglio una pietra calcarea in vasca (se la condizione chimica che si vuole ottenere permette tale soluzione operativa, quindi la pietra in vasca, da gestire poi con i vari cambi) ps. se non scrivo cavolate #70 (gli sbagli bisogna sempre considerarli visto che non sono un chimico patentato) pss. poi si può fare la prova inserendo in un becker del CaSO4 e poi dal CaCO3 e vedere che succede ... anche se poi quello che vale è quello che succede in vasca e come cambia il GH e KH della vasca (quando si inseriscono degli ioni questi non restano tali ma vanno ad integrarsi nei continui scambi ionici tipici dell'acqua #e39) |
grazie scriptor e per quanto riguarda i calcoli di W. Peris?
trovi errori nei miei calcoli? |
Argomento interessante anche se non banale da comprendere.
Quote:
Infatti senza reattore di calcio sono costretto a lavorare con "ioni parassiti" per integrare calcio e magnesio, e quindi a mettere roba in più. Questo perchè costruiamo l'acqua con un processo innaturale, ovvero "buttandole dentro qualcosa". L'acqua dolce dei corsi d'acqua passa prima per l'atmosfera raccogliendo anidirde carbonica e acidificandosi e poi attraverso strati calcarei delle nostre montagne: un enorme rattore di calcio. In questo modo resterebbero da "buttare dentro" solo solfati ed eventualmente un po' di potassio. L'idea è quella di sciogliere il calcio ed il magnesio in maggioranza come bicarbonati per produrre un "concentrato di montagna" da dosare in funzione della durezza da raggiungere. |
Quote:
|
Possibile, per questo le bottiglie devono essere ben chiuse.
Comunque se si vede il precipitato si può sempre determinare nuovamente le durezze e veriare le dosi di conseguenza. In alternativa si può scegliere di far girare l'acqua da osmosi fino alla durezza desiderata e poi sospendere l'arricchimento, per aggiungere gli ultimi sali solubili e metterla in acquario. Per questo ci torna utile la conducibilità: di norma si aggira inorno a 200 volte il gh, così se voglio un gh di 8 dovrò aggirarmi intorno ai 160 di durezza. Questo rapporto comunque dipende da cosa è contenuto nella carica del reattore. |
Quote:
Ho appena completato un foglio di Excell con qualche calcolo per avere un'idea. Posto di voler arricchire dell'acqua pura fino a gH 8 (Ca:Mg=4:1) e kH 4 (solo bicarbonati) 1 litro d'acqua deve sciogliere 57 mg di calcio carbonato, 12 mg di magnesio carbonato e 31 g di anidride carbonica. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl