![]() |
FAPPIO, perchè pensi che anche nel tuo caso il tuo sistema non abbia trovato il suo equilibrio (o un giusto equilibrio, se vogliamo chimarlo così)? Non capisco perchè ti deve venire l'orticara... ;-)
Sullo skimmer sovradimensionato....beh...se non hai mai visto sps tirare per sovraschiumazione...fortunato tu. Io ho visto vasche andarsene proprio... Certo che se poi, in tale situazione, butti cubetti di surgelato e pappa a chili...allora ci sta tutto...o quasi ma che senso ha? Se poi hai le 400 hai maggiore ossidazione, ma non sono solo quelle che tiran fuori i colori...come ben sai... Io continuo a pensare che tutto - proprio tutto - debba essere adatto...rocce comprese |
Amstaff69, perchè invece di dati interpretativi , preferisco , parlare in modo concreto , se mi dici , bisogna trovare l'equilibrio , in pratica non mi stai dicendo niente ... mi fa venire l'orticaria , perchè è una frase spesso usata da chi ha buoni risulati senza capire cosa gli stia accadendo in vasca ... per me non è un problema avere i nutrienti bassi perchè in 3 secondi so come farli salire #18
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
zona anaerobica ( dove c è il rilascio po4 da parte dei batteri fosforo-accumulanti) assenza di ossigeno e assenza di no3 |
zucchen, batteri fosfoaccumulanti ... #18 questa mi è nuova ...
|
forse ho capito. sono quelli inventati dalla korallen.... #18
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
FAPPIO,certo che parlo in maniera "interpretativa", forse superficiale...
Ma Tu pensi veramente che possiamo gestire i nostri acquari in maniera definitivamente "scientifica"? L'altro ieri avevo degli amici del forum a casa. Abbiamo fatto il test dei fosfati alla mia vasca col fotometro, 4 misurazioni: 0,007; 0,004; 0,002 e 0,002. I test colorimetrici (Rowa) mi danno zero. A quanto stanno i miei fosfati secondo te? #24 Sei sicuro di avere la densità a 35/ooo? O magari sta a 34,6 o a 35,5 o a 34...? Sei certo che 50 kg delle mie rocce siano uguali alle tue? O magari le mie han viaggiato d'estate; le tue d'inverno; magari le mie son state in giro 5 giorni, le tue 20...Le mie arrivano da Bhali, le Tue da non so dove...a prescindere da quello che ci raccontano i venditori. 10 periti in un processo per omicidio non riescono a capire di chi è il sangue trovato...e tu pensi che noi coi nostri strumenti riusciamo a gestire in modo scientifico le nostre vasche? ;-) Io, personalmente, non ci credo proprio...e mi faccio molte meno "storie" di quante me ne facevo anni fa... :-)) Poi giustamente si cerca di capire (vedi il mio post su xaqua), ma credo - come detto - ci siano troppe variabili. Per "equilibrio" intendo prima di tutto stabilità ovvero meno interventi possibili e massima gradualità. Così come credo non abbiano senso 1.000W su un cubo di 40X40, nonostante il sole tropicale sia molto più forte... Idem per uno BK 200 su una vasca da 200 Lt...perchè se è vero che in 3 secondi alzi i nitrati (mah...) è anche vero che asporti tanta di quella "roba" che non reintegrerai mai. Che poi i coralli nelle nostre vasche non staino come in mare beh...come darti torto? Ma è anche vero che in mare i nostri colori non li vedi nemmeno col lanternino... :-) |
*Tuesen!*, si certo scherzavo sul fatto dell'invenzione ...
|
cosi funziona a varese ...quando si dicono stronzate poi si scherza :-D
|
Amstaff69,
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl