![]() |
Il mio consiglio è quello di scambiare il betta che non va d'accordo con i guppy, il pleco che cresce troppo e i corydoras con delle ampullarie e delle red cherry. Tenere i poecelidi e usare acqua del rubinetto decantata.
Secondo me anche un impianto domestico per l'osmosi inversa non funzionerebbe bene con un acqua con così tanti sali disciolti e lo scarto sarebbe veramente tanto. |
I betta non li ho ancora e i cory nn si toccano, andrei fino in sud America a prendergli l'acqua...
Ps. Grazie del consiglio cmq... |
cominciamo a rispondere a ilVanni,
Quote:
Febussio, il kh e il gh NON sono unità di misura...sono sigle per indicare la durezza temporane=concentrazione di carbonati e bicarbonati presenti in acqua... e la durezza totale=concentrazione di ioni calcio e magnesio presenti in acqua... il kh e il gh possono essere espressi in gradi francesi,tedeschi, americani(che ognuno corrisponde a qualcosa di diverso)...oppure in concentraziojne mg/l... la mia domanda era appunto in che unità di misura sono stati misurati.. ps: nel campo internazionale la durezza è espressa in gradi francesi |
Goose, a 40° al sole, ok, ma alla Coop sullo scaffale.... non credo (almeno, non mi risultano studi medici in merito)! Poi, sai, io bevo l'acqua "della cannella".
Febussio, che vuol dire "un grado [di KH] è pari alla quantità di carbonati pari in misura 10mg/l di ossido di calcio"? Credo (potrei sbagliarmi) che tu ti riferisca al GH. Un grado di GH è dato ANCHE da 17.8 mg/l di CaCO3 disciolto (stesso n. di ioni Ca di 10 mg/l di CaO), e la stessa quantità di CaCO3 contribuisce ad un grado di KH (tramite, ovviamente, i carbonati, non tramite il calcio). Dai un'occhiata qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml |
ilVanni, con il riferimento all'acqua in bottiglia mi riferivo al fatto che di estate capita che le bottiglie prima di essere messe sullo scaffale stiano per un po fuori sotto il sole..il che può portare problemi...non è che muori ma sarebbe meglio che non ce le mettessero..tutto qua...
|
Goose, ok, se guardiamo a casi di conservazione errata è chiaro.
|
http://en.wikipedia.org/wiki/DGH
http://en.wikipedia.org/wiki/KH_(hardness) Io rimango della mia idea -_^ |
Ok ok :-D
cmq mi avete convinto, ho buttato la tanica di acqua demineralizzata... |
Febussio, un conto è dire GH..un conto è dire dGH...(la differenza della "d"davanti è fondamentale)
il gh e basta indica una misura della durezza..il dGH indica la durezza espressa in gradi tedeschi..la fGH indica la durezza in gradi francesi... noi finora parlavamo solo di gh non esprimendo l'unità di misura... è come dire: -T=25 -T=25°C -T=25 K -T=25°F tutte è quattro indicano temperature..ma tutte diverse ;-) |
guarda che la "d" sta per degree.
fGH non esiste. si scrive 1°f |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl