![]() |
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lumen |
clamat, ciao...
la spiegazione e semplice e lo dice la descrizione stessa del link che hai postato... ti cito le parole... "Equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso da una sorgente isotropica con intensità luminosa di 1 candela" ossia: e il flusso luminoso che puo sviluppare una sorgente luminosa.... ora se guardi una lampadina hqi o t5 noterai sicuramente che il flusso luminoso e a 360° e questo cambia notevolmente le cose visto che il calcolo delle candele e poi del lumen e dato dallo steradiante che ha ogni diversa sorgente... in base anche alla sua gradazione 30° 45° 90° 180° 360° e quindi normale che avendo una sorgente a 360° si abbiano piu lumen o candele... riguardo il calocolo che hai fatto non si deve paragonare una plafo t5 con quella led e vedere di quanti lumen si ha bisogno... come si e gia detto non sono i lumen a fare la plafoniera e l'illuminazione ma ben altre cose... ti faccio un esempio... guarda qui... http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=45 quelle foto sono di un utente che ha comprato una plafo led da poco.... ha 104 led se non sbaglio... facendo un calcolo veloce e semplice conta che ha circa una settantina di bianchi che a 700mA sviluppano circa 12600 lumen... sono da circa 180 lumen ciascuno... una t5 sviluppa circa 5000 lumen l'una che per 8 fa 40000 lumen... ora la plafoi in foto e molto piu potente di una t5 non ti sembra? questo per farti capire che il lumen non e un punto di riferimento chiave.... sicuramente e importante ...ma il conto di quanti ne servono di led non si fa in lumen... addirittura gli utenti che hanno questa plafo non hanno mai l'intensita al massimo..... si legge che addirittura tengano 60% bianchi e 50% blu... comunque il disegno a pagina 1 ti aiutera a capire meglio... |
Quote:
Chiaramente potresti utilizzarne ancora meno a 1 A però credo che con questa intensità di corrente si è al limite stressando i componenti al limite della loro capacità con tutte le relative controindicazioni anche sulla dissipazione del calore prodotto. :-) |
Red2003, ciao per la dissipazione e lo stress hai ragione... ma si dovrebbero pilotare a 700mA solo per far alzare la gradazione di colore che altrimenti a 350mA sarebbe troppo bassa e si dovrebbero mettere troppi blu...
per la disspiazione non dovrebbe essere un problemone....pilotandoli con alimentatori a corrente costante a 700mA e 12 o 24 volt si mettono i led in serie... una serie da 4 0 5 led per cavo e si elimina il problema di mettere resistenze che svilupperebbero calore... poi si mette il dissipatore in alluminio e il gioco e fatto... |
Ciao a tutti,
ho cercato d capirci qualcosa ma fatico.... io vorrei fare una plafoniera a LED per un 50x50x40, allevamento lps e molli....qualcuno mi saprebbe indicare quanti led mi servirebbero e quali? e tutto il necessario elettronico per il funzionamento? vi ringrazio |
Grazie per la spegazione ma ho ancora qualche domanda:
Quote:
Se hai notato i produttori di led non ti danno valori diversi a seconda delle lenti che puoi montare. Quote:
Quote:
Potrebbe avere led da 1000 lumen che consumano 15w. Non discuto che possa piacere o che sia bello avere l'ultima novità ma relativamente al consumo non mi trovo con i conti. Quote:
Quote:
scusami se insisto ma sono alla ricerca di una plafo nuova e avevo già fatto questi calcoli e mi preoccupa l'idea di averli sbagliati. Io mi ero fatto una ricerca in rete abbastanza approfondita e ricavando i numeri da siti attendibili tipo osram, Philips e non certo dai siti cinesi che vendono led e insisto nel non trovare numeri che spieghino dove si riesca a risparmiare il 50% con i led rispetto ai t5. Discorso diverso se il paragone viene fatto tra led e hqi o lampade a incandescenza. ciao |
Ammazza le domande... -05 -05 -05 -05
scherzo... comunque... come prima cosa i lume e lux non sono la stessa cosa... e non centra con quello che hai detto i lux non e altro che : "Il lux (simbolo lx) è l'unità di misura per l'illuminamento del Sistema Internazionale. Un lux è pari a un lumen fratto un metro quadrato" la fonte e questa... http://it.wikipedia.org/wiki/Lux quindi non cambia in base al raggio di emisiione... non e altro che il lumen su metro quadro... per quanto riguarda le info sui led....lascia perdere...non credo che il costruttore ti dica le specifiche tecniche...che ce ne guadagnerebbe... comunque i led sono 72 bianchi e 32 blu per una plafo di 90x50... e consuma circa 220watt...riguardo i mA da quello che ho capito sono comandati da plc che ne modifica potenza e quindi gradazione di colore... riguardo a quale fonte bisogna valutare una fonteluminosa purtroppo non so dirti bene neanche io da cosa e misurabile... ne parlavo apposta con danilo del forum che se ne intende... bisogna vedere cosa piace ai coralli inanzitutto... per questo ti invito a leggere qui... http://www.danireef.com/2009/02/28/l...e-in-acquario/ P.S.. scusami ma il disegno e a pagina 2... #19 #19 #19 a presto |
Quote:
Peccato che stasera gli allegati fanno i capricci e non riesco a metterti l'allegato Cree per farti vedere come l'intensità di corrente influenza il flusso luminoso (luminescenza) che non è esattamente proporzionale, però posso dirti che se: 350 mA ai un flusso di 107 lumen con 750 mA avrai un flusso di 107 X 180% = 193 lumen quindi con 350 mA - 107lumen: Quote:
4600 lm / 193 lm = 24 leds i blu non centrano nulla ma anche per questi la maggior intensità di corrente ti permette di fare il medesimo raggionamento. :-)) |
clamat, se guardi il confronto dei lux tra led e t5, i t5 li equivalgono quasi.
Ma proprio per quello che dicevamo prima che i t5 hanno una luminosità a 360° molti di quei lux li perdi per strada anche con la parabola tradotto in soldoni. Con i led secondo me puoi stare quasi a metà dei lux che ha una plafo t5 per avere la stessa intensità luminosa IMHO. Poi dipende anche dalla profondità della vasca ... ma mi fermo qua. |
Red2003, ok...
tu continui a ragionare con il paragone t5 led in quantitativo... "a 750 mA userai: 4600 lm / 193 lm = 24 leds " ma come ti avevo gia detto sopra non si deve ragionare in base ai lumen sprigionati dalla sorgente t5 e a sua volta vedere quanti led bisogna avere per equivalerla... se poi vuoi fare questo conteggio fai come pensi sia meglio per te... ti ricordo che una t5 o hqi hanno un flusso luminoso a 360° il flusso viene misurato in base ai gradi della sorgente... inoltre il led viene applicato in questo campo per fare in modo da risparmiare... ora per equivalere la plafo t5 dovremmo avere circa 156 led bianchi piu quelli blu... a 700mA che sono circa 180 lm... ora 156 led a 700 mA consumano 382 Watt.................... -05 -05 -05 -05 e qui si parla per i soli bianchi... ora pensa.........che risparmio ce a mettere i led????????????????????????? fai tu le tue conclusioni... i led devono avere uno scopo di risparmio... se se ne mettono troppi si spende una montagna di soldi e in piu si consuma uguale...se non di piu avendo una luce esorbitante che probabilmente terrai al 30% perche altrimenti sarebbe troppa... Ciao a presto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl