![]() |
Quote:
Comunque porta pazienza, ma chissenefrega, tu puoi volere e tenere tutti i valori che vuoi: con ciò sei sicuro che con altri valori non saresti riuscito, hai provato o come mi pare d’intuire parli sempre con l’eco del sentito dire? Purtroppo però, rimane il fatto incontestabile che tanti acquariofili, nonostante i valori “a zero” ecc., non mi pare abbiano tutti questi gran successi nell’allevamento degli SPS (o altro!)? O mi sbaglio? Ti è mai sorto il flebile dubbio che forse non basta avere valori a zero, alta tecnologia in vasca e chi più ne ha più ne metta, per ottenere buoni risultati… Non ho un nano, ma se ti può rendere felice la mia Valenciennea muralis (ne ho anche altre) lavora e sguazza felice nella mia vasca da otto mesi, poi si vedrà. Inoltre, per tua info, esistono degli Amblyeleotris come il diagonalis, fasciatus, periophthalmus ecc. che rimangono sui 5/6 cm e se non ti garbano questi vi sono dei Goby sp. che rimango solo sui 2,5 cm. Nessun nanismo, come vedi ampia gamma di possibilità, basta cercare! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Sì ma calmi non bisticciatevi:-)):-))
Cmq le nascite delle lumache stanno aumentando in maniera esponenziale#19 ne ho tantissime sui 2 mm#22 |
Lisa non c'è nulla di che, fortunatamente partiamo da esperienze e metodi diametralmente opposti, per questo mai converrò: per me è stata esperienza iniziare ad allevare molli con biologico e lampada HQL, mica chiacchiera.
:-D Guarda leggendoti rimango sempre più della mia idea su tutta la linea, troppo perentorio, per questo dovresti forse informarti di più e meglio, ed in particolare formarti di esperienza propria che male non ti fa… tra qualche tempo ne riparliamo con luce nuova nei tuoi occhi. Io non possiedo un nano (non era mica un segreto sai!) e al momento non sono interessato ad averne uno – ma questo non significa che nel tempo non abbia provato, ma anche qui sembra mancarti qualche input. Sarà forse perché i “nano” che sono abituato a vedere sono gestiti con mano diversa: ma ci vedo pescetti e quant'altro – le lumache che servono non ce le mettono, se hai pietre “così vive”, ed ammesso ma non concesso che non ti salta tutto ogni tre mesi (?) per cui devi sempre ripartire, arrivano da sole… troppo ostico il percorso! Per me nessuno stress,m'informo. Dopodiché ti lascio alle tue e vado a dare la pappa ai miei ospiti – in bel bicerin d'Barbera. Salut! -28 |
Quote:
Infatti penso propio di fare il mio acquario con speci che vengono e si possono riprodurre in vasca , per non aver sulla coscenza la distruzione dela barriera anche se va be sono una goccia nel mare penso. |
lisa scusami ho letto il post e mi è sembrato di capire che non hai inserito la sabbia fin da subito perchè volevi sifonare il fondo giusto?
ma le rocce provengono da un acquario già avviato?quindi vive e stabulate? oppure erano da stabulare?e comunque vive... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
C'è gente che si fa 30 anni di carcere, a vederla sta bene, mangia, dorme, fuma, vede la tv, scherza e ride. E' quella la sua natura ? Sta da Dio ? Gli ocellaris hanno in natura spazi infiniti a disposizione, e se ci limitiamo a quelli su cui 'pascolano' normalmente, siamo comunque a decine di metri quadrati. Io credo che se avessimo un modo sicuro per sapere veramente come stanno probabilmente avremmo belle sorprese, ma ci sarebbe comunque chi se ne fregherebbe e li terrebbe lo stesso. Ne sento tante, ma coppie di ocellaris in vasche da 20 litri ... -04 Detto ciò (è solo il mio parere, ovvio), sono assolutamente d'accordo sul fatto che per mantenere in casa un piccolo pezzetto di natura, contribuiamo di fatto alla distruzione di buona parte della barriera, ed è per questo motivo che in passato ho provato diverse volte con le rocce 'finte', costruite con corallina e cemento. |
non riesco a capire come mai sono ancora piene di sedimenti se sono già spurgate e provengono da un acquario avviato....
dato che leggevo della scelta di mettere dopo la sabbia....l'avresti potuta mettere fin da subito se le rocce fossero state spurgate per davvero.... ------------------------------------------------------------------------ non dimenticate che ci sono gli allevamenti di rocce....e che comunque per l'importazione i produttori aspettando la normale erosione causata dal mare....non tutti di certo.... pienamente d'accordo su niente pesci nei picoreef,ma questo è un discorso vecchio quanto il mondo...non dovrebbero esistere proprio gli acquari a questo punto... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl