![]() |
Paolo sai che puoi avere un mio supporto per quel che riguarda i siti dei pazzi francesi :-))
Questo è in acciaio e penso che anche qui puoi tirare fuori qualche spunto per il tuo progetto visto anche se è solamente un 2000 litri :-)) http://www.aquasquale.com/V3/modules...C&type=&mode=0 |
aengusilvagabondo, qui i mi puoi aiutare sicuramente... ieri sera ho incautamente tracannato un litro di coca-cola (causa cena al mac donald :-)) ) e faticavo a prendere sonno... sai quelle cose che ti balenano in mente al buio alle 2 di notte... #13
Con la dilatazione termica come la mettiamo?!? Vetro-acciaio, ma anche vetro-legno-resina sono sicuri sotto questo punto di vista? Finchè si tratta di lastre da 150 cm ok, ma sui 3 metri potrei avere problemi?!? #24 Hai pensato (nel caso del legno) cosa potrebbe succedere se il legno si bagna e si espande? #24 Grazie del link, ottimi spunti!!! ;-) |
per la dilatazione termica bisogna vedere che acciaio e che vetro sono...
di vetri ce ne sono un po in giro.. di acciai ce ne sono una quantità estrema in circolazioen...bisognerebbe vedere le specifiche... |
Paolo ,per quello che riguarda l incollatura legno legno sono incollati con colla poliuretanica e poi avvitati o spinati se vuoi mettere meno viti
La colla poliuretanica ha un ottima elasticità La cornice che supporta il vetro come tutte le lastre sono rinforzate con del tessuto da 650 impregnato nella resina e poi tutti gli angoli sono stuccati con mastice di resina (epo+sfridi di fibra) Alla fine ti ritrovi con un corpo unico Ora il discorso resina su acciaio non l ho mai utilizzato ma da quello che ho letto sulle caratteristiche della epoxy non ci dovrebbero essere problemi Se la resinatura è fatta bene e utilizzi anche il tessuto (se usi legno)come ho fatto io nelle mie puoi stare tranquillo Tieni presente che la epossidica è praticamente inattaccabile da fattori di osmosi Riguardo i vetri non hai problemi perchè ,a partire dal basso avrai (nel caso del legno, legno-resina-tessuto-resina -silicone-vetro nel caso delll acciaio acciaio-resina epossidica-silicone-vetro Se c è qualche cosa che mi è sfuggito sicuramente ancis50 puo' aggiungere |
Ottimo, grazie! ;-)
|
Paolo se non sbaglio avrai solo due pareti in vetro
ti bastera aumentare lo spessore dei giunti in silicone per avere maggiore elasticita non compromettendo la tenuta,non credi? #24 |
alla fine credo che farò il solo lato frontale in vetro... #24
Quindi butterò qualche cartuccia in più di silicone e starò tranquillo! :-)) |
Quote:
PAblo per una vasca di queste dimensioni mi pare la soluzione migliore!! ;-) |
in effetti acquari ''importanti di litraggio'' di norma hanno solo il frontale a vista, forse per ovviare proprio a problemi di dilatazione(anche se credo che una volta avviato non ci saranno escursioni termiche notevoli, se non nell ordine di un paio di gradi max)
:-)) |
Quote:
La vasca non ci va a perdere in fatto di estetica e di visuale ,la lunghezza e l altezza vanno a compensare la chiusura dei due lati #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl