![]() |
Massì dai, al massimo mi ritrovo coi pesci carbonizzati.. però vuoi mettere che buono l'odore di grigliata di pesce in giro per casa?
|
fin che friggi i pesci è passabile, è quando metterai una mano in vasca e ti arriva una botta da 220v vedrai come ti diverti :-D :-D :-D :-D
|
ennesimo chiarimento (sto ancora cercando di trovare la soluzione migliore):
In questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...petcompany.asp non c'è segno nè di ballast nè di starter in quanto utilizza (usando le parole dell'autore) il meccanismo di accensione delle lampade complete... E' facile una cosa del genere? Immagino che però all'accensione ci saranno degli sfarfallii, o erro? |
non sono al corrente di come alimenti i neon certo è che è un progetto ben fatto
mi vien da pensare che usi i ballast delle lampade a risparmio energetico,ma non ne sono sicuro #24 |
Non mi sembra... a quanto dice lui usa i circuiti di accensione interni alle plafoniere "già fatte"... non vedo nè starter nè ballast di alcun tipo.. tant'è che lui stesso specifica che ha usato questa soluzione per "evitare di usare antiestetiche centraline esterne"
Se così fosse, anche se ci fossero sfarfallii, la soluzione sarebbe ottimale.. non dovrei saldare nulla, risparmierei spazio, eviterei il surriscaldamento ed avrei il mio obbiettivo finale di aumentare il numero di neon... |
alcuni alimentano i neon con i circuiti che stanno alla base delle lampade a risparmio energetico(per questo la base di quelle lampade è cosi voluminosa)
in teoria il neon o qualsiasi altra lampada del tipo dovrebbe avere un alimentatore, un condensatore di rifasamento ed uno starter per accendersi ma le mie nozioni sono piuttosto datate e quindi ormai non sono piu all avanguardia nel campo :-)) |
Infatti la prima cosa che ho guardato era se ci fosse la presenza di starter o diavolerie varie... però sembra che l'unico arnese elettronico lì dentro sia quel circuito che poi lui mette nel vano del reattore.. infatti ne mette 4 come il numero delle lampade..
|
Credo che tra 5 minuti fonderò l'unico neurone che mi è rimasto... già ho sonno di mio per il lavoro, se poi cerco pure di capire cose che non ho mai studiato, sono messo male...
|
guarda, io fossi in te farei molto velocemente... 1 ballast 2x39watt t5, nei negozi di forniture elettriche costa intorno ai venti euro (contro i 14-15 di un 1x39), 2 lampade t5 Hp da 39w, 85cm di lunghezza, e 2 coppie di cuffie stagne, (che non so quanto costano perchè le ho sempre fatte in fai da me... #18 e potresti fartele tu, questo si, non i ballast dalle lampade a risparmio che paghi 10 euro e rischi di buttarle ) e fai accendere prima la 25w in dotazione, (alba) poi SI AGGIUNGONO le 2x39 (103w luce piena) poi si rispengono e rimane x il tramonto la 25w... un consiglio, in vasche estese evita le lampade a risparmio con attacco e27 o e14 perchè concentrano troppo la luce creando zone più luce-meno luce che fanno percepire diversamente i colori e le prospettive...
|
Cmq metto anch'io le foto del mio vecchio pet company da 100cm, (5 anni fa) 2 lampade da 25w ed una da 30w, sylvania aquastar, ballast nella scatola esterna sotto alla vasca, doppio timer 30w alba, 80w luce piena, 30w tramonto.... poi aggiunta luce lunare... :-)) apprezzatissima dai neonati di cacatuoides prima e pulcher dopo... http://img59.imageshack.us/img59/4996/immagine167.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/6105/immagine165.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl