AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   sabbia bianca uno schifo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202251)

roby91 09-07-2009 12:04

Quote:

visto che sono 3 discus io privilegerei il filtraggio meccanico a quello biologico...quindi io consiglio un pratiko che costa meno dell'eheim...
si ma sono 3 discus in 400l...
vero che il pratiko costa meno ma un motivo c'č...e poi tanto meno non costa...

io preferirei l'eheim..poi vedi tu..

michele 09-07-2009 12:48

Ma cosa significa filtro meccanico???? -05

alex92 09-07-2009 15:50

vuol dire che gli elementi meccanici sono maggiori rispetto a quelli biologici...l'askoll ha preferito offrire maggior spazio al filtraggio meccanico rispetto a quello biologico...

http://www.ilregnodellanatura.it/det...2d26f17162df06

il prezzo pieno si aggira intorno ai 300 euro

michele 09-07-2009 16:31

Ma che ci fai con quel cassonetto? :-D comunque tutti i filtri sono ad azione combinata meccanica e bilogica. ;-)

Paolo Piccinelli 09-07-2009 16:36

alex92, per me sei parecchio fuori strada... non farti troppo influenzare dalle presentazioni aziendali.
La cacca dei discus non te la leva nessuno dal fondo, nemmeno il 1500 con i suoi 3500 (!!!) litri/ora.
Inoltre i pesci in oggetto non sono reofili, preferiscono una corrente debole.

Personalmente in una vasca del genere metterei un eheim tipo il 2075 o il 2078, con un ottimo volume biologico (ti ricordo che al ph acido gradito ai discus l'attivitā batterica č fortemente ridotta e quindi c'č anche questo fattore da considerare) e la possibilitā di regolare la corrente con la spraybar senza diminuire la potenza in aspirazione.

Paolo Piccinelli 09-07-2009 16:38

sorry michele, ci siamo sovrapposti! :-))

alex92 10-07-2009 09:54

allora scusate per il cassonetto io sapevo che dopo l'eheim i migliori filtri fossero gli askoll...io sinceramente i filtri industriali non li uso :-D ho provato il pratiko e l'hydor ora ho una vasca sump che praticamente lavora come un esterno ma aperto se considerate il costo sump e della pompa ho risparmiato parecchio...

sump33x36x45(h) ma volendo 40 litri di lapillo entrano!!!! 70 euris!!

pompa L35(1700litri orari) 50 euris!!!

foro di scarico da 40mm 50 euris!!!

michele 10-07-2009 10:37

Si diciamo che ogni filtro ha le sue caratteristiche per cui non č facile paragonare il filtro biologico interno, con l'esterno o con la sump... sono cose diverse. :-))

alex92 10-07-2009 11:01

volevo suggerire un filtro efficiente ed economico prendendo come esempio la mia vasca ;-)

n8discus 13-07-2009 20:43

ciao a tutti scusate se rispondo adesso ma non cero...
leggendo stavo pensando a costruire una sump con due belle pompe di salita e discesa!
cosa ne pensate???
ovviamente eliminando il filtro esterno!

#24 #24 #24 #24 ...ma se una delle due pompe si ferma cosa succede???
allago la casa???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13193 seconds with 13 queries