AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   (per il futuro)il mio mini mini completo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233796)

sferlazzo raimondo 04-05-2010 22:00

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 2999098)
Grazie Raimondo,
fare un po' di pratica con una vaschetta piccola è un'ottima cosa ,per passare poi a quellla da 300lt.:-))
In più,quando comincerai a far maturare la seconda,avrai la prima già matura che ti darà soddisfazione,attenuando l'impazienza di riempire la nuova.
Come popolazione direi che è adeguata al momento...e alla misura.Il DSB mi sembra indietro-20
Ma cos'è che hai piantato nella sabbia?Non lo capisco proprio#24Comunque entra troppo nel DSB.In una vasca così piccola potrebbe precludere l'avviamento(idea mia personale).

quello che vedi sotto la sabbia è il disco ventosa del Cereus peducnulatus
proprio li vicino si sta creando la macchia scura che dovrebbe essere buon segno per il dsb almeno credo#07

alassino 04-05-2010 22:35

Incredibile!
Io ne ho appena messo uno nel refugium.Però il mio l'ho trovato con la pietra su cui era attaccato.
Quando era chiuso sembrava un pomodoro ,ma rosa ,con striature.Ora è sempre aperto:-))
Con il piede insabbiato sembra tutta un'altra cosa.

sferlazzo raimondo 04-05-2010 22:42

questa è la posizione dove l'avevo messo io,poi durante la notte lui si è addossato al vetro
http://img718.imageshack.us/img718/2439/dscn1457t.jpg

sferlazzo raimondo 14-05-2010 21:15

dopo 2 mesi abbondanti il mio dsb non parte,quindi mi pongo delle domande!

può essere lo spessore minimo 8cm max 10cm?anzichè l'ottimale 15cm

può essere che l'acqua è troppo scarsa di nitrati (visto che nella guida al dsb dicevano di mettere dopo un pò di tempo un pezzetto di gambero per far attivare i processi)ma sicuro che dico una ca@@ata, premetto che dò una volta alla settimana un pezzettino di gambero ai miei ospiti,dopodichè faccio un cambio acqua.

eppure il dsb sembra abbastanza popolato
voi cosa ne pensate?
grazie.

alassino 14-05-2010 21:35

Quote:

Originariamente inviata da sferlazzo raimondo (Messaggio 3014547)
dopo 2 mesi abbondanti il mio dsb non parte,quindi mi pongo delle domande!

può essere lo spessore minimo 8cm max 10cm?anzichè l'ottimale 15cm

può essere che l'acqua è troppo scarsa di nitrati (visto che nella guida al dsb dicevano di mettere dopo un pò di tempo un pezzetto di gambero per far attivare i processi)ma sicuro che dico una ca@@ata, premetto che dò una volta alla settimana un pezzettino di gambero ai miei ospiti,dopodichè faccio un cambio acqua.

eppure il dsb sembra abbastanza popolato
voi cosa ne pensate?
grazie.

Due mesi non sono tantissimi,ma lo spessore ,in teoria,è insufficente.
Comunque dichiari di avere pochi NO3.Questo è positivo.
Non vedi neanche chiazze viola-marroni tra il vetro e la sabbia?

dony3000 14-05-2010 22:24

ho visto dsb lavorare benissimo con 6cm..quindi non direi..direi piuttosto di aspettare..

sferlazzo raimondo 14-05-2010 23:13

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3014576)
Quote:

Originariamente inviata da sferlazzo raimondo (Messaggio 3014547)
dopo 2 mesi abbondanti il mio dsb non parte,quindi mi pongo delle domande!

può essere lo spessore minimo 8cm max 10cm?anzichè l'ottimale 15cm

può essere che l'acqua è troppo scarsa di nitrati (visto che nella guida al dsb dicevano di mettere dopo un pò di tempo un pezzetto di gambero per far attivare i processi)ma sicuro che dico una ca@@ata, premetto che dò una volta alla settimana un pezzettino di gambero ai miei ospiti,dopodichè faccio un cambio acqua.

eppure il dsb sembra abbastanza popolato
voi cosa ne pensate?
grazie.

Due mesi non sono tantissimi,ma lo spessore ,in teoria,è insufficente.
Comunque dichiari di avere pochi NO3.Questo è positivo.
Non vedi neanche chiazze viola-marroni tra il vetro e la sabbia?

penso di non averne (non dispongo di test, ne sò la salinità esatta dell'acqua rabocco l'evaporata con distillata)visto che gli organismi stanno bene si acclimatizzano fin da subito e non ci sono per niente alghe infestanti

nella parte centrale noto una lieve zona più scura

dony3000 15-05-2010 00:01

rabbocchi con acqua distillata? -05

sferlazzo raimondo 15-05-2010 07:37

Quote:

Originariamente inviata da dony3000 (Messaggio 3014820)
rabbocchi con acqua distillata? -05

perchè cosà di diverso dall'acqua di osmosi?

dony3000 15-05-2010 11:42

chimicamente non lo sò..ma da quanto ho sempre letto l'acqua distillata non và proprio bene..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08968 seconds with 13 queries