![]() |
illo, non capisco se fai finta o se proprio non vuoi capire..sono io il primo a dire che è come dici tu in questo senso, alcuni utenti si sono rivolti a me per consigli e dopo un'analisi del "problema" la mia risposta è stata: "stai tranquillo, non succede niente", ma ciò non toglie che chi voglia far le cose per bene con tanto di attestazione di conformità e idoneità statica non possa farlo.
basta pagare un professionista (ingegnere) che faccia una relazione in cui illustra le sue motivazioni ed il gioco è fatto, certo è che il professionista che fa una cosa del genere si fa pagare. |
illo, non capisco se fai finta o se proprio non vuoi capire..sono io il primo a dire che è come dici tu in questo senso, alcuni utenti si sono rivolti a me per consigli e dopo un'analisi del "problema" la mia risposta è stata: "stai tranquillo, non succede niente", ma ciò non toglie che chi voglia far le cose per bene con tanto di attestazione di conformità e idoneità statica non possa farlo.
basta pagare un professionista (ingegnere) che faccia una relazione in cui illustra le sue motivazioni ed il gioco è fatto, certo è che il professionista che fa una cosa del genere si fa pagare. |
illo, stai dicendo un mare di inesattezze...
Il solaio è progettato per una portata di 200kg su mq, ma su ogni mq. Che la gente abbia o meno una certificazione dipende da tante cose, non è obbligatoria. Nessuno ha dei problemi fino a quando non succede nulla, e nel caso prima si va a vedere la conformità della struttura e solo dopo il sovraccarico. Per il resto io sono un professionista, lo posso fare, e non c'è scritto da nessuna parte che non puoi caricare più di 200kg, quella è una visione distorta dai numeri... il progetto si intende per ogni metro quadro... non è il vincolo per 1 solo metro quadro. Cmq illo, non hai capito nulla :-) e ti invito a leggere il post sul peso in evidenza in tecnica. |
illo, stai dicendo un mare di inesattezze...
Il solaio è progettato per una portata di 200kg su mq, ma su ogni mq. Che la gente abbia o meno una certificazione dipende da tante cose, non è obbligatoria. Nessuno ha dei problemi fino a quando non succede nulla, e nel caso prima si va a vedere la conformità della struttura e solo dopo il sovraccarico. Per il resto io sono un professionista, lo posso fare, e non c'è scritto da nessuna parte che non puoi caricare più di 200kg, quella è una visione distorta dai numeri... il progetto si intende per ogni metro quadro... non è il vincolo per 1 solo metro quadro. Cmq illo, non hai capito nulla :-) e ti invito a leggere il post sul peso in evidenza in tecnica. |
...
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
..... #24 #24 .... X quanto mi riguarda... penso proprio che non sia più il caso di continuare questa discussione .. mi scuso con l'autore del post x avergli "imbrattato" il topic con tutti questi O.T. ... -28d# .. |
...
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
..... #24 #24 .... X quanto mi riguarda... penso proprio che non sia più il caso di continuare questa discussione .. mi scuso con l'autore del post x avergli "imbrattato" il topic con tutti questi O.T. ... -28d# .. |
ragazzi io non voglio fare l'uccello iettatore però vi racconto una cosa che mi è capitata davvero....
il giorno prima del terremoto in abruzzo qui a forlì c'è stata una scossetta breve che non ha fatto danni. bene...la mia vasca dal 300 litri al piano terra su un mobile in multistrato marino si è spostata di 10 cm! si avete letto bene dieci centimetri!!!! (ora non so neanche come fare per rimetterla come stava -28d# ) perciò fate bene i vostri calcoli!!!!! |
ragazzi io non voglio fare l'uccello iettatore però vi racconto una cosa che mi è capitata davvero....
il giorno prima del terremoto in abruzzo qui a forlì c'è stata una scossetta breve che non ha fatto danni. bene...la mia vasca dal 300 litri al piano terra su un mobile in multistrato marino si è spostata di 10 cm! si avete letto bene dieci centimetri!!!! (ora non so neanche come fare per rimetterla come stava -28d# ) perciò fate bene i vostri calcoli!!!!! |
illo, sono ingegnere, e se tu disquisisci coi termini che non conosci... non so cosa dirti.
Ti ho scritto che la portata massima ammissibile su cui si progetta sono 200kg per ogni mq dell'abitazione o del solaio. Non ho mai detto che non si possa caricare di più o che vi siano delle penali nel caso in cui si carichi anche 400kg su un solo mq. Quote:
La portata limite è calcolata come portata massima ammissibile per ogni mq dell'appartamento. Se l'appartamento misura 100mq vuol dire che puoi caricare 200kg per ogni mq, quindi la portata massima diventa 100*200=20.000 kg Se ti sforzassi di leggere quanto scritto sin dall'inizio e soprattutto il post in evidenza in tecnica marino forse ti sarebbe più chiaro, senza fare ilazioni, sin dall'inizio. |
illo, sono ingegnere, e se tu disquisisci coi termini che non conosci... non so cosa dirti.
Ti ho scritto che la portata massima ammissibile su cui si progetta sono 200kg per ogni mq dell'abitazione o del solaio. Non ho mai detto che non si possa caricare di più o che vi siano delle penali nel caso in cui si carichi anche 400kg su un solo mq. Quote:
La portata limite è calcolata come portata massima ammissibile per ogni mq dell'appartamento. Se l'appartamento misura 100mq vuol dire che puoi caricare 200kg per ogni mq, quindi la portata massima diventa 100*200=20.000 kg Se ti sforzassi di leggere quanto scritto sin dall'inizio e soprattutto il post in evidenza in tecnica marino forse ti sarebbe più chiaro, senza fare ilazioni, sin dall'inizio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl