AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   36 piccole novità! "L'ALLESTIMENTO" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200413)

cicca_lo 01-07-2009 09:32

bè...tienici informati sui risultati! ;-)
Perchè potrei pensare di farlo anche sul mio piccolino da 12 litri...ovviamente non prendere una ELOS...ma comprare e montare da me un 3-4 led luxeon..Se i risultati sono soddisfacenti...ci sarebbe un notevole risparmio di denaro nella bolletta elettrica!.. :-D

Mirko_81 01-07-2009 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Massimo Suardi
Allora sono curioso di attendere i risultati, perchè se hanno effettivamente questa resa allora ha senso parlare di innovazione, in quanto il salto in aventi sarebbe notevole :-)

ma infatti è proprio ciò che mi aspetto, una resa di 150w utilizzandone poco più di 50w ;-)

comunque per tutti coloro che me lo hanno chiesto le Elite costano, di listino, in versione silver o black 538,80 euro iva compresa più 60 euro iva compresa per il braccio di sospensione, cadauna.

se questa sera trovo delle roccie che mi soddisfano, inizio ad allestire :-))

botticella 01-07-2009 13:31

capperi che prezzo!!!!!!!
una cifra cosi la ammortizzi (a livello elettrico ) tra 5 anni e allora quei led saranno da sostituire #12 vabbe ripaga l'estetica fantastica veramente unica come impatto visivo #25

Massimo Suardi 01-07-2009 13:43

Azzzzzz!!!! 600 euri :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
beh è vero che sono le prime plafo serie a led, si spera che con il tempo scendano i prezzi :-))

botticella 01-07-2009 14:44

si ma per avere risparmio devono scendere del 50 60% almeno

TuKo 01-07-2009 15:31

Mirkè ti ringrazio del link,ma pensavo fosse qualcosa inerente a nuovi studi.Quei grafici li conoscevo già e la discussione che feci Norimberga era partita proprio da quelli.
Non vorrei fare delle precisazioni sul tuo topic,ma hai dato delle risposte "stile Elos".Mirkè faccio fede nella nostra amicizia e nella tua voglia di sapere, e son sicuro che non la prenderai a male per le precisazioni che andrò a fare(ripeto sono le stesse che feci in quel di Norimberga, a cui nessuno seppe darmi risposta)
Premessa: ottimo prodotto e impeccabile dal lato estetico(in tal senso mirkè quoto quello che hai scritto in merito all'aquascaping),ma concepito per applicazione marina e ancora da sviluppare per quella dolce(ovviamente il tuo è IMHO)

Mirko se una fonte luminosa sviluppa 100watt di potenza,scrivere che "rende come 300" è fuorviante, in quanto non si sa con cosa la si sta paragonando.Se si intende come fonte luminosa, non ci facciamo nulla(almeno dal punto di vista della crescita delle piante) se non che la si può ammirare(quindi guardare,puro lato estetico) con gli occhiali da sole,ma sempre 100 watt di potenza saranno.E' come il discorso lampada a risparmio energetico,consumano 20 ma rendono 100,ma sempre 20 restano.
Ma entriamo nel dettaglio.
Riporto su questo topic i grafici che ha postato Dani
http://img136.imageshack.us/img136/1...ite3blusl6.jpg
http://img136.imageshack.us/img136/1...parisontn4.jpg

Il primo grafico è la proiezione della plafo equipaggiata con 3 led blu,il secondo sovrappone questa, con quella con soli led bianchi

Ora andiamo con quello che serve a noi
Proiezione dello spettro utile alle piante(identificato con i trattini) e delle alghe(identificato con dei punti)
http://www.aquabase.org/member/album...AEC5D_full.jpg

Quello dello spettro solare
http://www.aquabase.org/member/album...63158_full.jpg

Quello che arriva a 10mt di profondità
http://www.aquabase.org/member/album...55C16_full.jpg

Se confrontiamo il grafico elos con quello a 10 mt di profondità,non è propriamente identico,ma offre un certo numero di similitudini.
La frequenza del blu(che è quella che arriva più in profondità) è utile alla clorofilla, ma vista la caratteristica di questa frequenza è quella che nello spettro può non avere un picco cosi consistente(diciamo ne basta il minimo sindacale),quello che è compreso tra i 500 e i 580 nm(giallo verde) è più utile alla vista che alle piante,ma quello che è strettamente necessario si trova dopo i 600nm.La elos da questo punto di vista,almeno per la documentazione che hanno voluto far reperire, mi sembra alquanto carente(ecco perche la vedo meglio sotto un profilo marino) ,ecco perche ho delle forte perplessità su questo supporto,almeno sviluppato come è adesso. Dal punto di vista "plantofilo" una plafo sviluppata su un concetto di "monoled"(tutti i led con gli stessi k° e dello stesso colore),non la vedo una gran cosa.
Aggiungo,e concludo, che sarebbe anche interessante saper/quantificare il coefficiente di penetrazione di questi led
Questi interrogativi/perplessità oggi ancora attendono risposta.

Mirkè scusa la lungaggine dell'intervento e il parziale OT, ma come ho detto faccio fede nella tua amicizia, voglia di sapere e curiosità, perche tu non la prenda a male.

Ao se poi te offenni appena se vedemo ,sbatti la panza ar cassone, perche lo sai che chi se offenne paga da beve ;-) ;-) ;-)

Mirko_81 02-07-2009 07:39

Quote:

Non vorrei fare delle precisazioni sul tuo topic,ma hai dato delle risposte "stile Elos".Mirkè faccio fede nella nostra amicizia e nella tua voglia di sapere, e son sicuro che non la prenderai a male per le precisazioni che andrò a fare
Massimetto ci mencherebbe, perche dovrei predermela, il fatto è che non ho dato risposte stile ELOS ma sono risposte della ELOS, o meglio ricordo che alla visita elos fosse stato detto che una e-lite è paragonabile ad una lampada da 150w, poi io di più al momento non sò
anche perche di leggere e decifrare grafici non ne ho voglia, a me ciò che interessa è vederla al lavoro sopra l'acqua e non in laboratorio, cosi ho la certezza di dire funziona o no ;-)
Massi comunque appena le avvio ti invito a piattela da me na cosa da beve e me dici che ne pensi :-))

prova a vedere se qui trovi qualcosa di interessante http://www.danireef.com/2009/02/18/l...-pl/#risultati

ps. ho inserito le foto nel mio sito #19

TuKo 02-07-2009 15:49

A mirkè na bevuta con te è sempre un piacere,dove si fa si fa ;-) ;-)

Per le prove che ha fatto dani lui inizia con questa frase:"
Premetto che questa prova non ha pretesa di validità assoluta, a causa dei molteplici fattori che hanno concorso a costruirla. Però può essere altresi interessante per i valori misurati che abbiamo visto e che sicuramente dovranno essere interpretati.


Infatti già a livello di par si possono fare degne considerazioni.E mi sembra che hqi,da questo punto di vista, sia abbastanza predominate(poco importa la maggior potenza, in quanto la tabella riporta la media sul singolo watt).
Ma questo è più che sufficiente, per dimostrare che alcune affermazioni fatte su questo topic(ogni riferimento è puramente voluto) non sono propriamente corrette :-)

Vedi se riesci a rimediare lo spettro di questi led(ao con i soldi che gli hai dato è il minimo dovuto):Con quello, si possono fare dei ragionamenti differenti ;-) ;-)

Massimo Suardi 03-07-2009 10:59

Ragazzi,

la cosa più saggia che possiamo fare a questo punto è aspettare le prove di Mirko.
Non mi sono mai fidato a pieno delle parole dei produttori, di TUTTI i produttori (deve essere chiaro che non mi storiferendo solo ad ELOS), è ovvio che una parte delle info sono rielaborate per poter meglio pubblicizzare e vendere un prodotto.

L'idea di passare ad una nuova tecnologia è interessante, e questo è un punto forte di ELOS, ora bisogna capire se oltre all'idea c'è anche un supporto pratico.

Sicuramente non basterà il test di Mirko, ma almeno si può cominciare ad avere una prova concreta sul dolce.

Dal mio punto di vista evidenzio queste problematiche:

600 euro a plafoniera rendono la sperimentazione troppo costosa, a questo puntomforse una solar I ADA da 150w diventa molto più competitiva (considerando il fatto che la tecnologia HQI è ormai assodata e vincente)

la struttura della plafoniera la rende interessante per acquari di forma cubica, i led alla fine sono piccoli putini luminosi che concentrano moltissimo la luce, non è pensabile equipaggiare un 100*50*50 con due plafo a led così costruite, mentre usando una solar I ci si può coltivare tutto

Non capisco perchè non si sia provata una miglior combinazione di led magari inserendo temperature di colore più consone, alla fine ci sono 36 punti luce da poter gestire.

L'altezza dal pelo dell'acqua è regolabile?

Non pensate che io abbia qualcosa contro questo tipo di illuminazione, vorrei solo approfondire alcune tematiche :-)

botticella 03-07-2009 12:58

esteticamente comunque son magnifiche, ma giustamente per vedere i risultati bisogna provare quindi tanto di cappello a Mirko_81 per il coraggio e la voglia di sperimentare mi auguro vada tutto a gonfie vele


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23877 seconds with 13 queries