AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   lamentazioni da cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216093)

Miranda 14-12-2009 14:13

comunque il giorno dopo il cambio vasca (in realtà la vasca vecchia non mi piaceva moltissimo), siccome ho trasferito le conchiglie coi multi, ho notato una piccola macchiolina di ciano sulla sabbia che era rimasta nella conchiglia, e ovviamente l'ho subito tolta.
Ma sai che mi si sono riprodotti nei secchi vari che ho lasciato sul balcone con acqua pulita? -05

andrea 66 14-12-2009 15:23

Miranda, poi ci posti una foto della nuva vasca se non qui in tanganika :-)) :-))

flashg 14-12-2009 16:15

Quote:

Ma sai che mi si sono riprodotti nei secchi vari che ho lasciato sul balcone con acqua pulita?
si lo avevo letto , sono batteri comunque e prolificano esattamente come i nitrosomas per cui o gli togli da mangiare o li debelli tutti con atibiotici :-))

Miranda 14-12-2009 19:17

Quote:

Miranda, poi ci posti una foto della nuva vasca se non qui in tanganika
eccola qui, ancora non in versione definitiva
:-))

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=7959

flashg 14-12-2009 20:13

e' un po' ot ma te lo dico comunque: e' molto bello :-)) se ti mantiene su quel tipo di piante e qual'ora si riaffacciassero i ciano puoi sempre dfare la terapia del buio

Miranda 15-12-2009 12:54

Grazie flashg, l'ho allestito pensando ad un futuro pieno di ciano :-D (non sono superstiziosa ma faccio gli scongiuri lo stesso :-D ).
Non è molto da biotopo: ho tolto le 2 roccette calcaree che si usano negli allestimenti africani (in realtà nel biotopo delle conchiglie ci sono solo conchiglie e sabbia e basta, però mi piacevano le roccette) e ci ho messo per mio piacere un legno di java, se si dovesse riempire di ciano lo potrei levare e sterilizzare tramite bollitura, cosa che non potrei fare se ci fossero delle rocce bucherellate perchè spesso vi si rifugiano i pescetti (ne avevo un paio che ho dovuto stanare con l'inganno). E le rocce sporche di ciano sono bruttissime e anche difficili da pulire negli interstizi.
Poi ho messo solo galleggianti (ma ne metterò molte di più :-)) ) ed anubias. Se dovessero tornare i ciano levo le piante e le risciacquo senza troppi problemi.
La sabbia l'ho sostituita tutta facendo strage di melanoides (qualcuna l'ho salvata e trasferita). Le uniche tracce di ciano a questo punto dovrebbero trovarsi in forma più massiccia sulle conchiglie, che ho ripulito con una spugnetta ma non potevo bollire essendoci i pesci dentro.

Ogni sera guardo la vaschetta attentamente per sorvegliare eventuali sviluppi di ciano...vincerò io ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12900 seconds with 13 queries