![]() |
cicca_lo, intanto postaci una foto della vaschetta illuminata con i led...
|
Ecco qua...sicuramente a llivello estetico è gradevole... :-)
|
cicca_lo, wowww!! pensa che sono al minimo...
|
Direi di si, conserva le foto e fanne almeno una al giorno se ti è possibile ;-)
|
Ok.. ;-)
Comunque fra qualche giorno inizio a fertilizzare (dennerle giornaliero ed excel della seachem) |
Aggiornamenti:
sono due giorni che sto fertilizzando tranquillamente.. Le piante si stanno riprendendo dal trauma della piantatura.. ;-) Vediamo come procede nei prossimi giorni.. Comunque scriptors...credo che probabilmente lo prenderò un led rosso...ma a minori lumen..Però è ancora tutto da decidere...i prossimi giorni saranno fondamentali! ;-) |
a me sembra tutto ok...
|
Sì sì...sono pure spuntate le prime lumachine...il che significa che la vasca si sta pure maturando per bene... :-))
|
A parità di potenza 'consumata' dal LED, diciamo meglio, a parità di onde elettromagnetiche emesse e quindi ricevute dalle foglie, i lumen emessi da un LED rosso saranno per forza inferiori a quelli di un LED bianco (credevo che la cosa fosse chiara ... ho cercato di spiegarla qualche post fa).
Il lumen è un unità di misura del flusso luminoso (che sarebbero sempre onde elettromagnetiche) misurato rispetto alla curva di visibilità dell'occhio umano. Avrà quindi un 'massimo' alla frequenza di 555nm (per la visione fotopica e di 507 nm per quella scotopica) e, allontanadosi da questa frequenza, andrà necessariamente a diminuire ... sempre a parità di potenza emessa. Usando una metafora, si potrebbe anche fare un confronto tra una lampadina da 1watt (per casa) ed una da 1.000watt ad infrarosso o ad ultravioletto ... vedremo la prima e non la seconda, eppure 'emette' una quantità molto superiore di onde elettromagnetiche, ma se misurassimo i 'lumen' ... basta pensare che anche il cellulare utilizza onde elettromagnetiche ma di sicuro non le vediamo :-D ;-) Ora le piante utilizzano frequenze molto più ampie, di 'luce', rispetto al nostro occhio (un po come gli orecchi dei cani rispetto ad i nostri) e le porzioni più importanti del loro spettro sono appunto il campo BLU e quello ROSSO. ps. comunque la vaschetta ha un bel colorito, vedremo come reagiscono le piante #36# |
cicca_lo, la galleggiante che fine ha fatto ?
comunque osserva bene solo la parte nuova delle piante (credo ci vorrà almeno una settimana) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl