![]() |
#12 hai ragione...nn sempre faccio caso alla scritta "moderatore".. #13
|
ieri data seconda mano ;-)
oggi picchietto ulteriormente i punti piu insidiosi e poi attendo i 10gg ;) grazie dvvero a tutti ;) |
Quote:
|
filtro vuoto si intende vuoto :-)) solo la pompa che fa girare l'acqua ;-)
anche se la resina è dure e non senti odore è meglio fare un ciclo di carboni cosi si elimina eventuali materiali tossici..per 10€ ne vale di falro per i futuri inquilini #36# si si impara molto qui, io sono partito da ZERO e sono soddisfattissimo.credo sia il portale piu indicato per il "fai da te" soprattutto per 3D da oggi si conta i 10gg per poi iniziare con i lavaggi #22 |
tra l'altro ho visto questo orora:
resina da colata , ovvero sembra una resina sempre da rivestimento ...cosa ne pensate? Resina poliestere trasparente ad elavata fluidita'. Utilizzata per la realizzazione di piccoli pezzi per colata o inglobamento oggetti dove e' richiesta una adeguata trasparenza e resistenza all'ingiallimento. Catalizzare con 1 - 2% di catalizzatore. Diminuire la percentuale del catalizzatore con l’aumentare del volume della colata. http://www.resinboat.it/resinboat/in...roducts_id=185 #24 |
e questo!
Per rivestimenti atossici a contatto con bevande, prodotti alimentari e acqua potabile. Il DURALOID AL 30 è un formulato epossidico bicomponente esente da solventi, applicabile a pennello o a rullo, come una vernice. Dopo l'indurimento, che avviene con l'aggiunta del catalizzatore, si ottiene uno strato ad alto spessore di aspetto vetrificato, rispondente alle norme del D.M. 21/03/93 e successive modifiche, che disciplina i rivestimenti destinati al contatto permanente con sostanze alimentari. Il DURALOID AL 30 può essere applicato sia su superfici in cemento che in ferro, purché adeguatamente pulite e preparate. Possiede un'ottima resistenza agli aggressivi chimici in genere, ai sali, agli oli e grassi, agli alcoli ecc. I principali impieghi di questo prodotto sono: - Rivestimento di vasche per vino ed attrezzature enologiche, olearie e conserviere. - Rivestimento di contenitori e attrezzature per la lavorazione della carne e del pesce. - Rivestimento di cisterne per acqua potabile. - Zoccolature atossiche di pareti nell'industria farmaceutica e celle frigorifere. http://www.prochima.it/pages/form_epo.htm #22 |
Quote:
|
Quote:
Fra un po arriva Mr.Ancis50 e come sempre ti darà ulteriori info a riguardo Va bene anche la epossidica normale e puoi capire che è epossidica perchè il rapporto catalizzatore/resina e 1/2 ,reagisce per reaziione chimica e non fa odore La poliestere per differenza,meno cara rapporto 2-3% catalizzatore ma questa necessita di maggiori accorgimenti come per esempio i lavaggi e i tempi di polimerizzazione Per un decoro ,vista l esigua quantità(rapportata alla quantità per rivestire una vasca) conviene dare direttamente la epossidica Per quelli che hai citato come ti dicevo aspetta Ancis50 ,oramai penso che conosca anche le percentuali dei componenti chimici :-D :-D ciao |
Ancis50 mi hai preceduto!!! :-D
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl