AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [ALLESTIMENTO] Terra da giardino in acquario: pro e contro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238740)

Ale87tv 08-04-2010 15:09

qui avevi già il filtro maturo o nuovo? dici che il filtro possa influire? ma se il suolo è in un altro contenitore dove farlo "sfogare" e maturare non si formano lì le alghe e i batteri in eccesso? quindi se poi butto l'acqua e tengo la terra, magari la passo in forno, non risolvo niente?

Paolo Piccinelli 08-04-2010 15:14

svuotare l'acquario, levare il fondo, sostituirlo con un fondo nuovo e riavviare ributtando subito dentro i pesci è una operazione da non fare MAI, a meno di essere in piena emergenza.
Che poi possa riuscire è più dovuto ad una potente dose di -63 che di abilità!

Ale87tv 08-04-2010 15:16

mmmmm mi hai convinto... cavolo però se lo sapevo prima... vabbè sara una scusa per allestire un altro acquario...

Paolo Piccinelli 08-04-2010 15:25

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 2959233)
vabbè sara una scusa per allestire un altro acquario...

e ti lamenti? :-D

Entropy 08-04-2010 15:54

Quote:

Quello che intedo dire è che tecnicamente un suolo di sola frazione minerale, formato quindi sabbia, limo e argilla, senza sostanza organica, tecnicamente potrebbe funzionare perchè l'apporto di minerali dati dalla CSC dell'argilla e da quella minima parte di frazione solubile potrebbe essere sufficiente.
Fabio, ma in questo caso stai parlando di ambienti terrestri o del fondo dell'acquario?
Nel primo caso, esistono determinate specie definite "pioniere", in grado di germinare e sopravvivere in suoli poverissimi, ma non è il caso delle nostre piante di acquario.
Nel secondo caso, se non c’è sostanza organica o fertilizzazione, alla miscela di sabbia limo e argilla mancano diversi microelementi, oltre a N e P, fondamentali ovviamente per la crescita delle piante.
Tanto per fare un esempio, la sola akadama risulterebbe insufficiente ad un sano sviluppo della flora, se non venisse fertilizzata dal fondo o dalla colonna d’acqua.

Quote:

Questo discorso è solo legato al fatto che non possiamo avere una sostanza organica sufficiente in vasca, perchè la sua umificazione porta alla formazione di sostanze nutritive, N e P, ma che in vasca portano i noti problemi. Questo è uno dei motivi che poprio non mi convince del tutto della terra da giardino
Ma sta proprio qui il vantaggio.
Avere a disposizione delle piante macro e microelementi che però rimangano localizzati nel fondo. Ed è per questo che è importante ricoprire la terra da giardino con sabbia non troppo grossa: proprio per evitare che troppe sostanze nutritive (tra cui N e P) invadano la colonna d’acqua.
Quote:

Sì certo, il fatto che sia solo naturale... be l'akadama originale Hard quality sì... di altre tipologie c'era stata già polemica in precedenza perchè prodotte con processi artificiali tramite cotture e pressioni, ma che hanno dato risultati meno efficienti soprattutto in compattezza.
Quelle non sono akadama, ma terre tarocche e non fanno testo……..
Quote:

questo può essere un problema se per caso ci entrasse anche 1 sola spora di un fungo patogeno per una specie che intendiamo coltivare.
Se è per questo, è impossibile evitare che in un acquario entrino CONTINUAMENTE milioni di spore, batteri, virus e altri patogeni, già nel primo secondo che allestiamo la vasca. Tu puoi anche sterilizzare tutta la vasca, cuocere a 300°C il substrato e mettere in quarantena piante e pesci, ma se le condizioni risulteranno ideali (per loro) vedrai, ad esempio, come compariranno d’improvviso i cianobatteri, o il Volvox, o le BBA.

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv
pensavo di lasciarlo in acqua per "annegare" eventuali forme di vita terricole, in modo da evitare che muoiano in acquario, una settimana così sominciano a decomporsi e comincia a partire un a flora batterica adatta all'ambiente acquatico. dici che non serva? quindi secondo voi è possibile inserirla in una vasca già matura?

Cambierebbe poco. Invece di metterli vivi, in acquario ce li metti morti…..
Riguardo ad allestire una vasca già matura con terra da giardino, intendendo con questo svuotare tutto ripartendo da zero, ma mantenendo il filtro maturo, piante e pesci, quoto Paolo: è un rischio troppo grosso (per loro) inserire subito i pesci. Ma se per almeno un mesetto li tieni in una vasca a parte, è OK……
Oppure, come hai detto, ti allestisci un nuovo acqaurio e sperimenti.....:-))

Ale87tv 08-04-2010 15:57

non io, i miei...

faby 08-04-2010 16:06

Quote:

Fabio, ma in questo caso stai parlando di ambienti terrestri o del fondo dell'acquario?
Nel primo caso, esistono determinate specie definite "pioniere", in grado di germinare e sopravvivere in suoli poverissimi, ma non è il caso delle nostre piante di acquario.
Nel secondo caso, se non c’è sostanza organica o fertilizzazione, alla miscela di sabbia limo e argilla mancano diversi microelementi, oltre a N e P, fondamentali ovviamente per la crescita delle piante.
Tanto per fare un esempio, la sola akadama risulterebbe insufficiente ad un sano sviluppo della flora, se non venisse fertilizzata dal fondo o dalla colonna d’acqua.
mi permetto di dissentire da una parte della trattazione... In particolare la maggior parte dei microelementi sono di derivazione minerale, e cmq moltissimi di questi possono rimanere adesi sulle superfici colloidali delle argille. Forse non ci siamo capiti, sto parlando di un fondo che principalmente non apporta direttamente ma è in grado di accumulare, cosa che è sicuramente molto più efficace che inserire un fondo ricco di sostanza organica che in acquario è peggio di una bomba ad orologeria, certo se si fanno le dovute attenzioni la cosa è mitigata. Il discorso dei tempi di maturazione lunghi della vasca mi vanno benissimo, ma torno a dire che la vedo una cosa realmente poco realizzabile da una persona non sufficientemente preparata alla cosa, per questo contesto la dicitura prendi e metti in vasca e aspetti...
La storia dell'akadama è vera, ma vedi che torni al discorso mio? accumulo no apporto (in questo caso ma anche nel caso di una terra solo minerale).

Quote:

Ma sta proprio qui il vantaggio.
Avere a disposizione delle piante macro e microelementi che però rimangano localizzati nel fondo. Ed è per questo che è importante ricoprire la terra da giardino con sabbia non troppo grossa: proprio per evitare che troppe sostanze nutritive (tra cui N e P) invadano la colonna d’acqua.
Sì ok, teoricamente sarebbe perfetto, ma non stai tenendo in conto i moti di filtrazione che sono base dell'idraulica dei suoli saturi e che si isntaurano ugualmente. Inoltre se non hai moviemnto d'acqua porti anossia con tutte le conseguenze note. Quindi questo discorso in teoria funziona, in pratica non è così...

Quote:

Se è per questo, è impossibile evitare che in un acquario entrino CONTINUAMENTE milioni di spore, batteri, virus e altri patogeni, già nel primo secondo che allestiamo la vasca. Tu puoi anche sterilizzare tutta la vasca, cuocere a 300°C il substrato e mettere in quarantena piante e pesci, ma se le condizioni risulteranno ideali (per loro) vedrai, ad esempio, come compariranno d’improvviso i cianobatteri, o il Volvox, o le BBA.
Sì certo, infatti l'ho anche detto, ho solo detto che è una precauzione in più che si può prendere, diciamo che risulta più importante se prelevi terra da una zona che è satura o che lo è stata, si rischia una carica di patogeni specifici.

Ale87tv 08-04-2010 16:06

entropy mi tenti è che rischio di volare fuori io e l'acquario, se più non lo preparo e lo faccio maturare e poi faccio un cambio...

Paolo Piccinelli 08-04-2010 16:14

Quote:

Quote:

Questo discorso è solo legato al fatto che non possiamo avere una sostanza organica sufficiente in vasca, perchè la sua umificazione porta alla formazione di sostanze nutritive, N e P, ma che in vasca portano i noti problemi. Questo è uno dei motivi che poprio non mi convince del tutto della terra da giardino
Ma sta proprio qui il vantaggio.
Avere a disposizione delle piante macro e microelementi che però rimangano localizzati nel fondo. Ed è per questo che è importante ricoprire la terra da giardino con sabbia non troppo grossa: proprio per evitare che troppe sostanze nutritive (tra cui N e P) invadano la colonna d’acqua.

Scusate, volevo puntualizzare un aspetto importante: il passaggio di composti azotati e di fosforo in colonna avviene anche con molti fertilizzanti specifici per acquari... penso ad esempio al terra zero di elos, alla power sand di ADA o, peggio, all'aqua soil amazonia I e II sempre di ADA che vanno a diretto contatto con la colonna d'acqua.

In colonna nitrati e fosfati passano copiosi e nelle prime settimane li rilevi a fondo scala... anche se sulla confezione non è scritto, quindi alla fine sotto questo profilo la terra naturale non è poi così rischiosa, anzi lo è meno, perchè almeno sai che questo rischio esiste e ti regoli di conseguenza.

Entropy 08-04-2010 17:12

Quote:

mi permetto di dissentire da una parte della trattazione... In particolare la maggior parte dei microelementi sono di derivazione minerale,
Fabio, la maggior parte dei microelementi non significa tutti. Poi mancherebbero i macroelementi . Ed infine, in un suolo del genere, occorrerebbe parecchio tempo prima di vedere tali elementi solubilizzati e resi disponibili per i processi fisiologici.
Ti sfido a far crescere in un suolo (terrestre) solo minerale piante diverse da muschi licheni e poche altre erbacee.

Quote:

Forse non ci siamo capiti, sto parlando di un fondo che principalmente non apporta direttamente ma è in grado di accumulare, cosa che è sicuramente molto più efficace che inserire un fondo ricco di sostanza organica
Scusa, ma allora perché quando allestisci un acquario usi un fondo fertilizzato?
Ora che un fondo solo minerale cominci ad accumulare e rendere disponibili sostanze nutritive al suo interno, le piante che hai messo all'inizio sono belle che morte. A meno che tu non stia fertilizzando la colonna d’acqua, ma allora questo è un altro paio di maniche. Perché a questo punto il fondo sarebbe di importanza relativa.
Il vantaggio di uno strato di terra fertile (a parte il costo) è che abbiamo a disposizione delle piante (con un efficace apparato radicale) tutti gli elementi a loro disposizione (carbonio a parte) senza la necessità di fertilizzare l’acqua o il fondo. Se poi la popolazione animale sarà adeguata, così come il dosaggio del cibo, anche il rifornimento di N, K e P (i macroelementi che si consumano prima) saranno sempre sufficienti.

Quote:

Sì ok, teoricamente sarebbe perfetto, ma non stai tenendo in conto i moti di filtrazione che sono base dell'idraulica dei suoli saturi e che si isntaurano ugualmente. Inoltre se non hai moviemnto d'acqua porti anossia con tutte le conseguenze note. Quindi questo discorso in teoria funziona, in pratica non è così...
Fabio ma quali moti, ma quale anossia?!? L’anossia si genera in suoli troppo compatti, ma non è il caso della nostra terra, soprattutto se abbiamo radici che crescono ovunque. Ed è per quello che ho detto di evitare suoli troppo argillosi. Per i moti di filtrazione, questi sono direzionali ed ascendenti solo se utilizziamo cavetti riscaldanti per il fondo (che ovviamente sconsiglio) altrimenti il problema è decisamente relativo. Poi lo strato di sabbia fine sopra la terra fertile serve proprio a minimizzare gli scambi.
Se poi vogliamo metterla sulla PRATICA, sono oltre dieci anni che allestisco vasche con semplice terra fertile e, con le dovute accortezze (ma questo vale per ogni allestimento), non ho mai riscontrato i problemi che stai elencando. La vasca da 45 litri che ho postato nel topic sull'autovasca, gira che è una bellezza e non hai MAI avuto problemi di accumulo di sostanze nutritive in colonna (anzi). Stesso discorso per un attuale vasca da 35 litri (che poi presenterò). I miei consigli sono sempre frutto dell'esperienza: difficilmente mi metto a parlare di argomenti che non conosco personalmente (e se mi capita lo faccio presente.....) ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Scusate, volevo puntualizzare un aspetto importante: il passaggio di composti azotati e di fosforo in colonna avviene anche con molti fertilizzanti specifici per acquari... penso ad esempio al terra zero di elos, alla power sand di ADA o, peggio, all'aqua soil amazonia I e II sempre di ADA che vanno a diretto contatto con la colonna d'acqua.

In colonna nitrati e fosfati passano copiosi e nelle prime settimane li rilevi a fondo scala... anche se sulla confezione non è scritto, quindi alla fine sotto questo profilo la terra naturale non è poi così rischiosa, anzi lo è meno, perchè almeno sai che questo rischio esiste e ti regoli di conseguenza.

Quoto. Ritengo che allestimenti che seguono particolari protocolli come quelli ADA o ELOS, siano decisamente più complessi e rischiosi rispetto ad un allestimento con terra naturale + sabbia nel fondo #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11975 seconds with 13 queries