AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)

Paolo Piccinelli 29-06-2009 10:41

...appena escono di galera! :-D

GEMMO 29-06-2009 10:47

jacksee, l'edera fa degli intrecci e diramazioni bellissime, la trovi in quasi tutti i boschi e su alcuni muri

jacksee 29-06-2009 11:08

mi è venuta un'idea.... #18 #18 se non scrivo più è perchè mi hanno arrestato... :-D

PaoloG 30-06-2009 09:24

scusate se mi intrometto...ma non ho ben capito una cosa: qualsiasi legno io metta nell'acquario presto o tardi marcisce???

Paolo Piccinelli 30-06-2009 10:19

si.

Metalstorm 30-06-2009 10:59

Quote:

scusate se mi intrometto...ma non ho ben capito una cosa: qualsiasi legno io metta nell'acquario presto o tardi marcisce???
è materiale organico, quindi marcisce....l'unico è il legno fossile, in quanto è minerale....ma ormai non è da considerarsi più legno (dato che è fossilizzato da milioni di anni), bensì per quello che è ora: una roccia

jacksee 30-06-2009 18:17

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
jacksee, l'edera fa degli intrecci e diramazioni bellissime, la trovi in quasi tutti i boschi e su alcuni muri

Ho "recuperato" l'edera... vi posto le foto.
Come devo procedere ora? Va tolta la corteccia? Devo bollirla" Devo dargli qualche materiale? Grazie per l'aiuto che mi state dando...

hopemanu 30-06-2009 18:24

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Preparazione dei legni raccolti in natura:

Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.

io dell'edera non mi fiderei

jacksee 30-06-2009 18:37

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Preparazione dei legni raccolti in natura:

Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.

io dell'edera non mi fiderei

#17 #17 perchè?

Metalstorm 01-07-2009 11:10

devi scortecciarla e farla seccare del tutto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15206 seconds with 13 queries