AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   kh e ph per co2, aiutatemi a regolarla (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232446)

Perry Cox 09-03-2010 01:49

un saluto a tutti;
mi scuso innanzitutto con ilVanni per la poca celerità nella risposta ma purtroppo è un periodo in cui il tempo libero a mia disposizone scarseggia.
Non a caso scrivo a quest'ora della notte e, nonostante questo, il tempo per postare è sempre poco (Morfeo chiama con insistenza....).

Chiarirei solo alcune cose:
1) la tabella correlazionale tra KH/PH/CO2 serve solo ad esprimere approssimativamente, la quantità di CO2 (ppm) presente in vasca tramite la misurazione del KH (dKH) e del PH attraverso la formula : CO2 = KH*3*10^(7-PH) )formula incompleta (drivante da pH = 7.5 + lg10 (KH) - lg10 (ppm CO2))che non tiene conto della temperatura).E' Tacito che questa tabella, vale solo per vasche dove l'unico acidificante sia la CO2.


2)CO2 + H20 <----> H2CO3

- H2CO3 <----> H+ + HCO3-

- HCO3- <----> H+ + CO3^2-

dunque è tutta una questione di equilibri......
equilibri che si sposteranno nella direzione più opportuna a seconda del PH (e zefiro ha un PH 8) e dunque, la maggior parte dell'anidride carbonica erogata si trasformerà in bicarbonato di calcio.
Quindi, a pH inferiori a 6,4 prevale H2CO3(acido carbonico), che tende a diminuire più ci si avvicina al valore 6,4, dove lo stesso H2CO3 insieme a HCO3-(bicarbonato) saranno presenti in quantità uguale. Tra pH 6,4 e 8,3 HCO3- aumenterà fino a raggiungere il 100% a pH 8,3.

spero di essere stato di aiuto,
buonanotte,
perry

ilVanni 09-03-2010 10:51

Grazie innanzitutto per la risposta, Perry Cox, a questo punto, con la faccia tosta che mi ritrovo, ti chiedo però la "pappa pronta". La domanda finale è: può zefiro87 giungere a 32 mg/l di CO2 disciolta (H2CO3) a KH 16? Userebbe meno CO2 a KH minori? Userebbe la stessa CO2?

Perry Cox 09-03-2010 14:16

Quote:

può zefiro87 giungere a 32 mg/l di CO2 disciolta (H2CO3) a KH 16?

potrebbe raggiungere il valore di 32 ppm anche a KH 20.......per quello che ho scritto in precedenza però, dovrebbe agire prima sul PH, evitando in questo modo che in seguito alle varie reazioni di equilibrio, tutta la CO2 venga trasformata in bicarbonati e carbonati.

ilVanni 09-03-2010 15:22

Dunque sbagliavo.
A questo punto mi chiedo (approfitto): fornire CO2 può quindi cambiare il KH? Questo era già stato oggetto di discussione in altri topic, ma (personalmente) mi ero persuaso che:
CO2+H2 --> H2CO3 --> H+ HCO3- (quindi l'HCO3- incrementa il KH, l'H+ si lega ad un altro HCO3- già presente in acqua ed il KH non cambia). Invece cambia? Aumenta?

zefiro87 09-03-2010 20:41

intanto ringrazio Perry Cox per la disponibilita e ilVanni per l'interessamento ;-) l'unica cosa non corretta è il mio ph: non è 8 ma circa 7.6 (prima dell'introduzione della co2 il test mi dava un valore compreso tra 7.6 e 8, l'ultima misurazione, con co2 in vasca, mi da un valore di circa 7.6)
diciamo che sono sempre più orientato sull'idea di tagliare con acqua d'osmosi (se mi aiutate con le proporzioni forse riesco a darmi una mossa e a risolvere il problema :-)) ) io penso che dovrò fare un 50% osmosi e 50% rubinetto decantata ad ogni cambio (così riuscirei a fere una variazione dei valori in modo graduale visto che la vasca è piena di acqua solo di rubinetto) in modo tale da dimezzare il kh (da 16 a 8) ma anche il gh (domani compro il test specifico.... ricordo che il risultato delle striscette tetra è compreso tra 8 e 16). c'è quindi da capire se queste condizioni dell'acqua vadano bene per la mia fauna: guppy e prossimamente caridine (da valutare red cherry o red crystal....lo so che bisognerebbe iniziare con le cherry ma le red crystal mi affascinano troppo e se faccio...con il vostro aiuto....le cose fatte bene i valori dell'acqua non saranno un problema :-)) )
dunque:
guppy: ph: 7~7.5 gh: 6~25
red cherry: ph: 6.5~7.5 gh: 8~15 kh 6~10
red crystal: ph: 6.5~7 gh: 4~6 kh 2~4
forse le crystal si discostano di + dai valori per i guppy quindi ora mi inizierò a informare sualla convivenza e sui valori dell'acqua. quindi prendendo per buona (finché non mi convinco che le crystal non ci stanno...hihi) l'accoppiata guppy red cherry direi che un buon compromesso sarebbe:
ph: 7.5 gh: 13 kh: 8
dunque con kh = 8 riuscirei ad avere ph 7.5 (ed avere la giusta co2 in vasca)?????? ancora non sono riuscito a capirlo..... #23
tagliando l'acqua come dicevo dimezzerei anche il gh… sapreste consigliarmi con che prodotto reintegrarlo portandolo ai valori che voglio io???

babaferu 09-03-2010 20:52

Quote:

Originariamente inviata da zefiro87
dunque con kh = 8 riuscirei ad avere ph 7.5 (ed avere la giusta co2 in vasca)?????? ancora non sono riuscito a capirlo..... #23

Da tabella, se tu porti il kh a 8, avresti la giusta dose di co2 immettendo co2 fino ad abbassare il ph a 7,2 (che epr i pesci e le caridine va benissimo ed è il giusto compromesso anche per la salute delle piante).

Quote:

Originariamente inviata da zefiro87
tagliando l'acqua come dicevo dimezzerei anche il gh… sapreste consigliarmi con che prodotto reintegrarlo portandolo ai valori che voglio io???

Lo puoi anche fare da te: a inizio sezione c'è un post chiuso che ti dice le proporzioni dei sali, acquistabili in farmacia.

ciao ciao, ba

ps: non ricordo se le creature sono già in vasca o no, ma se lo fossero.... fai i cambi veramente molto gradatamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10579 seconds with 13 queries