![]() |
allora lo scambiatore era fatto in rame ma gli avevo avvolto attorno una quindicina di metri di tubo di gomma da 8mm dove facevo girare l'acqua quindi non venica a contatto con il rame.
|
p.s. lo scambiatore lo avevo realizato io con un unico tubo di rame quindi il tubo di gomma era a diretto contatto con lo scambiatore di rame
|
Come dicevo in un post precedente esistono scambiatori in titanio usati nelle caldaie di ultima generazione, mi deve arrivare il prezzo dal mio termitecnico.
Quando mi arriva vedo se è una cosa possibile o se viene a costare troppo. Quando mi arriva il prezzo ti spiego come vorrei fare il prossimo. |
ok teniamoci in contatto cosi magari uniamo qualche idea! in effetti con lo scambiatore in titanio si potrebbe far passare l'acqua sopra :-)) cosi si eviterebbe tutta quella dispersione che avevo io con il tubo di gomma. Però lo scambiatore che dici tu se è per caldaie ha le alette tipo quelle delle batterie di scambio calore dei condizionatori vero?!?
|
si quelli da caldaia solitamente hanno le alette(ma è un bello), in questi scambiatori potresti far passare l'acqua della vasca dentro ad un circuito e il freon (R410 è buonissimo ma lavora ad alta pressione quindi c'è da vedere se va bene)nell'altro (con relativo compressore) in questo modo avremmo uno scambio termico perfetto.
Rimane il fatto che sarebbe un progetto tutt'altro che economico, quindi a questo punto tanto vale un refrigeratore da acquario, oppure fare una derivazione su un condizionatore domestico già installato #24 |
l'R410 nella parte ad alta pressione che a sua volta è quella dello scambiatore in titanio raggiunge 20 bar e credo che può esplodere in più per il 410 ci vuole per forza la pompa del vuoto altrimenti non và! e poi anche il compressore deve essere per gas r410 primo perche il l'olio che c'è dentro il compressore deve essere fatto a posta e poi perchè ogni compressore ha caratteristiche diverse
|
le idee ci sono :-)) :-)) #22 #22 #22
|
La pompa del vuoto ci vuole per tutti i gas se vuoi che il tutto funzioni al 100%
i compressori di ultima generazione sono tutti per R410. comunque seby ci viene a costare un occhio questo impianto... l'unico e' integrarlo in un condizionamento già esistente in tal caso la cosa è fattibile. |
io per fare il vuoto ho usato un compressore di frigo usato al contrario :-))
|
alcuni idraulici ho sentito che con i vecchi gas aprivano la valvola di carico svitando il raccordo del ritorno quando questo ghiacciava stringevano e il vuoto era fatto :-D :-D :-D :-D
Io mi sono comprato la pompa del vuoto mai avuto un problema, come hai fatto te potrebbe andare ma non penso possa fare arrivare l'impianto sottovuoto come dovrebbe. comunque bell' idea! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl