![]() |
ok, monterò anche il vasetto!
:-) |
Quote:
|
salve ragazzi,
stavo seguendo con attenzione questa discussione. premetto che ho intenzione di utilizzare il sistema proposto da leletosi per il mio nano in progettazione ma mi chiedevo se fosse possibile utilizzare un altro tipo di sensore presente sempre nel negozio proposto da leletosi. nn ne capisco molto ma a quanto pare dovrebbe essere un sensore elettronico di presenza di liquidi. questa è la descrizione: Rilevatore di stato solido elettro-ottico che segnala l'assenza o la presenza di liquido Può essere montato in qualsiasi posizione come allarme di livello elevato o di livello ridotto Disponibili modelli a terminale bagnato o a terminale asciutto (N/A o N/C): il primo si attiva in presenza di liquido, il secondo in sua assenza Uscita allo stato solido, non richiede resistori esterni Non sensibile all'ESD Risposta rapida Nessuna parte in movimento Disponibili versioni con montaggio a flangia/a filo Disponibile versione per montaggio a flangia su pareti sottili questo è il link: http://www.rs-components.it/cgi-bin/...oid=-453627931 potrebbe essere messo appena sotto il pelo dell'acqua in modo tale da rilevare anche la minma assenza di h2o. mi sono chiesto se nn fosse influenzato dal vapore acqueo.... -28d# e cmq nn si avrebbero problemi di sorta utilizzando la calamita come supporto....per le lumadhe nn saprei! :-) |
bisognerebbe provarne l'eficacia, cmq non credo sia adatto allo scopo.
meglio affidarsi a prodotti già testati e nati appositamente come controllori di livello e non di presenza-assenza di liquido. credo anche che la formazione di condensa possa assolutamente influenzarne il funzionamento. se non hai problemi a montare il galleggiante che ho consigliato, metti quello. senza paura. è davvero mooolto affidabile. mica ho delle percentuali..... :-D .....dico queste cose perchè le ho viste coi miei occhi.....cavolo se funziona!! |
era solo una curiosità ;-)
grazie lele |
si si, hai fatto benissimo. manco l'avevo visto io quel tipo di aggeggio....
carino ma 40 euro per un dubbio preferisco tenermeli in tasca.... :-D |
ah, tutti quelli che seguono questo consiglio, facciano sapere come si trovano ai primi utilizzi....onde magari effettuare miglioramenti o modifiche tecniche. e poi magari anche un commento a distanza di un paio di mesi.
oltre al già noto sistema con relè e alimentazione a 12v....senz'altro + sicuro ma più indaginoso e dispendioso....magari troviamo qualche altra miglioria. ;-) ciao, mi raccomando, scrivete le impressioni. |
ciao.....lele ho un problemino ....
allora...per far funzionare il tutto bisogno collegare un filo della pompa con un filo dell'osmo e i restanti due fili (uno della pompa e uno dell'osmo) collegati ad una spi9na?? |
r@sco è il 4 disegno della prima pagina..... :-D
sì, è giusto..... per cablare i fili separati usa dei semplici mammuth....che altro non sono se non dei connettori per due fili.... conosci vero? ps mi raccomando....tener conto della lunghezza dei fili e predisporli per mantenere le giunture (più esposte a rischi) ben lontane da acqua e schizzi. altro non devi fare. ps2 provare il sistema prima nella vasca da bagno....non appena capisci x bene funzionamento e setup....lo monti in vasca. una volta in vasca lo regoli piano piano magari facendoti aiutare....appena il circuito parte, la persona che ti aiuta leva al volo la spina dalla corrente...e tu non fai altro che regolare quel pelino che basta per non farlo più scattare appena rimetti la spina. così è regolato in modo fine....e garantisco che la salinità si sposta meno di un punto di salinità. ciao |
boh...strana sta cosa però....io mica ci sono riuscito!!!.....ho fatto come descritto su, ma....nn parte l'osmo!!!! #09
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl