![]() |
Quote:
Dopodichè non ci sarà più il "conto energia" ma solamente il profitto derivante dalla vendita dell'energia prodotta che non sarà più sborsato dal GSE a quanto ne so io ma direttamente dall'Enel.. Non ti risulta? #24 |
Quote:
http://www.mercatoelettrico.org/It/default.aspx Che si chiami GME, GSE o GSEL (le sigle cambiano più velocemente dei governi) non cambia nulla... i produttori vendono l'energia in borsa, i distributori la comprano e viene fissato un prezzo, come per ogni altro bene. Poi fisicamente non so a chi vadano i miei elettroni, nè chi sborsa il conquibus... quello che so è che a me viene pagato il corrispettivo del prezzo fissato x i kwh immessi, oggi come fra 30 anni (spero) :-) |
Uhm #24 devo approfondire questo aspetto...
Perchè il Gse è un organo apposito per sborsare gli incentivi (conto energia) e alla firma del contratto si impegna a darti questo incentivo per 20 anni consecutivi.. Non sapevo che gestisse anche l'energia prodotta rivendendola poi a chi vuole e dando il corrispettivo in denaro al produttore (in questo caso tu)... #24 Con lo "scambio sul posto" (quello che dovrei attuare io) invece l'energia prodotta e non consumata viene pagata dall'Enel direttamente, secondo il valore al momento.. P.s. Sai per quanti anni è garantita la produzione di Kwh/Kwp dei tuoi pannelli? Cioè dopo 30 anni se dai una lucidata quanto producono ancora in percentuale rispetto a nuovi? :-) I miei mi dicono che dopo 25 anni producono 1400 Kwh ogni Kw installato, al momento dell'installazione arrivano anche a 1600#1700 e dopo 50-60 anni andranno ancora alla grande.. Secondo te può esser vero? |
a me hanno dato garanzia di 80% di resa rispetto al nuovo dopo 25 anni... ma l'avevo già scritto mi sembra #24
|
Quote:
Ottimo, più o meno ciò che certificano a me.. Con un pò di pulizie annuali ed una bella lucidata ogni 10 anni o più dovresti comunque mantenerli a livelli più alti, speriamo.. |
Quote:
Avevi ragione, fino a qualche tempo fa con lo scambio sul posto la produzione in eccesso veniva reimmessa in rete senza guadagno, oggi invece si riceve dall'Enel il corrispettivo in denaro... #36# Se oggi dovessi scegliere una casa da acquistare, sicuramente la prima cosa che controllerei è la possibilità della realizzazione di un bell'impianto in copertura... |
Quote:
|
il conto energia dura 20 anni significa che il gse mensilmente o tirmestralmente o semestralmente dipende dal tipo di impianto fornirà quei soldi per 20 anni, dopodiche, l'energia in esubero non è piu di proprietà del gse ma saremo noi a decidere a chi andra, la vendiamo noi stessi.
questa l'ho letta ieri sera, in pratica a seconda del fabbisogno del fabbricato c'è un'ulteriore incentivo che va in percentuale a quello totale sino ad una percentuale massima del 30%, cioè se l'immobile è di classe A+ c'è una maggiorazione del 30% Paolo Piccinelli, te che gia lo ce l'hai oggi parlavo con il commercialista e mi ha detto che i soldi erogati dal gse sono soggetti a tassamento a te risulta?o forse per te è diverso perche te lo avrai fatto con un leasing in conclusione io non ci sto a capi na mazza, poi ogni rappresentante che passa in ufficio ti racconta una cosa (dovrei fare il geometra o l'architetto, dovre....), poi gli dici ok parliamone seriamente ti mandano dei procacciatori d'affari, che vogliono dei soldi subito altrimento non fanno la pratica al gse, e poi se gli chiedi lumi in dettaglio ti dicono ne parliamo dopo aver fatto la pratica |
hopemanu, gli incentivi non sono assolutamente soggetti a tassamento.
La produzione, ovviamente si.. qui il discorso si complica però.. Praticamente sono soggetti a tassazione solo dopo i teorici 10 anni di finanziamento perchè durante questo li puoi detassare dagli interessi ecc.. Sicuramente i procacciatori che ti hanno mandato non erano preparato oppure erano dei mezzi "truffatori".. Addirittura stamattina mi son venuti a dire che uno ha un preventivo di una ditta di Napoli (senza nessun rancore :-) ) che monta un impianto maggiore ai 25 Kw a 3000€ al Kw! Se realmente è quello il prezzo 8ma non credo proprio) voglio vedere le beghe che avrà durante l'iter burocratico ecc.. :-D :-D :-D |
i commercialista me lo ha fatto leggere era un articolo della loro rivista, in pratica i soldi che percepisci dal gestore vanno dichiarati nel caso di un soggetto privato nell'unico 740 o 730 e da li poi si accumula con la restante somma dei soldi percepiti nell'anno e si paga l'irpef
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl