AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   La pesca miracolosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207921)

Lssah 16-09-2009 13:20

Quote:

assisti
piu che assistere ho smadonnato con la schiena spezzata per due giorni.

sbs23, ha riprodotto una coppia di un amico di gianni che alleva per lui.

Paolo Piccinelli 16-09-2009 13:23

Quote:

piu che assistere ho smadonnato con la schiena spezzata per due giorni.

...stavo per scriverlo io!!! :-D

(avrei anche aggiunto: ...con i postumi della sbronza del venerdì) :-))

Victor Von DOOM 16-09-2009 14:57

Ok, riformulo:
Ale, che pesca fantastica! Beato te che smadonni con la schiena spezzata per due giorni in queste operazioni con i postumi della sbronza del venerdì
:-))

fasix 16-09-2009 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
Quote:

quindi potrei tenere dei gymno dell'uruguay per il periodo invernale in una vasca con acqua sui 16#19C e poi nel periodo estivo sui 25-28C ? quindi quasi a temperatura ambiente per tutto l'anno
assolutamente sì a patto di avere vasche sufficientemente grandi.

a breve se vi interessa in serra ci saranno dei piccoli di Gymnogeophagus.
Gli Australo li abbiamo già testati come molto molto coriacei ed adattissimi anche a un principiante, i Gymno saranno sicuramente piu sensibili ai valori dell'acqua ma sono ugualmente coriacei.

sbs23, gli Australo puoi allevarli in ambedue i tipi di acqua anche perchè in natura abitano corsi del tutto differenti.

quali sono i ciclidi di questo biotopo, in ordine di grandezza massima, che posso stare in una vasca di circa 300L? (sia australo che gymno)

Lssah 16-09-2009 19:06

i più piccoli sono degli apistogramma: (borellii ecc), poi alcune crenicichla (scottii, vittata, lepidota, missioneira,minuano ), un po' di specie di australoheros, gymnogeophagus(balzanii,meridionalis,gymnogenys,la biatus ecc ecc) geophagus (brasilensis).

Poi ci sono decine e decine di specie non ancora descritte , come i bellissimi Gymnogeophagus sp Centurion, e diversi Australoheros.

Oscar_bart 16-09-2009 19:13

Mamma quante ne sai! :-))

Bellissimo il sito che avevi postato e bellissime le foto.. peccato che non c'è più il link.. #24 è già tra i segnalibri comunque..

fasix 16-09-2009 19:18

che sito?
sui gymnogeophagus come siamo sulla dimensione massima? sui vari siti sono discordanti

Oscar_bart 16-09-2009 19:22

Era questo:
http://www.aqvaterra.com/index.php

Ma non so perchè non lo ritrovo.. #24

Lssah 16-09-2009 19:48

Quote:

dimensione massima
ce ne sono diverse specie.
se ti riferisci a quelli che ho postato non dovrebbero superare i 20 cm.
molto influisce sulla dimensione dalla emperatura in vasca.

cmq 4-5 giovani possono benissimo essere cresciuti in 200 itri.

fasix 16-09-2009 19:52

tu hai postato i Gymnogeophagus gymnogenys ?
giusto?

quando sei connesso su msn... fatti sentire... ordine in arrivo :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15082 seconds with 13 queries