AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Elos (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=114)
-   -   systemmini e bollicine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199721)

salvatore80 08-07-2009 13:01

ho fatto tutto quello che mi hai chiesto di fare anche mettere la calza alla pompa i risalita.

ora attendo ste foto. e vediamo........

non voglio piu fare polemica e andare oltre altrimenti qualcuno puo pensare che io voglia screditare l'azienda in questione.

Andrea Tallerico 08-07-2009 14:31

scusa salvatore puoi mettere fot della tua vasca comprese le foto dove si vedono le bolle?

salvatore80 09-07-2009 13:53

se vedi ho messo il video nelle pag precedenti

iapo 09-07-2009 15:03

salvatore80, io ho capito dove dovrebbe essere il buco che farebbe da venturi...se vuoi verificare senza le foto puoi provare lo stesso...io ho già fatto questa verifica e nel mio caso non è un problema di buco......
allora devi scoprire il pozzetto di tracimazione, togliere la griglia verticale che chiude lo scarico (quella striscia di plastica con le 3 griglie di aspirazione)...poi spegni tutto lasci riposare l'acqua e con una pila traguardi nel buco di scarico guardando diritto davanti a te verso la parete che separa dal blocchetto di ritorno.....se c'è il buco lo vedi subito nel blocchetto grigio che c'è dentro....in sostanza è un buco che collega il blocchetto di scarico con il blocchetto di ritorno in vasca e doveva funzionare come una specie di troppo pieno......il problema è che è stato progettato troppo in alto e quindi invece di pescare acqua pesca solo aria e fa da venturi......in ogni caso se c'è il buchetto lo vedi subito e basta che lo chiudi con la bicomponente e il problema venturi lo risolvi....se invece non hai il buco allora è un problema di tuning fine della vasca come dice Dani e purtroppo dobbiamo sbatterci noi a cercare la soluzione migliore.....

Sullo skimmer non ti preoccupare davvero perchè anch'io ho chiuso tutta l'aria e schiuma bene...quindi lo skimmer funziona anche con aria chiusa (schiuma secco...) poi però dipende dal settaggio della pompa....
Io ho provato a settare la pompa dello skimmer in modo che la turbolenza dentro il cilindro non arrivi fino in fondo dove le bollicine verrebbero inevitabilemnte ripescate dallo scarico e rimesse in sump per essere di nuovo sparate in vasca dal ritorno....

Tu il tubo di scarico a quanto l'hai tagliato????
Io purtroppo l'ho lasciato molto lungo e quasi sfiora il fondo del vano sump...sto pensando che questo genera una specie di ritorno dell'acqua nello stesso tubo e quindi si arricchisce ancora di più di aria la turbulenza mi crea le microbolle....stasera proverò a tagliare il tubo (sarà un impresa..) lasciandolo pescare libero nell'acqua di scarico in sump...forse questo farà riposara meglio l'acqua e quindi meno bolle.....

comunque a te Dani dico che il problema delle bolle è ben noto sia nel MIni Elos (davvero non siamo solo in due o tre ma molti di più contando anche gli americani...) che in altri acquari....la cosa in comune è la piccolezza della sump....quindi non stiamo scoprendo l'acqua calda...on line ci sono tanti post su questo problema ...Elos e non Elos.....

Dani, mettendo da parte ogni polemica..... e cercando di fare un servizio a tutti potresti farci da tramite per avere da ELOS un settaggio "tipo" della sump a livello di :

altezza dell'acqua da tenere in sump in cm partendo dal fondo
altezza del tubo di scarico (dal fondo quanti cm?)
portata della pompa skimmer
portata della pompa di ritorno
posizione delle pompe (dove in quale vano?)
Il tubo di ritorno in vasca deve essere di misura precisa o può fare qualche curva?
Potrebbe la curva incrementare l'effetto bolle o è indifferente?
Eventuale aggiunta di spugne , calze.....

Faccio una proposta: e se girassimo la sump???
Mi spiego : prendiamo la sump e la ruotiamo di 180 °; il tubo di scarico va nell'attuale vano di scarico dello skimmer, l'acqua riempie i due vani attigui riposandosi per poi tracimare nel vano grande dove c'è lo skimmer e la pompa di ritorno posizionato verso la paratia orizzontale

oppure ruotare la sump solo di 90° ì...anche in questo caso si configurerebbero setup ancora diversi che potrebbero risolvere...

Dani....Elos potrebbe provare per noi questi setup e dirci se funzionano????
Per farlo noi da soli dovremmo praticamente smontare l'acquario.......

Si può chiedere questa cortesia......?

ciao

Pino

***dani*** 09-07-2009 15:29

iapo, da parte mia non c'è mai stata nessuna polemica, altrimenti non sarei qua a rispondere ed a farmi da tramite, cercando di risolvere i problemi.

Conosco bene anche il post su reefcentral, che si era originato per il problema del venturi, per altro anche qua sul forum io ne conosco diversi che hanno il system mini e con me non si sono mai lamentati di nulla.

Il fatto è che il tuning non può essere discusso a tavolino ed affrontato, ci sono tanti piccoli modi che possono essere messi in opera per minimizzare il problema.

Faccio un esempio per farmi capire.
Le vasche reef sono mediamente rumorose, giocando con la discesa si elimina gran parte del rumore, ma non esiste una impostazione a priori. Bisogna, purtroppo, giocarci.

Da quello che ho capito, che non avendo un system mini non posso nè giocarci nè fare foto, il segreto sta nel girare il tubo di rientro dell'acqua in sump dalla parte opposta della pompa, ed incastrarlo sotto un setto di vetro obliquo (non ho capito se questo setto vi sia fisso o se sia amovibile), ed a questo punto si può mettere una spugna davanti al tubo che fermi tutte le microbollicine che possono essere catturate dall'acqua durante la caduta.

Lo schiumatoio se scarica nella sua calza non dovrebbe dare nessun problema, perché la calza stessa eliminerebbe le eventuali bolle.


L'altezza dell'acqua se non ricordo male deve essere al livello della calza, attorno ai 20 cm, previa verifica di non allagamento a pompe spente.
Il tubo di ritorno, come ho già cercato di spiegare, dovrebbe fare una semicurva mentre è verticale e poi girarsi sul fondo.

salvatore80 09-07-2009 22:43

ho provato con il tubo di scarico ed a 3cm dal fondo ,se provassimo ad aggiungere al tubo un pezzo in pvc smorzato a mezza luna lasciandolo a pelo d'acqua e cerchiamo di metterci un spugnetta?

pero adesso voglio aspettare le foto ed eventualmente aspetto la modifica della spugnetta che fornira la ELOS ....bha....

DANI scusami ,ma a volte quando sei preso dal nervosismo spari ******* ,sicuramente non e con te che c'e lo,anzi sei DISPONIBILISSIMO.
IO INTANTO CONTINUO A PROVARE..

IAPO provo a afre la modifica della caduta.. vi tengo aggiornati.

ciao SALVATORE

iapo 10-07-2009 08:46

...comunque io ieri sera ho pastrocchiato ancora con tubi pompe calze e quant'altro...i risultati sono pochi.....le bolle comunque me le fa di sicuro lo schiumatoio e tante.....io la calza ce l'ho però evidentemenet non basta...ho settato al minimo possibile affinchè schiumi) la pompa skimmer ma comunque le bolle le fa....vorrei provare a infilare un pezzo di spugna nello schiumatoio fino in fondo appena sopra il tubo di pescaggio in modo che mi fermi le bolle sopra il pescaggio dello scarico..... #24 potrebbe funzionare???

***dani*** 10-07-2009 10:45

iapo, quindi mi stai dicendo, scusa ma cerco di capire, che anche se scarica nella calza, le bolle passano attraverso questa?

Mi puoi fare una foto per capire come siano i livelli di acqua relativi alla calza e come scarica lo schiumatoio?

iapo 10-07-2009 11:12

.***dani***, ..se riesco stasera farò una foto comunque intendo dire proprio questo....i livelli in sump ieri sera l'ho abbassato un pò facendo in modo che rimanga appena sotto il vano di scarico dello skimmer e questo per evitare che l'acqua in uscita dallo stesso si mescolasse subito con il resto dell'acqua in sump senza fare il tragitto che l'architettura della sump prevede (visto che ci sono i vani separati)... in questo modo l'acqua esce dallo skimmer, cade nella calza nel suo vano il quale è collegato da sotto con un altro vano a fianco dal quale tracima in alto di nuovo in sump per essere rimessa in circolo.....ti dico che nonostante tutto questo in vasca ho ancora bolle...non moltissime ..ma ci sono...poi se smuovo qualcosa in sump per mezzora si riempie di microbolle che fai fatica a vedere cosa c'è dentro....:(....questa è la situazione.....

l'altro dubbio che ho (di cui c'è ampia bibliografia on net) è che sia la pompa di ritorno a spararmi altre bolle.....non sono riuscito ad aprirla sottoaqua per fare uscire l'eventuale aria intrappolata come viene indicato di fare....tu sai come si apre???? E' una Eheim 1000 mi sembra....

Potrebbe anche essere che ho la calza bucata......che casino....non se ne esce più......bisogna dedicarci delle giornate intere e sinceramente io non posso permettermelo.....

salvatore80 10-07-2009 17:35

allora iapo hai fatto qtutto quello che ho gia fatto io ,se vedi le discussion i precedenti ,io a differenza tua ho 2 pompe elos fornitemi con il sistema.
anche se la apri non risolvi nulla io ho provato anche a sostituire le pompe #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12338 seconds with 13 queries