AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Test acquario dove buttate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=231749)

dario1988 01-03-2010 00:18

[quote="Teux"]
Quote:

Originariamente inviata da dario1988

Beh peggio sarebbe il pesce "triocchiuto" de "I SIMPSON" :-D


Spettacolare!! Lo voglio nell'acquario

:-D :-D :-D

Goose 01-03-2010 00:19

dario1988, sono già laureato nella triennale ;-) ...

comunque purtroppo ormai non si può sapere tutto di tutto ciò che è chimica..
quindi non so le composizioni dei test in questioni..
però riassumendo:
-se nella confezione c' è scritto esplicitamente di smaltire come materiale pericoloso allora fate come Teux,...
-sennò buttate nel wc...che così siamo sicuri che vada nelle acqua nere(e quindi passa per fari stadi di filtrazione prima di essere immessi in natura)...

questo è quello che farei io :-)

Sane84 08-03-2010 23:48

Teux, hai detto: Non so come la pensi tu ma 100 litri di quella porcheria al mese secondo me sono un bell inquinamento!!!! ora moltiplicalo per 12 che sono i mesi dell'anno.... Annota in oltre che non ci sono solo 4000 acquariofili al mondo che fanno test e spesso non se ne fanno solo 5.


ma come hai detto tu la maggior parte è acqua, anzi io penso quasi la totalità anche perchè i reagenti che usiamo spesso e volentierti sono soluzioni acquose, o indicatori sciolti sempre in acqua con concentrazioni di qualche ppm, quindi difendiamo la natura, ma non esageriamo, inquina infinitamente di più un fumatore (siccome brucia ossigeno e rilascia CO2 + altri 1000 sottoprodotti di combustione CANCEROGENI) di me medesimo che butto 30 ml di acqua + reagenti acquariofili nel WC.

marcoottantotto 08-03-2010 23:57

bella sfida... inquina di più una sigaretta o un test per acquari? ahahahahaha

mha chi lo sa?..

bettina s. 15-03-2010 10:32

Teux, ho letto tutte le pagine di questo interessante topic e mi viene da farmi una domanda: ma non è che mescolando i vari test ad un certo punto produci una miscela esplosiva?
Magari proprio esplosiva no, però potrebbero formarsi dei vapori irritanti.
Dato che non conosciamo la natura di questi composti... io li butto nel water perché ho la fossa biologica non collegata alla fogna e poi ho tre bambini e non terrei mai bottigliette con liquidi colorati, non si sa mai.

Goose 15-03-2010 23:05

bettina il tuo quesito potrebbe essere vero...
però essenso test colorimetrici dovrebbero essere solo agenti complessanti con un indicatore innocuo..sostsanze che molto difficilmente reagiscono per dare vapori ecc...

jacob87 12-08-2011 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Goose (Messaggio 2893404)
comunque purtroppo ormai non si può sapere tutto di tutto ciò che è chimica..
quindi non so le composizioni dei test in questioni..
però riassumendo:
-se nella confezione c' è scritto esplicitamente di smaltire come materiale pericoloso allora fate come Teux,...
-sennò buttate nel wc...che così siamo sicuri che vada nelle acqua nere(e quindi passa per fari stadi di filtrazione prima di essere immessi in natura)...

Ciao, mi è appena arrivato il test box della Sera, e da ignorante di chimica ho fatto subito gli stessi ragionamenti di Teox: per non rischiare li porterei anch'io in un centro di smaltimento apposito.
Però con istruzioni alla mano vi riporto quello che è indicato, cosicchè i chimici del forum possano chiarirci meglio le idee!

NH₄/NH₃: indicato come corrosivo, contenente idrossido di sodio in percentuali non specificate

NO₂: corrosivo, contiene 12% di acido cloridrico

PO₄: corrosivo, 14% di acido solforico

Fe: nocivo, contiene tioglycolato di sodio

Cu: facilmente infiammabile, contiene etanolo

su ph, gh, kh e NO₃ non è indicato nulla

Poi ci sono indicazioni di altri test meno utilizzati, che comunque hanno gli stessi elementi tranne quelli per i silicati che sono indicati oltre che corrosivi e nocivi, anche pericolosi per l'ambiente, poichè contengono, oltre ad un 18% di acido solforico e acido 2S, 3S-diidrossibutandioico, anche il 9% di idrogenosolfito di sodico e solfato di bis(4-idrossi-N-metilanilinio)#30

Numi (soprattutto sui primi 4)? :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08844 seconds with 13 queries