![]() |
situazione dopo 15 giorni di acqua..prime piante...qualche sasso e puntellamento preventivo della collina..
vasca riempita con sola acqua di rubinetto e un piccolo filtro interno per 4\5 giorni...(per far evaporare totalemte il cloro..) filtro esterno lasciato girare oltre un mese in una vasca vecchia...e spostato senza nemmeno aprirlo.. per ora integro l'acqua evaporata sempre e solo con acqua di rubinetto senza nessun tipo di trattamento o prefiltraggio.. (voglio vedere che acqua ho in rete...) la situazione e' questa.. ph 7 - 7,5 no2 <0,3 mg\l (mai visti piu' alti di cosi..) no3 <12,5 mg\l kh 4 gh 7 t° 26\27 tds ppm a 240\250.. niente alghe di nessun tipo.. (forse un leggero accenno di diatomee in un punto..ma nel fine settimana metto altre piante..) http://i47.tinypic.com/2z3vvjk.jpg ora le prime domande..le solite muffine che si formano sui legni io di solito le ho sempre viste bianche...io ne ho alcune blu scuro tendenti al viola... e' normale?? inoltre ieri sera mi sono accorto che sui vetri ci sono dei piccolissimi vermetti bianchi lunghi 1\2 mm...mi devo preoccupare?? |
Per muffe e vermetti tranquillo, niente di preoccupante. La vasca sta maturando.. aspetterei qualche altro giorno, se i nitriti non aumentano direi che puoi inserire pian piano i pesci #36#
Con i valori che hai e l'utilizzo di CO2 potresti arrivare ad un PH di 6,5 circa, guarda questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Con qualche acidificante naturale potresti portarlo anche a valori più bassi senza utilizzare acqua d'osmosi. Ne avrai comunque bisogno forse in minime quantità, per rabbocchi o per sistemare valori a Ph più basso se necessario.. |
L'acqua del rubinetto trattala prima dei successivi cambi con biocondizionatore e magari falla decantare per qualche ora in una tanica :-))
|
uff,,per le muffe ero abbastanza tranquillo ma per i vermetti meno...meglio cosi..
per la co2 sto aspettando che mi arrivi il ph controller della milwakee...e forse utilizzandone poca riescio ad arrivare a 6,8 -7 senza creare problemi ai discus.. ti faro' sapere quanta ne doso e che risultati ottengo...visto che con il controller avro' dati un po' piu' precisi.. per l'osmosi stavo appunto aspettando di usarla per vedere realmente che acqua ho in casa...ne ho gia pronti 90 litri in 3 taniche che ieri ho trattato in maniera e a quantita' diverse con sali biocondizionatori e acqua di rete... per vedere quale soluzione adottare... prima dell'inserimento dei pesci volevo piantumare bene e far stabillizzare meglio la vasca e impostare ad ok il controller ph quindi credo cha almeno un altro paio di settime la lasciero' girare vuota poi decido... p.s. per i cambi dell'acqua e reintegro dall'evaporazione mi sto studiando un sistema + o - automatico..ma questo si vedra' piu' avanti.. diciamo allora che a grandi linee sto partendo bene...incrociamo le dita..credo che queste siano le fasi piu' critiche.. |
Stai partendo ottimamente, non bene! :-))
Non ho capito che acqua hai pronta però #24 Osmosi e rete miscelate? |
si mi sono fatto 3 taniche da 30 litri..per vedere quale sia la soluzione piu' comoda..
1 con 30 di sola osmosi... 1 con 20 di osmosi e 10 rete.. 1 con 15 di osmosi e 15 di rete stessa temperatura..acqua dello stesso giorno e tempi di evaporazione assestamento uguali.. stasera test e poi decido.. |
Ah ok :-)
Fai conto che l'osmosi ha durezza 0, quindi se utilizzi 20 litri di rete a kh 4 e 20 litri di osmosi a kh 0 avrai 40 litri a kh 2. Più o meno. In base a questo ti regoli per i cambi ;-) |
Io però terrei il ph un pò più basso.. 7 non è proprio da sud america (anche se i pesci presi nei negozi vengono tutti tenuti a quel ph) anche io ho il phmetro della milwakee e sono riuscita ad arrivare, con l'aiuto di akadama, pignette di ontano,CO2 e torba, a 5.8-6, non per gli scalari commerciali ma per i cacatuoides..
I ramirezi dei negozi a causa di svariate selezioni genetiche sono molto deboli, i miei prima di morire si sono presi 3 volte i flagellati e ogni volta che cambiavo l'acqua a causa dello sbalzo di ph si prendevano l'Oodinum.. Meglio di apistogramma a questo punto.. o i Ram selvatici :-) |
grazie mille dei consigli...sono sempre ben accetti..
ma i valori che ho adesso in vasca sono puramente a titolo di studio...per vedere realmente che acqua di rete ho e decidere il tipo di gestione da tenere sui cambi dell'acqua e l'utilizzo di osmosi...(per ora in vasca ho solo piante..).. sicuramente poi portero' il ph e gli altri valori a livelli piu' consoni al biotopo ma soprattutto per i pesci ed in maniera graduale dai valori da negozio ai valori piu' corretti... per i ram vado sul sicuro...e' ormai 1 anno che li ho in un'altra vasca e facendo gli scongiuri non hanno mai avuto niente.. ed essendo la mia prima vasca ammetto che non la curavo con le dovute cautele.. #13 giusto a titolo informativo...quanta co2 consumavi??(piu' o meno..) |
piccolo aggiornamento..
aggiunta di sassi a puntellare la collina..(la gran parte sono insabbiati..) callitricoides piantato..pistia in rapida crescita,4 eicornia ben radificate.. dopo un'accurata pulizia di fondo vetri e foglie.. sostituiti 2 dei 4 neon da 10.000k a 6500k.. penso di aver fermato le diatomee..anche se ormai le echino ne hanno le foglie piene e credo gli abbiano fermato un po' l'attecchimento.... con cambi di acqua 25% osmosi e 75% rubinetto...il kh e' sceso a 3°.. ancora niente co2 ma i levelli sono ok..avendo il ph poco al di sotto del 7.. (sembra..con i reagenti liquidi e' difficile da capire..xd.) consigli per quelle maledette? http://i46.tinypic.com/23u5ras.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl