![]() |
Grazie per i complimenti anche se mi sembrano immeritati. In fondo penso che il rachovii sia uno dei killi annuali più facili da allevare. Inoltre la parte difficile inizia adesso, ossia riuscire a farli riprodurre, conservare le uova e ottenere fra qualche mese una nuova schiusa.
Vi metto un'altra foto che mi sembra migliore delle prime due. Si vedono anche i naupli che si stà pappando. Saluti |
Da tanto sono belli i miei rachovii non riesco più a fermarmi a fotografarli :-))
Una domanda, ormai hanno circa 1 mese e mezzo ma non mostrano ancora nessun tentativo di deposizione. E' normale o potrebbe esserci qualcosa che non và? |
Ma che bellezza!
I miei stanno iniziando a colorarsi in questi giorni...appena saranno dignitosi metterò nuove foto #22 Ho visto la foto dell'acquarietto dove li tieni, come pensi di fare x la riproduzione? |
....c'è qualcosa che non va.... il maschio è bello!.... se puoi metti anche una foto delle femmine!...
...per avere uova bisogna avere una coppia e molto spesso è la femmina che fa la differenza! #22... maschi molto belli con femmine rachitiche non ci sono molti risultati... i nothobranchius iniziano a deporre una volta che sono completamente colorati (a volte anche prima) metti torba sul fondo o in vasetto.... due possibilità: o fondo di solo vetro con un bello strato di torba sul fondo ( o fibra di cocco) o fondo nudo di solo vetro con uno o più recipienti con la torba dentro... Solo queste due soluzioni e nient'altro... altrimenti niente uova! basta solo un po' di fondo sabbia ghiaia o altro e non si vedrà mai un uovo.. e assolutamente cibo surgelato... altrimenti le deposizioni sono scarse o nulle... |
Scusate l'assenza ma ero in ferie.
Appena posso metterò le foto delle femmine che in effetti sono più piccole dei maschi ma mi sembrano abbastanza cicciottelle. Penso che il problema sia il fondo. Infatti l'acquario ha un fondo di sabbia e ghiaia scura. Ho inserito un contenitore del gelato (circa 12x20 cm) con uno strato di torba bollita di 2 cm ma non fanno nemmeno finta di vederlo. probabilmente depongono su tutto il fondo. Per risolvere potrei spostare un maschio e 2-3 femmine per qualche giorno in una piccola vaschetta di plastica da 7 litri con il fondo coperto di torba? I pesci ne soffrirebbero? Saluti. |
Ciao Claudio!.. passate bene le ferie?
..come hai potuto notare i nothobranchius depongono su tutto e su ogni materiale di fondo senza distinzione... centinaia di uova perse!... se vuoi raccogliere un po' di uova non ti resta che mettere un paio di femmine nella vaschetta che tu dici, con il fondo ricoperto di un cm circa di torba (puoi usare la torba in pastiglie, oppure un pezzetto di macinato di cocco) e poi aggiungere un maschio dopo aver ben nutrito (con surgelato--- insisto....) le femmine per una settimana.. (ovviamente se la vaschetta è senza filtro, piccoli cambi giornalieri sono necessari..) Oppure, se ne hai la possibilità... togliere la ghiaia sul fondo e mettere il solito cm di torba sul fondo... |
Aggiorno sulla situazione.
Ho tolto il contenitore da gelato che avevo messo nell'acquario ed in realtà sono riuscito a trovare circa 45 uova :-) . Probabilmente depongono su tutta la base ma anche nel contenitore. Comunque ho spostato le 4 femmine nella vaschetta con il fondo di torba (circa 1 cm). Le nutrirò per una settimana con chironomus surgelato e poi metterò il maschio più grande e vedremo cosa succede. Avrei una domanda: la torba raccolta era molta secondo me e quindi ho separato a mano -28d# le uova e le ho imbustate in 2 sacchettini con torba nuova in minore quantità. Ho fatto bene o dovevo imbustare tutta la torba che c'era nella vaschetta? Se invece è necessario separare le uova (anche perchè secondo me la torba contiene escrementi e avanzi di cibo) esiste un modo più veloce di quello che ho usato io? Grazie mille. |
Ottimo Claudio! #22
mah.. per le uova... il mio metodo è questo... prendo la torba dal barattolo, la filtro, la strizzo (piano) la stendo mezza giornata su di un vecchio giornale.....eppoi la imbusto, scrivo quello che devo scrivere (specie riprodotta, location, numero di maschi e femmine, tempo di deposizione, data di raccolta, uova contenute, se possibile) e metto nel box di polistirolo Dopo circa due settimane apro, ricontrollo, riconto e vedo quante uova effettivamente buone ci sono .Se la torba non è pessima, e se non è troppo sporca, le uova fecondate rimangono, invece quelle non fecondate marciscono e diventano bianche... passate le due settimane, se la torba raccolta è abbastanza pulita uso quella, altrimenti ne prendo una un po' più pulita... conto le uova e le metto nel sacchettino, facendo sacchetti di 30 uova o più e rimetto nel box.... Pensa, però, che riproducendo i grandi megalebias, ogni volta che raccolgo la torba nel barattolo ho a che fare con almeno 2 litri di torba!!!! #23... Per fortuna le uova sono enormi!.. |
>Per fortuna le uova sono enormi!..
tipo boccie del bowling :-D :-D |
....foto non mia...... ;-)
uovo di austrolebias elongatus... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl