AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Prepariamoci per le vacanze: rendere autonomo un nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223077)

iapo 04-02-2010 16:26

LukeLuke, ..ti ringrazio molto..mi è tutto molto più chiaro...credo che ti imiterò nell'acquisto anche se non so proprio dove mettere i flaconi di A e B da dosare... #24 #24 #24

come succhiano e come sputano in vasca ? hanno dei tubicini suppongo?
Possono essere anche molto lunghi questi tubi???
Tipo se i flaconi li mettessi per terra sul retro del mobiletto (c'è l'angolo ;-) ) con dei tubicini di pescaggio lunghi tipo 1 mt la cosa può funzionare ???
I tubicini in oggetto sarebbero quindi facili da trovare (tipo quelli dell'osmosi) o sono dei tubi particolari???

LukeLuke 04-02-2010 17:03

Quote:

Originariamente inviata da iapo
LukeLuke, ..ti ringrazio molto..mi è tutto molto più chiaro...credo che ti imiterò nell'acquisto anche se non so proprio dove mettere i flaconi di A e B da dosare... #24 #24 #24

si tratta di posizionare 2 bottiglie da 1,5 lt da una parte

Quote:

come succhiano e come sputano in vasca ? hanno dei tubicini suppongo?
dove ci sono quelle due ghiere in basso ci colleghi il tubo per areatore....

Quote:

Possono essere anche molto lunghi questi tubi???
credo di si... anzi lo spero... visto che io devo fargli fare circa 1,30mt

Quote:

Tipo se i flaconi li mettessi per terra sul retro del mobiletto (c'è l'angolo ;-) ) con dei tubicini di pescaggio lunghi tipo 1 mt la cosa può funzionare ???
I tubicini in oggetto sarebbero quindi facili da trovare (tipo quelli dell'osmosi) o sono dei tubi particolari???
penso che funzioni... sono dei normali tubetti per aereatore ;-)

iapo 04-02-2010 17:59

Ok grazie...le mie domande ti sembreranno banali ma sai che devo contenere al minimo l'ingombro in casa sia per lo spazio che per motivi estetici e anche posizionare il flacone del kent puo' essere un problema....si conosce la prevalenza di queste pompe??? No perche' anche solo un metro di altezza non tutte le pompe ce la fanno...temo che siano studiate per lavorare in piano....

LukeLuke 05-02-2010 00:22

il tizio mi ha risposto e mi ha detto che lui ci ha pompato acqua fino ad 1,5mt ;-)

cmq se hai pazienza 2 settiane le monto... tempo di fare il circuito che le piloterà ;-)

FIAT600 04-03-2010 14:45

LukeLuke, come è andat con le dosometriche?

LukeLuke 04-03-2010 15:13

funzionano bene ed il tizio dice che possono superare 1,50mt di prevalenza....

ancora non le ho messe in produzione... in quanto sono un pò incasinato... però appena ho un pò di tempo lo faccio...

polo 04-03-2010 18:46

Qualcuno sul forum ha usato il controller ARDUINO?Su ebay si trova di tutto. Ci sono i moduli aggiuntivi che ti permettono di aumentare le sue funzionalità.
Se fate una piccola ricerca trovate tutto.. Per i linuxiani non dovrebbero esserci prooblemi per programmarlo.
Io sono zero in elettronica ma con una spesa modesta ti fai un bel controller.

LukeLuke 04-03-2010 18:47

si l'ho usato e per pilotare le dosometriche dovrebbe essere molto semplice...

mi sono impazzito e non ci sono riuscito a farlo parlare con un cellulare tramite porta seriale.... volevi farmi inviare gli allarmi dell'acquario via SMS :-D

polo 04-03-2010 19:02

Ho detto una bischerata? Non ci capisco nulla di elettronica :-D

dave_41100 05-03-2010 18:51

Quote:

Originariamente inviata da iapo
Ok grazie...le mie domande ti sembreranno banali ma sai che devo contenere al minimo l'ingombro in casa sia per lo spazio che per motivi estetici e anche posizionare il flacone del kent puo' essere un problema....si conosce la prevalenza di queste pompe??? No perche' anche solo un metro di altezza non tutte le pompe ce la fanno...temo che siano studiate per lavorare in piano....

Ciao Iapo girando in rete mi sono imbatutto in un sito e il proprietario di questo mini system ha risolto in questa maniera con le dosometriche.

L'unica cosa è che fa cadere il liquido in sump invece che in vasca, non so se questo sia indifferente (non vedo lo skimmer però).

http://img689.imageshack.us/img689/4007/dsc02441g.jpg

Oppure potresti farti un mobilerro dietro l'acquario (mi pare di aver visto che hai l'acquario in un angolo) e sopra farti con un po di fai da te (incolli 3pezzi di legno) una cosa simile al "Set 3 pompe dosometriche Grotech TEC III" (intendo solo lo scheletro) poi ci attacchi le dosometriche che ti ha detto lukeluke e dentro ci metti le bottiglie dei buffer.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10560 seconds with 13 queries