AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXII (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197423)

ghiottolina 26-05-2009 23:56

Ma io lo sciroppo ce l'ho già in casa... volevo solo sapere se potevo usarlo o se c'era qualche "controindicazione".

paxly 27-05-2009 09:34

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
Devo fare una domanda idiota: è un problema se come colorante uso un po' di sciroppo di menta? #12

io invence non uso niente visto che la gelatina colora di giallino di già e quindi visto che siamo al risparmio evito spese inutili

idem :-)

Pannokkia 27-05-2009 11:01

ragazzi ciao a tutti!
mi stava balenando un idea...non mi pare che sia gia uscita fuori #24
comunque io so di una cosa testata scientificamente, anche se non serve questo per capirlo :-D ...cioè che se ho una borraccia con dentro acqua calda, per farla raffreddare basta avvolgerla con un panno tenuto costantemente bagnato, in modo che l'acqua del panno evapori e porti via con se il calore!in questo modo l'acqua dentro al borraccia si raffredderebbe!semplice quanto efficace!
certo sarebbe quasi impossibile tenere un panno sempre bagnato..ma almeno quando siamo a casa si puo!(altrimenti si potrebbe creare un "rilascia gocce" automatico con una bottiglia capovolta, un tubicino e un regolatore :-D )
comunque in definitiva mi chiedevo se lo stesso puo essere applicato alla bottiglia con co2!!!non tanto per la gelatina magari ma per la soluzione con il lievito!qualcuno esperto mi faccia sapere #17

|GIAK| 27-05-2009 15:12

Pannokkia, a quel punto, forse conviene passare al metodo di ultima generazione che sino a poco tempo fa pareva andare perfettamente in fase di sperimentazione, ossia il metodo ad idrotilina c'è un topic in evidenza ;-)

Pannokkia 27-05-2009 15:14

mmm...vado a RIleggere per bene allora ;-)

Anagni20km 27-05-2009 17:28

Salve a tutti, sono nuovo del forum , ho realizzato l'impianto CO2 tutto come descritto nel PDF ,il diffusore di bolle però l'ho realizzato con un metodo trovato sempre nel fai da te con la scatola di un rullino ed una calza!Funziona tutto alla perfezione però le bolle sono enormi e non si fermano sulle piante ma scivolano,e una volta in superficie si dispergono!Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?
Per quanto riguarda invece la porosa come la collego al tubicino?
Ho provato a leggere qualche pagina ma pare che tutti sono riusciti a fare bolle finissime!! (Non ho letto tutto ovviamente) Vi ringrazio per la disponibilità!!

Pannokkia 27-05-2009 17:39

ciao benvenuto :-))
mmm...ma una poroa non ti piace? ;-)

Anagni20km 27-05-2009 17:43

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
ciao benvenuto :-))
mmm...ma una poroa non ti piace? ;-)

si ma non so come collegarla al tubicino...con la porosa escono bolle finissime?

Pannokkia 27-05-2009 17:58

con la porosa di tiglio dovrebbero uscire le piu fini!comunque la porosa ha un attacco sopra dove poter collegare il tubicino!

Anagni20km 27-05-2009 20:19

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
con la porosa di tiglio dovrebbero uscire le piu fini!comunque la porosa ha un attacco sopra dove poter collegare il tubicino!

scusa l'ignoranza...ma ti riferisci alle porose che vendono nei negozi di acquariofilia oppure sono le classiche porose che si usano anche per il manicure??
perdonami se faccio domande idiote ma ho avviato l'acquario una settimana fa dopo aver letto 30 milioni di pagine su questo forum!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09939 seconds with 13 queries