![]() |
Ciao che sei quasi a tiro (modo di dire) è che intendo che sei quasi pronto,
ora che hai o nei prox giorni ti arriva tutto, per partire/allestire..... visto che ti arriva anche la vasca bella immacolata, la prima cosa che devi fare è procurarti del dc-fix (il colore va a gusti cmq azzurro/blu/verde o nero) da applicare nel vetro posteriore che aiuta/aumenta (e non di poco) l'estetica (da piu "profondità, fa risaltare i colori ecc.)..... se sai come va applicato, nel senso da non lasciare bolle fra il dc-fix e il vetro e di non applicarlo a "grinze bene se no ti dico come fare (una belinata)...... |
ed io che pensavo ad un semplice foglio di carta nero..no spiegamelo comunque ho due lati a muro, (il vetro non verrà rovinato vero ?perchè un giorno l'acquario cambierà casa)
facciamo un riassunto di quello che ho, così mi dici se manca qualcosa: -Vasca 60x50 -plafo ati 6x24 con 2 attinici -2 nanotunz -Jager Riscaldatore 150 watt -osmoregolatore artigianale -filtrino niagara 190 -Rifrattometro con compensazione automatica temp. Tropic Marin Pro Reef Secchiello da 10Kg ,ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa, test eccetto 2 che comprerò in negozio -Timer Programmatore Analogico Giornaliero 24 x 3 (a quelli ci ho pensato io :-)) ) -termometro spesa totale 550euro c'è tutta la parte tecnica ? mancherebbe uno schiumatore (si può prendere anche successivamente mi sembra) e per l'impianto ad osmosi guardo un po' in giro e poi vedo faccio comparazioni e poi decido.. naturalmente mancano ancora le rocce che se mi dici inizierei ad acquistare.. scusate per la pulizia del vetro: la calamita va bene? e sul vetro rimarrà il segno di calcare del bordo acqua che fa tanto schifo? |
ascolta un consiglio: per l'osmosi prendi un 4 stadi... gli aquili 2 o 3 stadi dell'aquili a 60 euro sono soldi buttati....
prendi un 4 stadi da forwater e vedrai il conduttivimetro segnare 1ms cosa che non ti accadrà mai con gli altri... prendi quello che ti avevo messo nel link ;-) |
Quote:
|
guarda io nella vecchia casa lo avevo messo sotto al lavello della cucina....
in pratica: - il rubinetto filtro dell'acqua fredda ha una vite, sviti quella e lì ci metti un riduttore e rubinettino alla caui uscita del rubinetto attacchi il tubetto di ingresso dell'impianto di osmosi. - lo scarico dell'acqua zozza non è altro che un tubetto di plastica, che forando il sifone in plastica del lavandino, l'avevo infilato dentro. - il terzo tubetto quello da cui esce l'acqua buona lo mettevo direttamente in una tanica quando mi serviva dei fare l'acqua. Volendo alla stessa maniera puoi anche metterlo e toglierlo ogni volta... ma secondo me è una palla assurda, secondo me è gia una palla ogni tanto dover avviare l'impianto a mano e riempire la tanica, io lo fare con una bella elettrovalvola che pilota l'accensione dell'impianto ed il tubo di uscita dell'impianto che arriva sotto l'acquario e riempie direttamente la vaschetta di rabbocco... però raramente è possibile farlo per motivi di spazio e tubature ;-) |
[quote="LukeLuke"]guarda io nella vecchia casa lo avevo messo sotto al lavello della cucina....
in pratica: - il rubinetto filtro dell'acqua fredda ha una vite, sviti quella e lì ci metti un riduttore e rubinettino alla caui uscita del rubinetto attacchi il tubetto di ingresso dell'impianto di osmosi. - lo scarico dell'acqua zozza non è altro che un tubetto di plastica, che forando il sifone in plastica del lavandino, l'avevo infilato dentro. - il terzo tubetto quello da cui esce l'acqua buona lo mettevo direttamente in una tanica quando mi serviva dei fare l'acqua. scusa te la faccio più semplice...la mia capacità e le mie possibilità in questa casa si limitano in 2 soli movimenti uno è "svito" e l'altro è "avvito"...questi due gesti combaciano con l'impianto ad Osmosi? :-D |
certo tutti i tubetti possono essere connessi e disconnessi rapidamente.
|
Ciao,
dc-fix, lo prendi del colore che ti piace (cmq stai sull'azzuro o blu o nero) te ne occore un pezzo della misura del vetro posteriore, per applicarlo senza che si formino bolle o ancora peggio grinze, fai in questo modo: inumidisci il vetro posteriore (all'esterno) con acqua e sapone, dopodiche togli la pellicola protettiva del dc-fix e appoggi la parte adesiva del dc-fix al vetro....vedrai che scivola senza problemi cosi lo puoi posizionare perfetttamente.....una volta fatto prendi una spatola di quelle morbide (plastica) e facendo una leggera pressione parti dall'alto e vieni verso il basso in modo da lisciare e togliere eventuali bolle/grinze e anche per far uscire l'acqua saponata che c'è fra il vetro e il dc-fix.....poi lasci asciugare e il gioco e fatto....sembra un vetro colorato...non lo rovini e se un giorno vuoi tioglierlo viene via senza problemi e hai il vetrio immacolato......spero di essere riuscito a spiegarmi....cmq è mooolto piu facile a farsi che a dirsi a dimenticavo: fossi in te partirei con lo skimmer molto meglio ...tanto pui in fase di maturazione.... |
preparazione acqua:
premessa, do per scontato che dove ti sei fatto fare la vasca abbiano fatto anche la prova tenuta acqua....se cosi non fosse devi farlo tu a scanso di spiacecoli sorprese....usa pure acqua del rubinetto.....riempi la vasca e la lasci piena un 5gg e di tanto in tanto guardi se ha delle perdite...... prima di tutto dai una pulita interno vasca usa acqua d'osmosi.....poi prima di riempire con acqua d'osmosi posizioni il riscaldatore e le pompe e lo skimmer se è interno.....il riscaldore lo posizioni (per quanto possibile) che non sia troppo in vista ....le pompe le posizioni sul vetro posteriore una all'estrema dx e una all'estrema, immerse 6/8cm dalla superfice e che puntano (sparano il flusso) entrambe verso il centro del vetro anteriore.... sarebbe oppurtuno anche che ti procuri del neopreme o della gomma piuma (meglio il neopreme) da mettere fra il mobile e la vasca cosi non hai vibrazioni e sei sicuro che la vasca poggi bene..... contnua |
scusa dicevo delle pompe una all'estrema dx e l'alltra all'estrama sx....
a questo punto riempi con acqua d'osmosi la vasca e arrivi livello, chiaramente lasci un 4/5cm di bordo vasca.....(tieni conto di quanti litri te ne servono) quando hai riempito accendi sia il riscaldatore che entrambe le pompe (le alternerai a fine maturazione)....ora devi aggiungere il sale....... generalmente ti occorrono 35gr per ogni litro, pero non si puo essere mai precisi perchè il sale assorbe umidità e magari invece di adoperare 35gr ne usi un po meno....ma non è che sia un grosso problema....cmq tu inizi con versare 35gr di sale per ogni litro.....(se, ad esempio in vasca hai 100lt versi 3,5kg di sale)..... il sale lo verso piano piano direttamente sopra al flusso di una pompa in modo che si sciolga subito.....dopodichè aspetti qualche oretta (vedrai che per qualche ora l'acqua sarà opaca...effetto nebbia insomma) quando sarà diventata limpida vedi se sul fondo (probabilissimo) si sara depositato un po di sale e devi farl sciogliere anche questo....per farlo usa un mestolo di legno (assolutamente no metallo) e giri il fondo (come fare la polenta :-D :-D ) finche il sale che si è depositato sul fondo si sia sciolto del tutto...... continua |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl