![]() |
Ciao Paolo,
ti racconto la mia prima esperienza di riproduzione degli scalari in modo che tu possa gentilmente darmi qualche dritta, se ti va. Il mio acquario (210 litri) è popolato da tre mesi da 20 petitella, 9 otocinclus e 5 giovani scalari, in attesa della formazione della coppia... In questi giorni (in cui l'acquario l'ho guardato poco perché occupato con mio figlio neonato) la coppia non solo si è formata, ma ha anche deposto, e le uova si sono schiuse. Tutto ciò l'ho realizzato solo ieri, quando ho visto la neocoppia presidiare una foglia di Echino piuttosto imboscata su cui "pascolavano" una trentina di avannotti (già in grado di nuotare)... Ovviamente ho subito iniziato ad attrezzarmi per dare via i tre scalari "terzi incomodi", ma la cosa richiederà il suo tempo. Non avendo io naupli di artemia per nutrire gli avannotti, il mio negoziante mi ha venduto un prodotto di nome Liquifry 1 per alimentarli nei primi giorni. Oggi ho tentato di nutrire i piccoli tramite una siringa collegata con un tubicino di gomma, ma è successo un casino: alla vista del tubo i genitori si sono agitati tantissimo e hanno urtato la foglia su cui stavano gli avannotti disperdendoli. Dopo di che hanno continuato ad "attaccare" il tubo come fosse un predatore finché non l'ho tolto. Nel frattempo gli avannotti si sono dispersi in giro e i genitori non paiono in grado di radunarli... Immagino che ciò significhi che questa covata è andata a farsi benedire. E' normale quello che è successo? Dove ho sbagliato? Anche disponendo di naupli di artemia, come fare a somministrarli ai piccoli senza che succeda tutto questo casino? Hai qualche trucco da suggerirmi? Grazie in anticipo per l'aiuto Luca |
Salve ho bisogno di un consiglio urgente... I miei avanotti hanno 9 gg dalla deposizione, vivono in 70lt con i 2 genitori e sino ad ora ho dato loro artemia , ma non ho la certezza che riescano a mangiare tutti poichè i due genitori iperprotettivi alla vista del tubicino collegato alla siringa lo colpiacono irritati disperdendo avanotti e artemie... Oggi temo di avere poche artemie pronte, ho letto che è possibile usare anche del tuorlo d'uovo sodo, anche così presto? Basta solo sminuzzarlo e scioglierlo in acqua?! Grazie per tutti i consigli molto utili...
|
Paolo io non riesco a far schiudere le uova arrivano a 36 ore poi si fanno bianche come mai?
|
paolo ho un problema ho il ph 7 gh4. e kh 6 la temperatura a 28 gradi questa è gia la 4 volta che le uova non si schiudono arrivano al 2 giorno e poi se li mangiano... o la microconducibilità a 345
Sapresti spiegarmi il perchè? |
Probabilmente non sono fecondate.
Prova ad abbassare la conducibilità e portarla attorno ai 200 microsiemens, e porta la temperatura a 27°C |
Quote:
Mentre i naulpi di artemia che saltellano qua e la sono spesso l'unica cosa che i piccoli trovano commestibile per istinto, solo pochi e per caso accetteranno cibo inerte. Attento che il liquifry inquina tantissimo e agli scalarini non serve, alla meno peggio prova con granulato fine, specifico per avannotti. Dovresti munirti di cisti di artemia, per le future covate, schiuderle non è affatto difficile, con le temperature estive in meno di 18 ore li hai belli e pronti. I piccoli che non si nutrono verranno eliminati dai genitori. |
I miei scalari depongono spesso (1-2 volte al mese) ma non vanno mai a buon fine .
L'ultima volta ho proprio curato : una schiusa ha generato una cinquantina di piccoli ed hanno nuotato attorno ai genitori per 3 giorni , nell'altro lato della vasca c'era un altra deposizione in corso . Essendo una vasca da 300 litri abbondanti , ho fatto il suo cambio settimanale in misura minore per non creare stress ... cambiato solo 50 litri con 50 litri di acqua di rete decantata 3 giorni (Ph 8 , Kh 4 , Gh 4 / 5) ... la mattina dopo non c'erano ne i piccoli nè le uova appena deposte . Sono mesi che continua cosi e non capisco perchè #07 vorrei comprare un libro sugli scalari ma si fatica molto a trovarli disponibili .. ho fatto passare anche la Feltrinelli a Milano ed altre librerie ma niente da fare ... |
Buon pomeriggio ragazzi anche io volevo lasciare qui la mia esperienza , avvenuta con una coppia dei ex piccoli f1 nanay di paolo , sono le prime riproduzioni per me , ma non per la coppia che si era gia riprodotta in passato a casa di un altro appassionato , dopo un periodo nemmeno troppo lungo di ambientamento a casa mia in un 150 litri solo x loro hanno deposto 4 volte in 4 settimane , le prime 3 volte le uova sparivano dopo 48 h , ma alla 4a sono spuntate le tanto aspettate codine , i valori dell acqua in quei giorni erano di ph 6 6,2 poi non piu misurato per non disturbare la coppietta 120 130 ms e temperatura 27,5 -28 Al primo giorno di nuoto libero ho contato la bellezza di 380 piccoli , il numero pian pianino e' calato sino ad arrivare ad oggi che conto 200 250 piccoli di 2-3 cm , ho tolto la coppia dalla vasca 10 giorni fa per motivi di spazio e messa a riposo in un altra vasca da 180 litri netti , rimango affascinato dai pesci nei giorni pre e post deposizione per i loro atteggiamenti e livree
|
Avanotti???
Salve, sono nuovo nel campo dell'acquariofilia ho necessità di aiuto... Ho trovato nell'acquario una nube di avanotti già schiusi e due scalari che secondo il mio ignorante parere li stavano mangiando. Non so chi abbia depositato le uova, leggendo qualcosa nel forum credo appunto gli scalari, ma nella vasca ho anche due apistogramma nijsseni che da un pò si facevano le coccole... Ho bisogno di aiuto per far sopravvvere i miei pesciolini!!!!
http://s8.postimage.org/h6o3jcw35/DSCN5902.jpg http://s8.postimage.org/keskweicx/DSCN5904.jpg |
Ciao a tutti, sono nuova del forum e questo è il primo post che scrivo... ( premetto che lanche se ormai è un anno che sono appassionata di acquariofilia, sono ancora una principiante!) Qualche tempo fa mi hanno regalato due scalari, all'inizio litigavano pure e pensavo di doverli dividere invece nella'ultimo periodo di sono affiatati. Stamani infine ho avuto una grandissima sorpresa, sulla parete del filtro proprio sotto alla bocchetta da dove esce l'acqua ho trovato tante piccole uova bianche e i due genitori difendere in qualsiasi modo i loro piccoletti... la mia domanda però ora è questa, nn potendo spostare le uova dato che sono al filtro, posso riparare in qlc modo per evitare che gli altri pesci se le mangino? Ho tentato di fare una piccola barriera con il tappo del filtro ma hanno attaccato anche me e soprattutto nn so se fa bene alle uova..
------------------------------------------------------------------------ http://s10.postimage.org/u89oyhy6t/20121210_173230.jpg Vj ho postato l'immagine così avete un'idea più chiara della situazione! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl