AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Aiutatemi con sto nanetto va! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213658)

papo89 25-11-2009 12:45

kurt, i valori di P sono a 0 con fotometro in vasca? ed N? Dosi qualsiasi cosa da mangiare? Mi stava tornando in mente una cosa che lessi su un numero vecchio di coralli... Il RR... Praticamente in relazione al fosforo disponibile abbiamo poco azoto, la crescita di coralli e alghe si ferma mentre i ciano banchettano perchè sono autonomi nella fissazione dell'azoto...

kurtzisa 25-11-2009 12:49

Quote:

Originariamente inviata da papo89
kurt, i valori di P sono a 0 con fotometro in vasca? ed N? Dosi qualsiasi cosa da mangiare? Mi stava tornando in mente una cosa che lessi su un numero vecchio di coralli... Il RR... Praticamente in relazione al fosforo disponibile abbiamo poco azoto, la crescita di coralli e alghe si ferma mentre i ciano banchettano perchè sono autonomi nella fissazione dell'azoto...

domani provo con il fotometro...

spiega meglio il discorso per favore che non ho capito benissimo

papo89 25-11-2009 12:59

Praticamente i coralli consumano C N e P, li assumono in un rapporto ben preciso (per capirsi ogni 100 atomi di C ne assumono 20 di N e 1 di P) quando uno di questi viene a mancare o è sbilanciato possiamo avere dei problemi:
C è praticamente impossibile che manchi vista la solubilità della CO2 in acqua etc etc
N, in assenza di N la crescita si ferma o comunque rallenta moltissimo sia nei coralli che nelle alghe mentre invece i ciano batteri non hanno questo problema perchè fissano direttamente dall'aria l'N quando i coralli lo assumono solo legato ad O2, per questo in vasche molto povere di N si hanno proliferazioni di ciano...
P, tiraggi dal basso o nei casi gravi RTN, fotosensibilità e bruciature sulle punte...
(coralli N° 27 marzo/Aprile 2005)

kurtzisa 25-11-2009 13:26

Quote:

Originariamente inviata da papo89
Praticamente i coralli consumano C N e P, li assumono in un rapporto ben preciso (per capirsi ogni 100 atomi di C ne assumono 20 di N e 1 di P) quando uno di questi viene a mancare o è sbilanciato possiamo avere dei problemi:
C è praticamente impossibile che manchi vista la solubilità della CO2 in acqua etc etc
N, in assenza di N la crescita si ferma o comunque rallenta moltissimo sia nei coralli che nelle alghe mentre invece i ciano batteri non hanno questo problema perchè fissano direttamente dall'aria l'N quando i coralli lo assumono solo legato ad O2, per questo in vasche molto povere di N si hanno proliferazioni di ciano...
P, tiraggi dal basso o nei casi gravi RTN, fotosensibilità e bruciature sulle punte...
(coralli N° 27 marzo/Aprile 2005)

in assenza di N, come sopperire?

papo89 25-11-2009 13:50

kurtzisa, bella domanda... Nitrato di potassio? La sto buttando li così... In germania si usa... Magari se qualcuno sa qualcosa intervenga...

kurtzisa 25-11-2009 14:18

anche percè, sti ciano sono strani, con luce alta si rintanano nella sabbia, appena spengo la luce 5 minuti e sono tutti belli e fuori, e verdi...

con i test elos me lo danno a 0 gli n03... hmmm pesciolino? dai dai ci metto un pesce e via

SJoplin 25-11-2009 14:30

papo89, per me stai complicando un tantinello la cosa, eh? :-)) :-)) :-))
a me la storia di redfield ha sempre convinto il giusto e in ogni modo non è un rapporto standard uguale dappertutto (tra l'altro io mi ricordavo 106:16:1)

papo89 25-11-2009 15:03

sjoplin, Sono io il primo a dire la butto li, proprio perchè non se ne sa molto... Una condizione di ciano del genere mi ci aveva fatto pensare visti anche gli inorganici a 0...
si, era 106:16:1, ho detto dei numeri a caso per semplificare il discorso visto che n on me li ricordavo #12 :-))

SJoplin 25-11-2009 15:43

papo89, #18 :-D però tieni presente che quel rapporto può variare pure a seconda degli ambienti di riferimento, es. nell'Adriatico son maggiori. il punto è che anche ammesso che c'entrasse, non saremmo in grado di misurarli correttamente. di quel rapporto del resto se ne parla dagli anni 60 e nessuno è mai riuscito a trovare un utilizzo pratico nelle nostre vasche.

per tornare al topic:

kurtzisa, stai facendo un gran casino #23 più cose vai a toccare più ti allontani dalla soluzione del problema

kurtzisa 25-11-2009 15:47

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin

kurtzisa, stai facendo un gran casino #23 più cose vai a toccare più ti allontani dalla soluzione del problema

ho toccato solo 2 cose, batteri e luce...

altro non sto toccando....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10736 seconds with 13 queries