![]() |
mauro56, ecco...era il mio timore... ;-)
Jonny85, ma le giuste condizioni quali sarebbero...perchè mi piacerebbe avere in acquario un'anemone per vedere la simbiosi con i pagliacci #36# ...il problema è che se va in giro x la vasca e magari finisce in una pompa di movimento che la mazzulla e mi fa morire tutto mi girano le palle poi!!! -04 :-)) |
mauro56, ecco...era il mio timore... ;-)
Jonny85, ma le giuste condizioni quali sarebbero...perchè mi piacerebbe avere in acquario un'anemone per vedere la simbiosi con i pagliacci #36# ...il problema è che se va in giro x la vasca e magari finisce in una pompa di movimento che la mazzulla e mi fa morire tutto mi girano le palle poi!!! -04 :-)) |
roby91,
Quote:
|
roby91,
Quote:
|
mauro56, si...qui hai ragione...lo farò ;-)
|
mauro56, si...qui hai ragione...lo farò ;-)
|
roby91, la possibilità che l'anemone vaghi senza meta per la vasca è alta e quindi è alta anche quella che venga frullato nelle pompe....a me non è successo, forse perchè le marea non hanno troppa capacità di risucchio, però ha vagato parecchio :-))
Per condizioni adeguate intendo abbastanza luce, corrente adatta e substrato idoneo...scusa se sono stato vago nella descrizione, ma l'ho fatto volutamente, perchè ogni anemone ha le sue necessità: potrebbe stabilirsi a mezza altezza, sulla rocciata, senza che dia fastidio, come potrebbe mettersi (come è successo a me) sulla parete di fondo, sotto il pelo dell'acqua, ma solo dopo che ha viaggiato per settimane distruggendo ogni cosa incontrasse lungo la strada.... In sintesi sono dei carri armati urticanti, che se messi in vasche troppo affollate o piccole possono rovinare il lavoro di anni fatto su una vasca! Se vuoi vedere la simbiosi, tranquillo, che l'anemone è solo uno degli invertebrati che "utilizzano"...ci sono fior di post sulle varie opzioni scelte dai pagliacci, che comprendono anche parti di arredamento e pompe :-D |
roby91, la possibilità che l'anemone vaghi senza meta per la vasca è alta e quindi è alta anche quella che venga frullato nelle pompe....a me non è successo, forse perchè le marea non hanno troppa capacità di risucchio, però ha vagato parecchio :-))
Per condizioni adeguate intendo abbastanza luce, corrente adatta e substrato idoneo...scusa se sono stato vago nella descrizione, ma l'ho fatto volutamente, perchè ogni anemone ha le sue necessità: potrebbe stabilirsi a mezza altezza, sulla rocciata, senza che dia fastidio, come potrebbe mettersi (come è successo a me) sulla parete di fondo, sotto il pelo dell'acqua, ma solo dopo che ha viaggiato per settimane distruggendo ogni cosa incontrasse lungo la strada.... In sintesi sono dei carri armati urticanti, che se messi in vasche troppo affollate o piccole possono rovinare il lavoro di anni fatto su una vasca! Se vuoi vedere la simbiosi, tranquillo, che l'anemone è solo uno degli invertebrati che "utilizzano"...ci sono fior di post sulle varie opzioni scelte dai pagliacci, che comprendono anche parti di arredamento e pompe :-D |
Jonny85, si sapevo dell'opera "di distruzione" delle anemoni...ma volevo capire un po meglio....che tu sappia gli ocellaris vanno in simbiosi anche con l'euphyllia?
|
Jonny85, si sapevo dell'opera "di distruzione" delle anemoni...ma volevo capire un po meglio....che tu sappia gli ocellaris vanno in simbiosi anche con l'euphyllia?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl