![]() |
Giuansy, ...era ovviamente un quiz trabocchetto nel quale sei inevitabilmente caduto....fungia sarebbe stato troppo facile.....trattasi di CICLOSERIS.....non mi chiedere qual'è la differenza perchè non la so....so solo che ha i polipi un pò più corti della fungia....e soprattutto cresce pochissimo quindi ok per i nanoreef.... ;-)
|
iapo, è come il mio... vedrai che bello quando si gonfia al massimo!!!
|
papo89, ..hai una foto del tuo gonfio al massimo???
|
sul PC nuovo no... Quando è sazio e in buona forma vedrai come diventa!!! ;-)
|
haaaa ecco......va be facciamo così: mandamela un po che la metto nel nano-dsb e me la studio per uno o due anni ....cosi da familiarizzare e sopratutto per non confonderla con la fungia......poi te la rispedisco nel 2012 o 2013 #18 #18 #18 #18
Papo tu invece mi mandi la Fungia (stessa procedura del Cicloseris di Iapo) in modo che le possa comparare...... #18 #18 #18 #18 |
Giuansy, ...la vedo difficile.....#26... però se passi dalle mie parti fermati...in cambio di qualche dritta sulla gestione potrei avere una ricordea sgaffa da farti portare a casa....(se non mi ricordo male ne andresti ghiotto.....) ;-)
|
Giuansy, anche la mia è un cicloseris, non una fungia, per capirlo con matteo abbiamo fatto un po' di casino però siamo arrivati alla conclusione che non sia fungia...
Le differenze principali sono nella grossa carnosità dei tessuti, nella dimensione dei tentacoli, nella mancanza di un rialzamento rilevante in corrispondenza del centro e da quello che ho visto il cicloseris non ha sfumature di diverso colore mentre magari le fungie si trovano anche "bicolor"... |
Giuansy, e anche se fosse stata una fungia col cavolo che si tocca!!! Nun te do niente!!! #18 #18 #18
È viziatissima, mangia gambero 3 volte a settimana più 2 granuli al giorno tutti i giorni!!! :-)) |
mbè......io te la tengo benissimo he?? gli do anche il bacino della buonanotte :-D :-D :-D :-D
|
ciao
sicuramente molto bello e florido, però cambierei il gio dell'acqua. le pompe sono troppo orientate in alto, credo per il movimento superficiale. questo ti dà un ottimo aiuto per il ph e per l'ossigenazione in vasca, che sono direttamente legati fra loro, ma non ti aiuta nello svuovere il residuo di fondo. infatti il vetro di fondo, in particolare davanti, risente del poco ricircolo, con alghe patinose marroni e verdi. io comincerei ad indirizzare una delle due tunze più verso il basso. appena vedi che comincia a spettinare le alghette, ecco, quella è la posizione giusta. ci risentiamo fra 2-3 settimane e vediamo come è il vetro di fondo. :-)) nel frattempo dosa pochissimo da mangiare e occhio ai valori di osmosi e fosfati in vasca. un saluto ps il layout è stupendo, davvero complimenti #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl